Cos'é il Naturalismo

In arte il naturalismo si riferisce alla rappresentazione
realistica degli oggetti in un ambiente naturale.
Il
Naturalismo è un movimento artistico nato intorno al 1870 in Francia proseguendo ed ampliando la corrente artistica del
Realismo.
Naturalista è l'arte o l'artista che presta particolare attenzione ai dettagli di ciò che lo circonda, e li raffigura così come li vede, senza
abbellirli, idealizzarli o asservirli a posizioni ideologiche.
I soggetti sono paesaggi urbani e suburbani in cui, persone, animali e cose ritratte, appartengono ai luoghi dipinti.
La prima età del Naturalismo

Naturalismo si è affacciato più volte nel mondo dell'arte attraverso le opere di pittori particolarmente sensibili alla rappresentazione del mondo intorno ai soggetti ritratti.
In Italia appare nei primi anni del
Rinascimento con artisti vitali come
Masaccio e
Giotto e si sviluppa durante il
Barocco, come il tentativo di imitare la natura.
Le forme geometriche, il semplice, le due dimensioni, vengono sostituite con forme tridimensionali, destinate a ritrarre le persone, gli animali e l'ambiente come appaiono agli occhi.
(pubblicita' ads A1)
La seconda età del Naturalismo

Verso la metà dell'Ottocento, le ricerche nel campo delle scienze naturali hanno uno sviluppo straordinario e, messe in relazione con gli ideali del positivismo, sono oggetto di grande interesse per una gran massa di pubblico.
Il Naturalismo nelle arti visive, nasce intorno al 1840 in Francia e allarga il campo di interesse artistico a soggetti meno poetici o edificanti.
Si basa sulla filosofia che solo le leggi della natura sono valide per spiegare il mondo e che l'uomo è soggetto ad un inevitabile condizionamento biologico e sociale.
I temi del Naturalismo

Come il Realismo, il Naturalismo respinge l'idealismo stilizzata del Classicismo e del Romanticismo, affermando il primato della realtà oggettiva, senza discriminazioni di carattere sociale o filosofico.
In molti artisti è difficile distinguere il Realismo dal Naturalismo, anche perché quest'ultimo si evidenzia solo per i temi scelti: alle opere di natura storica venivano preferite gli aspetti del mondo del lavoro e la vita dei campi.
Una nota importante del movimento naturalistico risiede nella sua convinzione nella vanità degli sforzi umani contro le immani forze della natura.
La diffusione del Naturalismo - In Francia

In Francia, come il altri Stati, il Naturalismo è un movimento che coinvolge anche la Letteratura ed il Teatro; l'obiettività, l'imparzialità, il materialismo e il determinismo sono le fondamenta della sua visione del mondo.
Il grande interesse per i paesaggi naturali porta un gruppo di artisti a Barbizon a dipingere all'aperto; uno dei maggiori artisti del gruppo è
Théodore Rousseau (1812-1867), autore di "
A Forest Alameda de L'Isle-Adam",
Charpin Albert (1842-1924) che dipinge pastori senza volto,
Jean-Baptiste-Camille Corot (1796-1875),
Edouard Manet (1832-1883) che ritrae la realtà urbana senza il peso di ideologie, realizzando il ponte fra realismo e naturalismo in un nuovo genere di pittura che porterà
all'
Impressionismo.
La diffusione del Naturalismo - In Inghilterra

Precursori del Naturalismo pittorico in Inghilterra furono
George Stubbs, un artista che verso la fine del Settecento, dipingeva animali e
John Constable (1776-1837), famoso
Paesaggista.
In Inghilterra il movimento naturalista sfociò nell'arte di pittori
Preraffaelliti che amavano dipingere all'aperto o nelle opere catalogate come "Wildlife Art".
La Wildlife Art prosegue sostenuta da una fitta schiera di sostenitori anche in questo secolo, sia con technoche ad olio o acquarello, ma anche come illustrazioni e poster di animali selvatici.
La diffusione del Naturalismo - In America

Un esempio di naturalismo è il lavoro del pittore americano
William Bliss Baker (1859-1886) i cui dipinti di paesaggio sono considerati come alcuni dei migliori esempi del movimento naturalistico.
In America la pittura naturalista si è sviluppata moltissimo sfociando nella
Hudson River School con molti pittori di valore.
Alcuni di questi pittori come
Albert Bierstadt e
Frederic Edwin Church hanno amato rappresentare le forme più spettacolari e violente della natura selvaggia.
(pubblicita' ads A3)
La diffusione del Naturalismo - In Italia

In Italia lo sviluppo della corrente Naturalista si sviluppa indipendentemente dalla pittura europea, ma deriva dalla continuità pittorica italiana in particolare da quella fiorentina e toscana: infatti i pittori naturalistici si riconoscono nel movimento dei
Macchiaioli.
Il principale artista rappresentativo del Naturalismo Pittorico Italiano fu
Giovanni Fattori quando dipinge il paesaggio, le campagne, soprattutto la Maremma e le coste livornesi.
La diffusione del Naturalismo - Grimm Group
Johann Georg Grimm, pittore bavarese arrivato in Brasile verso il 1880 dopo avere studiato all'Accademia a Monaco di Baviera, fu uno dei promotori della pittura paesaggistica come genere autonomo ed incoraggiò la pittura tratta dall'osservazione diretta della natura.
Seguendo questi principi fondò il Grimm Group con un gruppo di allievi
Tra i suoi allievi si distinsero i brasiliani
Antonio Parreiras (1860-1937) e l'italiano
Giovanni Battista Castagneto (1851-1900), ma fu per la pittura brasiliana un elemento propulsivo.
Breve lista di artisti NATURALISMO
Bernini, Gian Lorenzo
Caracciolo, Giovanni Battista
Caravaggio, Michelangelo Merisi
De Boulogne, Valentin
De Ribera, Jusepe
Gentileschi, Artemisia
Gentileschi, Orazio
Manfredi, Bartolomeo
O Keeffe, Georgia
Van Honthorst, Gerrit
(puoi trovare la pagina dal box "cerca")
Torna all'indice Correnti artistiche