Cronologia ai Premi Oscar per il miglior film
2023
Everything Everywhere All at Once
Il film d’azione-horror-commedia-fantascienza spazza via la concorrenza, portandosi a casa 7 statuette!
Tutte le più importanti della serata, a comiciare dal Miglior Film.
La serata degli Oscar 2023 è all’insegna di questa pellicola, scritta e diretta da Daniel Kwan e Daniel Scheinert, e dei suoi attori.
La trama:
Evelyn Wang, un'immigrata cinese sulla cinquantina, attualmente impegnata in una lezione noiosa e condiscendente, si ritrova in un ripostiglio delle scope con una versione di suo marito proveniente da un universo alternativo.
2022
CODA - I segni del cuore
Ruby, 17 anni, è l'unica persona udente nella sua famiglia.
La ragazza sogna un futuro nel canto, ma allo stesso tempo sente la responsabilità di prendersi cura dei suoi cari.
Migliore attrice:
Frances McDormand
Migliore attore:
Anthony Hopkins
2021
Nomadland
Dopo aver perso il marito e il lavoro durante la Grande recessione, la sessantenne Fern lascia la città Empire, Nevada.
Fern vuole attraversare gli Stati Uniti occidentali a bordo del suo furgone.
Migliore attrice:
Frances McDormand
Migliore attore:
Anthony Hopkins
2020
Parasite
I quattro membri della famiglia di Ki-taek sono molto uniti, ma anche molto disoccupati, e hanno davanti a loro un futuro incerto.
La speranza di un'entrata regolare si accende quando il figlio, Ki-woo, viene raccomandato da un amico, studente in una prestigiosa università,
per un lavoro ben pagato come insegnante privato.
Migliore attrice:
Renée Zellweger
Migliore attore:
Joaquin Phoenix
2019
Green Book
racconta del buttafuori Tony Lip (Viggo Mortensen), un italoamericano con un'educazione piuttosto sommaria che nel 1962 venne assunto come autista da Don Shirley (Mahershala Ali), uno dei pianisti jazz più famosi al mondo.
Lo scopo? Guidarlo da New York fino agli stati del Sud, in posti dove i diritti civili degli afroamericani sono ben lontani dall'essere legittimamente acquisiti.
Migliore attrice:
Olivia Colman
Migliore attore:
Rami Malek
2018
La forma dell'acqua
Elisa, giovane donna muta, lavora in un laboratorio scientifico di Baltimora dove gli americani combattono la guerra fredda.
Impiegata come donna delle pulizie, Elisa è legata da profonda amicizia a Zelda, collega afroamericana che lotta per i suoi diritti dentro il matrimonio e la società, e Giles, vicino di casa omosessuale, discriminato sul lavoro.
Migliore attrice:
Frances McDormand
Migliore attore:
Gary Oldman
2017
Moonlight
Il film racconta l'infanzia, l’adolescenza e l'età adulta di Chiron, un ragazzo di colore cresciuto nei sobborghi difficili di Miami, che cerca faticosamente di trovare il suo posto del mondo.
Migliore attrice:
Emma Stone
Migliore attore:
Casey Affleck
2016
Il caso spotlight
La storia del team di giornalisti investigativi del Boston Globe, soprannominato Spotlight, che nel 2002 ha sconvolto la città con le sue rivelazioni sulla copertura sistematica da parte della Chiesa cattolica degli abusi sessuali commessi su minori da oltre 70 sacerdoti locali, in un’inchiesta premiata col premio Pulitzer.
Migliore attrice:
Brie Larson
Migliore attore:
Leonardo DiCaprio
(pubblicita' ads F1)
2015
Birdman
Birdman racconta di Riggan Thomson (Michael Keaton), un attore in declino che dopo un folgorante passato nei panni di un glorioso super eroe, spera di rilanciare la sua carriera dirigendo un nuovo, ambizioso spettacolo a Broadway per dimostrare a tutti che non è solo una ex star di Hollywood.
Nei giorni che precedono la sera della prima, Riggan deve fare i conti con un ego irriducibile e gli sforzi per salvare la sua famiglia, la carriera e se stesso.
Migliore attrice:
Julianne Moore
Migliore attore:
Eddie Redmayne
2014
12 anni schiavo (12 Years a Slave)
(Miglior film straniero: "La grande bellezza"
di Sorrentino)
Nel 1841, prima della guerra di secessione, Solomon Northup, violinista di colore,
vive libero nella contea di Saratoga (Stato di New York) con la moglie Anne e i figli Margaret e Alonzo.
Ingannato da due falsi agenti di spettacolo, viene rapito, privato dei documenti e portato in Louisiana,
dove rimarr in schiavit fino al 1853, cambiando per tre volte padrone e lavorando principalmente nella piantagione
di cotone del perfido schiavista Edwin Epps.
Migliore attrice:
Cate Blanchett
Migliore attore:
Matthew McConaughey
2013
Argo
Nel corso della rivoluzione islamica di Teheran, il 4 novembre 1979 alcuni militanti fanno irruzione all'ambasciata statunitense prendendo in ostaggio 52 persone del corpo diplomatico; riescono a sfuggire alla cattura solo 6 funzionari, che si rifugiano presso la residenza dell'ambasciatore del Canada Ken Taylor.
Migliore attrice:
Jennifer Lawrence
Migliore attore:
Daniel Day-Lewis
2012
The artist
Nella Hollywood del 1927 George Valentin una star di prima grandezza del mondo del cinema muto che per deve fare i conti con
l’avvento del sonoro. La sua carriera rischia un’improvvisa e prematura conclusione mentre quella della sua amata, la giovane
comparsa Peppy Miller, sta per trasformarsi in quella di una diva.
