storia della nativita
Piero della Francesca Natività

Breve storia della Natività

I Re Magi verso la natività

La parte principale della storia di Natale, la nascita di Gesù! Ma perché Gesù è nato in un ambiente così insolito?

Cesare Augusto emanò un decreto per fare un censimento di tutto il mondo romano e tutti dovettero andare nella sua città per registrarsi.

Giuseppe salì dalla città di Nazaret in Galilea, a Betlemme, città di Davide, perché apparteneva alla casa e alla linea di Davide.

Andò lì per registrarsi con Maria, che era la sua sposa e aspettava un figlio.

Mentre erano lì lei diede alla luce il suo primogenito, un figlio maschio.

Lo avvolse in panni e lo mise in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nella locanda.

Alcuni pensano che Betlemme potrebbe anche essere stata la vera città natale di Giuseppe e che si era recato a Nazareth per prendere Maria una volta sposati.

Il viaggio sarebbe durato circa tre giorni ed è probabile che siano arrivati di sera e che per questo motivo non abbiano trovato posto per pernottare.

Perciò dovettero accontentarsi di ripararsi in un luogo assai più modesto di una locanda, che oltre tutto dovevano essere piene di gente venuta apposta per il censimento.


(pubblicita' ads A1)


Dovettero dormire con gli animali al piano terra di una casa o forse in una stalla, una caverna o anche in una bancarella coperta del mercato che vendeva animali (queste bancarelle potevano essere affittate durante i tabernacoli).

A quei tempi era consuetudine avvolgere strettamente un bambino appena nato in lunghe bende chiamate fasce.

Anche le braccia e le gambe del bambino venivano avvolte, quindi non poteva muoversi.

Questo era fatto perché si pensava che aiutasse il bambino a sviluppare arti forti e dritti!

E poiché non era disponibile una culla adeguata, il neonato fu messo in una mangiatoia.

Giuseppe Maria e Bambin Gesù natività

La nascita di Gesù probabilmente non è avvenuta nell'anno zero ma un po' prima, ovvero da 4 a 7 anni avanti Cristo.

Le date che ora usiamo sono state stabilite da monaci e leader religiosi nel Medioevo.

E' anche molto probabile che Gesù sia nato in realtà in autunno (durante i Tabernacoli), non in inverno!

Può esserci molto freddo d'inverno in Israele e si pensa che il censimento sarebbe probabilmente avvenuto in primavera o in autunno, quando molti pellegrini, da tutto il paese, potevano più facilmente visitare Gerusalemme (che è a circa sei miglia da Betlemme).

Moltissimi pittori di tutte le epoche hanno rappresentato la scena della natività di Gesù, ma anche quella di Maria. Le scene assomigliano tutte, ma gli stili e le interpretazioni sono differenti.

Di seguito una carrellata delle opere più famose sul soggetto.

(pubblicita' ads AF)



Galleria di dipinti della Natività

_Andrea del Sarto Nativita della Vergine Maria
Andrea del Sarto Natività della Vergine

Sandro Botticelli Mistica natività
Sandro Botticelli Mistica natività

Sandro Botticelli Mistica natività
Sandro Botticelli Mistica natività (dettaglio)

Caravaggio Natività con san Francesco e san Lorenzo
Caravaggio Natività con San Francesco e Lorenzo (1609)

Correggio Natività del 1510
Correggio Natività (1510)

Correggio Natività del 1528
Correggio Natività (1528)


(pubblicita' ads F1)


Domenico Ghirlandaio Natività del 1485
Domenico Ghirlandaio Natività (1485)

Domenico Ghirlandaio Natività della Vergine 1486
Domenico Ghirlandaio Natività della Vergine (1486)

Filippo Lippi Natività
Filippo Lippi Natività

Giorgio Vasari Natività
Giorgio Vasari Natività

Giotto Natività della Vergine 1304
Giotto Natività della Vergine (1304)

Leonardo da Vinci studio natività
Leonardo da Vinci Studio della Natività

Lorenzo Lotto natività 1523
Lorenzo Lotto Natività (1523)

Paolo Uccello  natività di Maria 1433
Paolo Uccello Natività di Maria (1433)

Pietro Cavallini natività della Vergine 12914
Pietro Cavallini Natività della Vergine (1291)

Pinturicchio natività di Spello
Pinturicchio Natività di Spello


(pubblicita' ads F3)


Pinturicchio natività
Pinturicchio Natività

Sandro Botticelli Mistica natività
Sandro Botticelli Mistica Natività

Albrecht Durer natività
Albrecht Durer Natività

piccola passione di durer
Albrecht Durer Piccola passione n.4 Natività

nativita di durer
Albrecht Durer Natività

nativita di christus
Petrus Christus Natività (1445)

nativita di de vos
Marten de Vos Natività (1577)

nativita di poussin
Nicolas Poussin Natività (1650)



linea

6 offerta ibsLibri sul tema dell'Ultima Cena e della Resurrezione

Dentro l'ultima cena. Il tredicesimo testimone. Catalogo della mostra (Vigevano, 30 ottobre 2010-1 maggio 2011). Ediz. italiana e inglese
cur. Ferrari S., Studio Azzurro, 2010, Mondadori Electa
Le parole dell'Ultima cena
Jeremias Joachim, cur. Ronchi F., 1973, Paideia
L'ultima cena di Leonardo-Leonardo's Last Supper
Greenaway Peter, cur. Laera F., 2008, Charta
1582 l'ultima cena di Alessandro Allori per Astino
Della Monica Ilaria, Pilato Andrea, Ravelli Lanfranco, 2007, Grafica e Arte
Leonardo. L'ultima cena
Marani Pietro C., Brambilla Barcilon Pinin, 1999, Mondadori Electa
L'eucaristia in Cina. Nell'evangelizzazione e nell'inculturazione. Testi e prassi celebrativa
Sun Xùyì Giovanni, 2009, ESD-Edizioni Studio Domenicano
L'ultima cena. Segreti, tecnica ed errori di un capolavoro come mai visto prima. Con DVD. Ediz. italiana e inglese
Taddei Mario, 2010, Leonardo3
Un invito a cena. Il sacramento dell'eucaristia presentato ai ragazzi
cur. Azione Cattolica ragazzi, 2002, AVE
Immortalità e resurrezione
Maimonide Mosè, 2006, Morcelliana
La resurrezione dei morti nel cristianesimo primitivo
Becker Jà¼rgen, 1991, Paideia
La resurrezione di Gesù nel messaggio degli evangelisti
Seidensticker Philipp, 1978, Paideia
Resurrezione reincarnazione. Favole consolatorie o realtà? Una ricerca per liberi pensatori
Biglino Mauro, 2009, Infinito Records


(pubblicita' ads CP)