Che cos'è "arte"?
(con riferimento alla sola arte visiva pittorica o tridimensionale)
Mappa concettuale per l'analisi di un'opera d'arte"
Definizione della parola "Arte"
1. Il significato di "arte" è racchiuso in qualsiasi forma di attività dell'uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva.
2. Qualsiasi complesso di tecniche e metodi concernenti una realizzazione autonoma o un'applicazione pratica nel campo dell'operare e particolarmente di una professione o di un mestiere: a. poetica; a. militare; l'a. medica; l'a. del fabbro ferraio; mettersi a un'a, esercitare un'a, intraprendere, fare un determinato mestiere; essere dell'a, esperto o competente nell'ambito di un mestiere o di una professione; proverbio impara l'a. e mettila da parte, nella vita ogni esperienza o conoscenza può sempre tornare utile.
Ma cos'è realmente l'arte?
Questa domanda ha provocato i più accesi dibattiti, senza mai fornire risposte soddisfacenti ed universalmente adottabili. Quindi non saremo certo noi a infrangerne l'indefinibilità!
Però, anche se non possiamo pervenire a conclusioni definitive, c'è molto che possiamo tentare di dire a riguardo.
Il termine "arte", dopo tutto, non si trova in ogni società. Eppure, l'arte è fatta ovunque.
L'arte (visiva), dunque, è oggetto materiale, ma non qualsiasi tipo di oggetto.
(pubblicita' ads A2)
L'arte è un "
oggetto estetico" che, come tale, è destinato ad essere guardato e apprezzato per il suo valore intrinseco. Le sue qualità speciali lo differenziano dagli altri oggetti, ed è per questo motivo che spesso l'oggetto artistico è posto lontano dalla vita quotidiana, cioè in musei, chiese, o grotte. O, per lo meno, è isolato dall'ambiente per mezzo della sua cornice o dal suo
piedistallo.
La materia che compone un'opera d'arte è spesso di poco valore, ma dal momento in cui si trasforma in manufatto artistico il suo valore può raggiungere cifre iperboliche.
L'arte è comunque una realizzazione che si distingue per la sua assenza totale di scopi pratici: l'arte non deve servire a nulla, se non ad essere contemplata, ammirata o criticata.
Diverso parere esprimerebbero i collezionisti, che nelle opere d'arte, a volte addirittura conservate nel cavò di una banca, vedono una grande utilità,
data dalla speranza di un proficuo investimento economico.