Migliore attrice:
Meryl Streep
Migliore attore:
Jean Dujardin
2011
Il discorso del re (The king's speech)
Re Giorgio VI d'Inghilterra, successore del fratello Edoardo VIII che lascia il
trono per amore della bella Wallis Simpson, vive passioni e traumi a
causa della sua balbuzia nervosa. Considerandosi inadatto alla guida
del Paese, il re affronta il suo handicap affidandosi alle cure poco
ortodosse del terapista Lionel Logue. Grazie all'aiuto della sua
famiglia, del governo, di Wiston Churchill e del suo terapista, il
re, Colin Firth, vincer le sue paure e terrà un discorso alla radio
talmente forte da ispirare e unire tutto il suo popolo.
Migliore attrice:
Natalie Portman
Migliore attore:
Colin Firth
(pubblicita' ads F2)
2010
The hurt locker (titolo italiano approssimativo: La cassetta del dolore)
Guerra in Iraq. Il film di Kathryn Bigelow racconta le vicende di una
squadra specializzata dell'esercito americano intenta a neutralizzare le mine. Chiunque un nemico potenziale ed ogni
oggetto pu essere un ordigno pronto ad esplodere. "The hurt locker"
uno spaccato autentico della guerra in Iraq.
Migliore attrice:
Sandra Bullock
Migliore attore:
Jeff Bridges
2009
The Millionaire
(Slumdog Millionaire)
Una domanda e venti milioni di rupie separano Jamal Malik da Latika, amore infantile e
mai dimenticato. Dopo averla incontrata, persa, ritrovata e perduta
di nuovo Jamal, un diciottenne cresciuto negli slum di Mumbai,
partecipa all'edizione indiana di “Chi vuol essere Milionario” per
rivelarsi alla fanciulla e riscattarla (con la vincita) dalla
“protezione” di un pericoloso criminale. L'acquisita popolarità
mediatica, la scalata trionfale al milione e alle caste sociali
infastidiscono creano nuovi problemi ai protagonisti.
Migliore attrice:
Kate Winslet
Migliore attore:
Sean Penn
2008
Non è un paese per vecchi (No country for old men)
Llewelyn Moss trova un camioncino
circondato da cadaveri. A bordo si trovano ancora un carico di
eroina e due milioni di dollari.
Quando Moss prende i soldi, innesca una reazione a catena di violenza catastrofica che nemmeno la legge del Texas, impersonata dal disilluso sceriffo Bell, riesce a fermare.
Migliore attrice:
Marion Cotillard
Migliore attore:
Daniel Day-Lewis
2007
Il bene e il male (The Departed)
A South Boston il dipartimento di polizia dello stato del Massachusetts ha dichiarato guerra alla criminalità organizzata.
L'obiettivo è mettere fine all'indiscusso regno del
potente boss mafioso Frank Costello agendo dall'interno. Per questo
motivo la giovane recluta, Billy Costigan, viene scelta per
infiltrarsi nella banda guidata da Costello. E mentre Billy lavora
per guadagnarsi la fiducia del boss, un altro giovane poliziotto,
Colin Sullivan, si sta facendo strada in polizia. Dopo avere
conquistato un posto all'interno della Squadra Speciale
Investigativa, Colin viene scelto, insieme a pochi altri, per
occuparsi direttamente della missione che ha come obiettivo la
distruzione della banda di Costello. Ma quello che i suoi superiori
non sanno che Colin in realtà lavora per Costello e tiene
aggiornato il boss su tutte le mosse della polizia. Ognuno dei due
giovani poliziotti intrappolato in una doppia vita impegnato in
una folle corsa contro il tempo per svelare l'identità dell'altro uomo e salvarsi la vita.
Migliore attrice:
Helen Mirren
Migliore attore:
Forest Whitaker
2006
Crash (contatto fisico)
Una casalinga di Brentwood e il marito
procuratore. Un iraniano proprietario di un 24hours shop. Due
detective della polizia, amanti occasionali. Il regista nero di un
canale televisivo e la moglie. Un fabbro latinoamericano. Due ladri
di automobili. Una recluta della polizia. Una coppia coreana di
mezza et. Tutti vivono a Los Angeles e per loro sarà inevitabile
scontrarsi. Mentre per pochi istanti ciascuno sconfina nella vita
dell'altro, nessuno al riparo dall'intolleranza e immune dalla
rabbia cieca che sgorga dalla violenza e può cambiare la vita di molte persone.
Migliore attrice:
Reese Witherspoon
Migliore attore:
Philip Seymour Hoffman
2005
Million Dollar Baby Frankie Dunn stato per anni allenatore e
manager di tanti pugili e ha speso una vita sul ring. Uomo solitario
dal
carattere duro, Frankie ha un unico amico, Scrap, anche lui ex
pugile, con cui gestisce una palestra di boxe a Los Angeles. La vita
di Frankie subisce una svolta quando in palestra arriva Maggie, una
ragazza determinata a combattere sul ring, che sulle prime lui tenta
di scoraggiare ma che poi, vista l'ostinazione della ragazza, decide
di aiutare e prende sotto la sua protezione.
Migliore attrice:
Hilary Swank
Migliore attore:
Jamie Foxx
2004
Il Signore degli anelli: il ritorno del Re Mentre Frodo e Sam continuano il loro
cammino verso il Monte Fato per distruggere l'Anello, ignari della
strada su cui il perfido Gollum li sta conducendo, l'ex Compagnia
dell'Anello combatte una grande battaglia a Minas Tirith, capitale
del regno di Gondor, contro l'esercito di Sauron che ha messo la
città sotto assedio. Malgrado le numerose perdite la Compagnia cerca
in ogni modo di distrarre Sauron per portare a termine la sua
missione: gettare l'Anello nella gola del Monte Fato. Aragorn, nel frattempo, costretto a fare i conti con il suo passato poiché da lui dipende il destino della Terra di Mezzo.
Migliore attrice:
Charlize Theron
Migliore attore:
Sean Penn
2003
Chicago
Nella Chicago degli anni Venti Roxie Hart
uccide il suo amante che le aveva promesso di farla entrare nel
mondo dello spettacolo ma si rivelato un imbroglione. In prigione
viene messa nella stessa cella di Velma Kelly, una starlette
accusata dell'omicidio della sorella e del marito. Entrambe sono
difese dal celebre e costosissimo avvocato Billy Fynn, che decide di
attirare l'attenzione della stampa su Roxie, trasformandola in una
star. Entrambe verranno assolte ma dovranno unire le proprie forze
per conquistare un successo duraturo.
Migliore attrice:
Nicole Kidman
Migliore attore:
Adrien Brody
2002
A Beautiful Mind
Forbes Nash Jr un giovane, timido ed
eccentrico matematico che grazie alle sue geniali teorie riesce a
raggiunge la fama e un prestigioso posto da ricercatore al Mit. In
piena guerra fredda la sua abilità nel decifrare codici segreti
attira l'attenzione del Pentagono. Ma le sue manie di persecuzione
lo spingono verso la malattia mentale e il ricovero in ospedale dove
viene sottoposto a sedute di elettroshock e a massicce dosi di
farmaci. Grazie all'amore della moglie Alicia riesce a tornare
all'università e, ormai settantenne, viene insignito del premio Nobel.
Migliore attrice:
Halle Berry
Migliore attore:
Denzel Washington
2001
Il gladiatore (Gladiator)
Maximus il generale romano prediletto da
Marco Aurelio, ma proprio per questo odiato da Commodo, figlio
dell'imperatore. Marco Aurelio gli confida che, alla sua morte, passerà il trono a lui, scavalcando la successione genealogica.
Commodo allora uccide prima il padre e poi tenta di uccidere anche
Maximus ma non ci riesce. La sua brutale violenza riuscir ad
abbattersi sulla moglie e sul figlioletto di Maximus che, distrutto,
viene portato in Africa dove inizia a fare combattimenti
guadagnandosi la fama di gladiatore imbattibile. Tornato a Roma per
esibirsi al Colosseo, diventa un eroe acclamato dalle folle. Il
giorno della vendetta si avvicina sempre di più. E proprio nel
Colosseo incontrerà Commodo, in un ultimo emozionante combattimento.
Migliore attrice:
Julia Roberts
Migliore attore:
Russell Crowe
(pubblicita' ads F3)
2000
American Beauty Ritratto di una famiglia americana per bene lacerata dalla noia di un vivere conformista e che risulti socialmente accettabile.
Una noia che fa scatenare la reazione del marito pubblicitario fallito, dell'ambiziosa e isterica moglie,
mentre la figlia adolescente confessa i propri segreti davanti alla telecamera del suo primo ragazzo.
Migliore attrice:
Hilary Swank
Migliore attore:
Kevin Spacey
1999
Shakespeare in Love
Estate del 1593. Il giovane drammaturgo
William Shakespeare viene ispirato nel completamento di Romeo e
Giulietta, la sua nuova opera, da Viola, aspirante attrice decisa a
calcare le scene malgrado il divieto posto alle donne dell'epoca. La
giovane donna sarà cos la sua musa ispiratrice.
Migliore attrice:
Gwyneth Paltrow
Migliore attore:
Roberto Benigni
1998
Titanic Il transatlantico Titanic, gioiello
tecnologico e il pi lussuoso piroscafo da crociera mai realizzato, salpa
dall'Inghilterra il 10 aprile 1912 con oltre 1500 passeggeri a bordo per il suo viaggio inaugurale. I viaggiatori sono in tre
classi, riflesso delle differenze sociali. Ma il destino porta ad annullare queste differenze tra la giovane aristocratica Rose De Witt Bukater e Jack Dawson, giovane disegnatore di umili origini, libero e indipendente, passeggero di terza classe. La storia d'amore
culmina durante la collisione con un iceberg nel Nord Atlantico quando la sola cosa che conti sopravvivere al disastro.
Rifacimento di La tragedia del Titanic 1942.
Migliore attrice:
Helen Hunt
Migliore attore:
Jack Nicholson
1997
In una Toscana teatro di battaglia della
Seconda Guerra Mondiale, un pilota ricorda la propria avventura
militare, e sentimentale, avuta nel Sahara. L'uomo, gravemente
ferito, viene condotto da Hana, infermiera franco-canadese, in un monastero diroccato. Il paziente, con un filo di voce, dice di non ricordare niente di s e del proprio passato. Unico indizio per
capire qualcosa un libro che si porta dietro, una copia delle storie di Erodoto.
Migliore attrice:
Frances McDormand
Migliore attore:
Geoffrey Rush
1996
Braveheart
Nella Scozia del XIII secolo, vessata dagli inglesi, William Wallace, al quale hanno violentato e ucciso
la moglie, decide di trasformare e nobilitare il desiderio di
vendetta personale mettendosi alla testa di tutti gli uomini che
compongono i Clan e restituire, cos, la libertà al suo Paese. In
un'autentica crociata contro lo spietato Edoardo I, il Plantageneto
e il suo esercito, Cuore Impavido riuscir con lealtà, passione e
sacrificio a cambiare profondamente il corso della storia.
Migliore attrice:
Susan Sarandon
Migliore attore:
Nicolas Cage
1995
Forrest Gump
Seduto sulla panchina alla fermata
dell'autobus di Savannah, Forrest Gump racconta con voce lenta.
Racconta della sua vita, dei problemi mentali e fisici che si porta
dietro dalla nascita, di come la mamma fosse la sola persona ad
accettarlo per quello che era, del suo amore da sempre per Jenny,
l'unica che, sullo scuolabus, lo lasciava sedere a fianco a lei. Fu
proprio lei a convincere Forrest Gump a togliersi i tutori dalle
gambe e a correre. Da quel momento Forrest vive in prima persona
trent'anni di vita americana: diventa un campione universitario di
football, va alla guerra del Vietnam, conosce il presidente Kennedy,
diventa campione di ping-pong, partecipa alla storica tournè in
Cina, incontra Nixon poco prima dello scandalo del Watergate e, alla
fine, sposa la donna della sua vita, dalla quale ha un figlio, Forrest jr.
Migliore attrice:
Jessica Lange
Migliore attore:
Tom Hanks
1994
Schindler's List
Nella Germania nazista un ricco industriale utilizza gli ebrei come manodopera specializzata per le proprie fabbriche, salvandoli dalla deportazione nei campi di sterminio.
Migliore attrice:
Holly Hunter
Migliore attore:
Tom Hanks
1993
Gli spietati (Unforgiven)
Sono già trascorsi undici anni da quando
William Munny ha riposto il fucile e si ritirato a condurre una
vita tranquilla nel suo ranch.
Ma i tempi sono davvero duri in Wyoming. La moglie di Munny morta, i bambini sono affamati e il
bestiame stato decimato dalla febbre. Si presenta alla fattoria
Schofield Kid, un giovane cacciatore di taglie alla ricerca di un
socio. E chi meglio del famigerato pistolero William Munny? Munny
all’inizio rifiuta ma poi, spinto dall’estremo bisogno di denaro
della taglia, accetta l’ingaggio. I due, dunque, si mettono alla
ricerca dei due uomini che hanno aggredito delle prostitute e su cui
pende una taglia di mille dollari. Azione ed adrenalina sono
assicurate.
Edizione speciale per il 10 anniversario contenente due DVD e tre ore di inserti speciali.
Migliore attrice:
Emma Thompson
Migliore attore:
Al Pacino
1992
Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs)
Il Dottor Hannibal Lecter un famoso
psichiatra, rinchiuso in prigione per atti di cannibalismo.
Folle ma nello stesso tempo astuto e geniale, Hannibal cerca di aiutare
Clarice Starling, giovane recluta dell'FBI, volitiva quanto
vulnerabile e sola, a risolvere il caso di Buffalo Bill, uno
psicopatico assassino di giovani donne che egli assale e scuoia.
Clarice, d'intesa con i propri superiori, fa un patto con Lecter: se
collaborerà a un piano per individuare il colpevole verrà trasferito
dalla cella del manicomio. Infatti, Lecter mette Clarice sulla buona
strada per capire la personalità e i motivi che spingono il serial
killer ad agire in quel modo efferato. E Lecter, proprio mentre
viene trasferito nella nuova sede, compie una fulminea ed ingegnosa evasione.
Migliore attrice:
Jodie Foster
Migliore attore:
Anthony Hopkins
1991
Balla coi lupi (Dances with Wolves)
Ferito nella guerra di Secessione, il tenente John Dunbar dell'esercito nordista americano assegnato ad un avamposto di frontiera.
Con pazienza riesce a conquistare la fiducia di una trib Sioux dei quali conoscer usi e costumi prima
che scompaiano.
In questo modo inizia per lui un periodo che lo cambier profondamente e lo far rinascere come un uomo nuovo nella
trib dei due capi indiani Uccello Scalciante e Vento nei Capelli.
Migliore attrice:
Kathy Bates
Migliore attore:
Jeremy Irons
(pubblicita' ads F4)
1990
A spasso con Daisy (Driving Miss Daisy)
Ad Atlanta, nei primi anni Cinquanta,
un'anziana e burbera signora accetta malvolentieri l'intromissione
nella propria vita di un inserviente di colore. Tra i due, dopo
vent'anni di vita condivisa, si crea una solida amicizia.
Migliore attrice:
Jessica Tandy
Migliore attore:
Daniel Day-Lewis
1989
Rain Man
Charlie, commerciante di auto di lusso ma indebitato fino al collo, scopre che l'eredità del padre stata
lasciata a un fratello, Raymond, di cui non ha mai avuto notizia: ha
vent'anni pi di lui e vive in una clinica, affetto da autismo.
Charlie lo porta via dalla clinica per diventarne il tutore, mirando
più che altro al suo patrimonio. Ma, giorno dopo giorno, finisce con
l'affezionarsi a questo fratello che ripete sempre poche frasi e che
non ha reazioni sul piano emotivo. Charlie alla fine perde ogni
rancore nei suoi confronti, rinunciando a ogni pretesa finanziaria,
e consente a Raymond di ritornare nella clinica, l'unica sua dimensione.
Migliore attrice:
Jodie Foster
Migliore attore:
Dustin Hoffman
1988
L'ultimo imperatore (The Last Emperor)
La vita straordinaria di Pu Yi, l'ultimo
imperatore della Cina, conduce una vita di clausura fino all'et di
tre anni e deve scontrarsi con la dura realtà della vita dopo essere
stato deposto. Passando per gli Anni '20 e '30, prima Pu Yi play boy
in esilio, poi burattino nelle mani dei giapponesi e infine
prigioniero dei sovietici nel 1946. Rientrato infine in Cina, dopo
un lungo periodo di rieducazione, Pu Yi morir nel 1967, in
solitudine e malinconia cos come era vissuto.
Migliore attrice:
Cher
Migliore attore:
Michael Douglas
1987
Platoon
Vietnam, 1967. Un giovane, arruolatosi come volontario, subisce il trauma dell'impatto con la guerra.
L'incontro con due sottufficiali americani, uno sadico e crudele,
l'altro equilibrato e disilluso, gli fornisce due diversi e
antitetici modelli di comportamento bellico. Fra stragi, violenze,
agguati e uccisioni, il ragazzo matura, comunque, la consapevolezza dell'inutile brutalità del conflitto.
Migliore attrice:
Marlee Matlin
Migliore attore:
Paul Newman
1986
La mia Africa (Out of Africa)
Nel 1913, una giovane donna danese, Karen Dinesen parte per il Kenya. L sposerà Bror Blixen, che le ha
prospettato la cosa come un affare conveniente per entrambi: lui ci
guadagnerà i tanti soldi della famiglia di Karen lei il titolo
nobiliare di Bror e la propria ritrovata onorabilità. In Africa, la
nuova coppia acquista una fattoria, ma a mandarla avanti e a tentare
di dare un senso a quello strano matrimonio solo Karen. A
sostenerla in questa sua fatica quotidiana l'amore, ricambiato,
per Denys Finch Hatton, da lei conosciuto molto tempo prima, un
cacciatore innamorato dell'Africa e della natura.
Migliore attrice:
Geraldine Page
Migliore attore:
William Hurt
1985
Amadeus
Il genio musicale di Wolfgang Amadeus
Mozart e la sua natura irruente e spesso insensibile, la spiccata originalità della sua arte e la composta monotonia dell'ambiente,
sono alcuni degli stupefacenti contrasti messi in luce da questa
spettacolare biografia. Di fronte al talento inarrivabile e alla
personalità di Amadeus, la figura del compositore Antonio Salieri,
consapevole della propria mediocrità, d vita a scambi e dissidi
intensi e inquietanti. Dal manicomio di Vienna, Salieri narra la
propria smisurata ammirazione per il genio di Mozart il quale
diventa, a causa della sregolatezza del giovane, un'ossessione
mortale.
Versione director's cut proposta in edizione speciale tratta dal
testo teatrale di grande successo e comprende 20 minuti di sequenze
e musiche non inserite nell'edizione del 1984.
Migliore attrice:
Sally Field
Migliore attore:
F. Murray Abraham
1984
Voglia di tenerezza (Terms of Endearment)
Il rapporto tra Aurora e la figlia Emma non mai facile.
Anche il matrimonio di Emma con Flap non sembra soddisfare la madre ma lei va a vivere in un'altra città. Nascono
due figli e, al preannuncio di una terza maternità, Emma rifiuta
nettamente il suggerimento di Aurora di abortire. Il matrimonio di
Emma sembra felice. Nel frattempo Aurora stabilisce un curioso
rapporto con Garrett, ex astronauta suo vicino di casa, donnaiolo e
amante di sbronze. Nel frattempo il marito di Emma ha una sbandata
per un'allieva e Emma, per vendetta, cede alla corte di un bancario
conosciuto per caso. Emma, a un certo punto, si ammala. Operata per
un tumore maligno la giovane donna morir, avendo vicino il marito e
la madre. Sar Aurora che si prender cura dei tre nipotini. Il film ha avuto un seguito nel 1996.
Migliore attrice:
Shirley MacLaine
Migliore attore:
Robert Duvall
1983
Gandhi
Da avvocato e rivoluzionario non violento, Gandhi diventa leader della campagna per l'indipendenza dell'India dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Migliore attrice:
Meryl Streep
Migliore attore:
Ben Kingsley
1982
Momenti di gloria (Chariots of Fire)
I migliori atleti inglesi hanno iniziato la loro ricerca di gloria alle Olimpiadi del 1924. Il loro successo
porta onore alla loro nazione, ma per due corridori l'onore in gioco
quello personale e cos la loro sfida. la storia vera di Harold
Abrahams, Eric Liddelle e del team che ha portato l'Inghilterra a
una delle sue migliori vittorie sportive. I 100 e 400 metri piani
sono vinti da due atleti britannici: uno, figlio di un banchiere
lituano, corre per superare il complesso dell'essere ebreo; l'altro,
figlio di un missionario scozzese, per la gloria di Dio.
Migliore attrice:
Katharine Hepburn
Migliore attore:
Henry Fonda
1981
Gente comune (Ordinary People)
La vita di una normale coppia borghese,
gente comune, di tutti i giorni, va irrimediabilmente a pezzi dopo
la morte del figlio maggiore in un incidente in barca.
Il loro
figlio più giovane ripetutamente tentato dal suicidio e
schiacciato dai sensi di colpa per via del fratello affogato. Uno
psichiatra molto umano rappresenta l'unica ancora di salvezza per la famiglia.
Migliore attrice:
Sissy Spacek
Migliore attore:
Robert De Niro
(pubblicita' ads F5)
1980
Kramer contro Kramer
Terminati gli studi, svanite le utopie sessantottesche, convolato a giuste nozze e messa la testa a
partito, un pubblicitario ha tagliato i ponti col passato e ha
dedicato tutto se stesso al lavoro e alla famiglia. Dopo qualche
anno di matrimonio, la moglie lo pianta in asso facendogli cadere
sulle spalle tutto il peso della casa e del figlio.
Migliore attrice:
Sally Field
Migliore attore:
Dustin Hoffman
1979
Il cacciatore (The Deer Hunter)
Michael, Nick e Steven sono tre operai che
lavorano in Pennsylvania e, nel tempo libero, cacciano cervi.
Le loro vite scorrono tranquille fino a che, un giorno, ricevono la
chiamata per essere arruolati nella guerra del Vietnam. Prima di
partire Steven sposa Angela che incinta. In guerra, i tre amici
cadono nelle mani dei Vietcong e subiscono una terribile prigionia
fatta di torture e soprusi. Quando riescono a evadere, le loro
strade si dividono e le loro vite sono cambiate per sempre: Nick si
imbosca a Saigon, preda degli organizzatori di roulette russa;
Michael, tornato a casa pieno di decorazioni, conforta Linda, la
ragazza di Nick; Steven rimasto handicappato dopo aver perso una
gamba in guerra e ha perso anche la voglia di vivere.
Migliore attrice:
Jane Fonda
Migliore attore:
Jon Voight
1978
Io e Annie (Annie Hall)
Alwy Singer un attore comico ebreo che lavora per la radio e per la televisione.
Ha successo, ma portato alla depressione e per questo in analisi da svariati anni. Già
messo in passato a dura prova da due matrimoni falliti, ha una
storia con Annie Hall, intellettuale, carina, benestante e un po'
svitata, con ambizioni personali nel ramo dello spettacolo. Ambedue
stanno sulla difensiva. Condividono interessi professionali, ma anche una certa instabilità emotiva.
Migliore attrice:
Diane Keaton
Migliore attore:
Richard Dreyfuss
1977
Rocky
Rocky Balboa un giovane pugile di
Philadelphia che non sembra avere un grande futuro.
La sua grande occasione si presenta quando Apollo Creed, il campione del mondo dei
pesi massimi, decide di dare la possibilità ad uno sconosciuto di
battersi con lui per la conquista del titolo mondiale. Rocky, dopo
aver fatto pace con il suo allenatore Mickey, comincia un durissimo
allenamento in preparazione dell'incontro. Aiutato dall'amore di
Adriana, che lo supporta e gli fa trovare nuovi stimoli, raggiunge
un'ottima forma fisica. Finalmente arriva il giorno dell'incontro e
Rocky ovviamente non considerato nei pronostici dei bookmakers,
che lo danno battuto entro la terza ripresa. Ma lo Stallone Italiano
ha un ardito obiettivo: resistere almeno 14 riprese sul ring. Il film ha avuto vari seguiti.
Migliore attrice:
Faye Dunaway
Migliore attore:
Peter Finch (postumo)
1976
Qualcuno volò sul nido del cuculo (One flew Over the Cuckoo's Nest)
Quando l'indomabile teppistello Randle P.
McMurphy, che tenta di evitare il carcere fingendosi pazzo, fa il
suo ingresso nel manicomio di stato, il suo contagioso senso di
ribellione scuote la routine del reparto. L'allegro McMurphy mette
in ridicolo le sedute psicoanalitiche di gruppo, si improvvisa
radiocronista di immaginarie partite di basket, portando una ventata
di allegria nel triste reparto. Nella guerra di complotti da una
parte c'è lui, dall'altra la perfida infermiera dai toni suadenti
Ratched. In gioco c'è il destino di tutti i pazienti del reparto. E
in gioco c'è anche la vita di McMurphy.
Migliore attrice:
Louise Fletcher
Migliore attore:
Jack Nicholson
1975
Il Padrino parte II (The Godfather Part II)
Emigrato negli Stati Uniti dall'Italia, un ragazzino si fa strada tra la piccola criminalità di Little Italy e crea una vera e propria industria del crimine fatta di controllo delle case da gioco e della prostituzione. Questo impero del male viene in seguito ereditato dal figlio Michael il quale, per, inizia a meditare sul futuro della famiglia mafiosa: troppi, infatti, sono i segni di disgregazione e i tradimenti che si consumano all’interno del clan. Seguito di Il padrino del 1971.
Migliore attrice:
Ellen Burstyn
Migliore attore:
Art Carney
1974
La stangata (The Sting)
Johnny Hooker e il suo amico Luther si
guadagnano da vivere organizzando truffe in Illinois.
Un giorno, il pollo di turno si rivela un pericoloso gangster della malavita di
Chicago negli anni Trenta. Luther pagherà con la vita. Hooker sogna
la vendetta e si rivolge a un vecchio amico del defunto, Gondorff,
uno dei più abili truffatori dello Stato. Insieme organizzano contro
il boss, una vera e propria stangata. Il film ha avuto un seguito nel 1983.
Migliore attrice:
Glenda Jackson
Migliore attore:
Jack Lemmon
1973
Il Padrino (The Godfather)
Nell'America degli anni Quaranta, un potente boss mafioso di origine siciliana, festeggia il matrimonio
della figlia e intanto coordina l'attività della sua organizzazione
criminosa. Legato all'immagine di una vecchia mafia onorata, rifiuta
la proposta di allearsi con un altro clan, allo scopo di garantirsi
il controllo del traffico della droga. Ci scatena una lotta senza
esclusione di colpi tra famiglie rivali, nella quale ha modo di
distinguersi il giovane figlio, che riceve dal padre l'investitura a
succedergli. Il film ha avuto vari seguiti.
Migliore attrice:
Liza Minnelli
Migliore attore:
Marlon Brando (rifiutato)
1972
Il braccio violento della legge (The French Connection)
Agente della squadra antidroga newyorkese sulle tracce di una grossa partita di eroina proveniente da
Marsiglia. Il poliziotto inizialmente fallisce e si vede togliere il
caso, ma prosegue egualmente nelle indagini individuando la
raffineria clandestina del commerciante. Il film ha avuto vari seguiti.
Migliore attrice:
Jane Fonda
Migliore attore:
Gene Hackman
1971
Generale d'acciaio (Patton)
Duramente sconfitte in Tunisia, le forze americane si prendono la rivincita sotto la guida di Patton.
Conquistata la Sicilia, il generale al comando della III Armata vince a Bastogne e nelle Ardenne, infliggendo duri colpi ai tedeschi.
Migliore attrice:
Glenda Jackson
Migliore attore:
George C. Scott (rifiutato)
1970
Un uomo da marciapiede (Midnight Cowboy)
Un giovane texano lascia la campagna per New York, dove vuole far soldi come stallone per ricche signore, ma
riesce soltanto a collezionare brutti incontri sino a quando,
giocato da due prostitute, non giunge a vendersi per strada.
Conosciuto un barbone tubercolotico, impara ad arrangiarsi nei
bassifondi della città e stabilisce con questi un saldo rapporto d'amicizia.
Migliore attrice:
Maggie Smith
Migliore attore:
John Wayne
1969
Oliver! (Oliver!)
Nell'Ottocento, un orfanello arriva a
Londra, dove si unisce a una banda di ladruncoli che vive nei
bassifondi.
Dopo un apprendistato come ladro di portafogli, dovrà
affrontare mille avventure e pericoli prima di venire adottato da un ricco e magnanimo signore.
Migliore attrice:
Katharine Hepburn e Barbra Streisand
Migliore attore:
Cliff Robertson
1968
La calda notte dell'ispettore Tibbs (In the Heat of the Night)
In viaggio nel profondo sud, Virgil Tibbs, un investigatore di colore della squadra omicidi di Philadelphia, si
trova suo malgrado coinvolto in un assassinio, prima come accusato e
poi come detective invitato a risolvere il caso. Ma la ricerca del
killer ostacolata dello sceriffo della città, ignorante e bigotto.
Mettendo da parte le loro differenze ed i pregiudizi, i due uniscono
le loro forze in una disperata corsa contro il tempo per scoprire la
terribile verità. Il film ha avuto vari seguiti.
Migliore attrice:
Katharine Hepburn
Migliore attore:
Rod Steiger
1967
Un uomo per tutte le stagioni (A Man for All Seasons)
Umanista, giurista, cancelliere del regno, Thomas Moore si rifiuta, fermo nelle sue convinzioni religiose, di
avallare il divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona e lo
scisma anglicano. Per non avere appoggiato il re, sarà processato
per alto tradimento e condannato a morte e decapitato il 7 luglio 1535.
Migliore attrice:
Elizabeth Taylor
Migliore attore:
Paul Scofield
1966
Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music)
La superiora del monastero di Salisburgo,
per mettere alla prova la discussa vocazione d'una postulante,
Maria, persuade la ragazza a passare un periodo di tempo in casa
della famiglia Von Trapp, in qualità di governante. Von Trapp, un
ufficiale di marina vedovo, ma ancora giovane, ha uno stuolo di
figli ai quali impone una disciplina militare. Maria, con il suo
carattere allegro e cordiale, ben presto conquista la simpatia dei
ragazzi e, senza accorgersene, s'innamora del padre. A renderla
consapevole di tale sentimento la baronessa Schraeder, la donna
che Von Trapp intende sposare. Turbata, Maria si rifugia di nuovo
fra le mura del convento ma di nuovo viene esortata ad affrontare e
risolvere il suo problema. In verità, anche il capitano innamorato
della ragazza e la baronessa Schraeder, accortasi d'aver perduto la
partita sentimentale, si ritira in buon ordine.
Migliore attrice:
Julie Christie
Migliore attore:
Lee Marvin
1965
My Fair Lady
Nella Londra d'inizio secolo, Henry Higgins, studioso di fonetica, scommette con estrema sicurezza che,
dietro il suo insegnamento, la fioraia di umili origini londinesi
Eliza Doolittle possa passare per una duchessa al ballo
dell'Ambasciata. Se mai esistito un volto a cui il professore non
riesce a resistere, quello il suo. Nell'Hertford, nell'Haresford e
nell'Hampshire (e in qualsiasi altro luogo) nessuno più
affascinante di lei, My Fair Lady, la protagonista di uno dei
musical più brillanti mai realizzati. Rifacimento di Pigmalione 1938.
Migliore attrice:
Julie Andrews
Migliore attore:
Rex Harrison
1964
Tom Jones
Il tentato suicidio tuffandosi nel Tamigi era solo un alibi "perverso" che l'attore shakesperiano si era
creato per poter uccidere indisturbato i critici teatrali che
facevano parte della giuria. Il motivo? Non gli avevano assegnato il
premio come migliore attore dell'anno.
Non si tratta di semplice
vendetta, poiché l'assassino si ispira alle opere da lui
interpretate per infliggere vere e proprie "pene del contrappasso"
alle sue vittime. Del resto ci che vuole dimostrare che il mondo un palco per gli omicidi.
Migliore attrice:
Patricia Neal
Migliore attore:
Sidney Poitier
1963
Lawrence d'Arabia
la biografia di T.E. Lawrence. Il giovane tenente britannico Lawrence ottiene la carica di osservatore
del principe Faisal, al Cairo, capo di un'armata tribale araba. Da
semplice osservatore, Lawrence decide di restare per aiutare Faisal.
Le sue avventure sono descritte dettagliatamente da Jackson Bentley, un giornalista.
Migliore attrice:
Anne Bancroft
Migliore attore:
Gregory Peck
1962
West Side Story
Due bande giovanili rivali si contendono il territorio del West Side, un quartiere popolare di New York. I
Jets, bianchi, capeggiati da Riff e gli Squali, portoricani, il cui
capo Bernardo. Ulteriore motivo di lotta l' amore di Tony, ex
Jets, per Maria, sorella di Bernardo. Questi si oppone e sfida i
Jets: dopo un consiglio di guerra, le due bande decidono di limitare
la sfida in una lotta senza armi. Ma l' incontro degenera e la rissa
vede scorrere il sangue. Vittima di una coltellata Riff; per
vendicarlo Tony, accecato dall' ira, accoltella Bernardo. Maria,
informata della morte del fratello, respinge Tony, ma resasi conto
che egli stato vittima delle circostanze, lo manda a cercare. L'amica
messaggera, maltrattata dai Jets, per vendicarsi dichiara che anche
Maria morta. Tony, disperato, va alla ricerca dell' assassino.
Mentre corre incontro all' amata ritrovata, un colpo di pistola
segna la vendetta per la morte di Bernardo, uccidendo Tony. Solo sul
suo cadavere le due bande si placano trovando la reciproca comprensione.
Migliore attrice:
Sophia Loren
Migliore attore:
Maximilian Schell
1961
L'appartamento (The Apartment)
Bud Baxter in affari conosce la strada del successo che passa attraverso la porta del suo appartamento!
Fornendo una perfetta autostrada ai suoi capi donnaioli, il giovane
impiegato ambizioso ottiene una serie di promozioni totalmente
immeritate. Quando anche il grande capo J.D. Sheldrake approfitta
della sua disponibilità, non solo la sua carriera ma anche la sua
vita affettiva faranno un passo avanti. L'amante di Sheldrake,
infatti, è l'incantevole Fran Kubelik, la ragazza dell'ascensore che
popola i sogni di Bud. Convinto di essere l'uomo giusto per Fran,
Bud deve prendere la decisione più importante della sua vita: perdere la ragazza o il lavoro.
Migliore attrice:
Elizabeth Taylor
Migliore attore:
Burt Lancaster
1960
Ben-Hur
Durante l'impero di Tiberio a Gerusalemme, il centurione Messala, capo di una legione romana, fa imprigionare e
ridurre in schiavit il nobile Ben Hur, un tempo suo amico. Ben Hur
finisce ai remi a bordo di una galera romana, ma durante una
battaglia salva la vita al console Quinto Arrio e viene liberato.
Dopo tre anni passati come rematore su di una nave, Ben Hur riesce a
tornare libero e a vendicarsi di Messala, uccidendolo in una
spettacolare corsa di bighe nel circo e dopo aver incontrato Ges Cristo.
Migliore attrice:
Simone Signoret
Migliore attore:
Charlton Heston
1959
Gigi
La signora Alvarez, seguendo la tradizione di famiglia, manda Gigi dalla raffinata sorella Alicia per essere educata come cortigiana e farle
imparare la sfarzosa vita di corte. Per Zia Alicia l'amore e la ricchezza sono una sicurezza per il futuro della nipote Gigi. La ragazza,
inizialmente non capisce perché le viene fatto imparare tutto questo ed è impacciata e disinteressata. Le piace passare il tempo con Gaston,
il quale dopo un pubblico imbarazzo, decide di concedersi una vacanza al mare. Gigi scommette a carte con Gaston e propone che, se lo avesse
battuto, Gaston avrebbe portato lei e Mamita con sé in vacanza.
Migliore attrice:
Susan Hayward
Migliore attore:
David Niven
1958
Il ponte sul fiume Kwai (The Bridge On the River Kwai)
Guidati dal loro comandante, i prigionieri
di guerra inglesi detenuti in un campo di lavoro giapponese,
costruiscono un ponte che porti le truppe e l'esercito nemico verso la giungla birmana.
Migliore attrice:
Joanne Woodward
Migliore attore:
Alec Guinness
1957
Il giro del mondo in 80 giorni (Around the World in 80 Days)
Phileas Fogg un eccentrico inventore londinese di fine Ottocento, fermamente convinto che la scienza e il
progresso siano in grado di migliorare il mondo. Per dimostrarlo si
impegna in una bizzarra scommessa con Lord Kelvin, il capo della
Royal Academy of Science: circumnavigare il globo in soli 80 giorni.
Accompagnato dal fedele domestico Passpartout e dalla bella
francesina Monique, Fogg parte alla volta di una frenetica corsa
intorno al mondo che lo condurrà in luoghi esotici e misteriosi.
Migliore attrice:
Ingrid Bergman
Migliore attore:
Yul Brynner
1956
Marty, vita di un timido
Marty un simpatico macellaio del Bronx dalla faccia buffa, ormai convinto di non poter trovare l’amore finché incontra un’insegnante altrettanto insignificante e sola. Ma la felicità appena conquistata da Marty già in pericolo: la mamma iperprotettiva teme infatti di perdere il suo figliolo. Gli amici invece disdegnano ogni donna che non abbia le curve di una pin-up e Marty sembra non avere il coraggio di sfidarli.
Migliore attrice:
Anna Magnani
Migliore attore:
Ernest Borgnine
1955
Fronte del porto (On the Waterfront)
Terry Malloy un ex pugile e scaricatore
del porto di New York succube del fratello, pezzo grosso di una
banda che gestisce le attività illecite attraverso i sindacati.
Innamoratosi di un'ingenua ragazza, il cui fratello stato
assassinato dagli uomini del boss perché voleva testimoniare alla
commissione d'inchiesta, viene a contatto con un coraggioso prete
che si batte da sempre contro l'omertà.
Migliore attrice:
Grace Kelly
Migliore attore:
Marlon Brando
1954
Da qui all'eternità (From Here to Eternity)
Nell'estate del 1941, in un reparto americano di stanza alle Hawaii giunge un giovane soldato, ex pugile che non vuole più combattere perché in passato ha accecato con un pugno un suo avversario.
Per farlo tornare sul ring, il capitano lo sottopone ad ogni tipo di vessazione, accusandolo di codardia. Quando per un suo amico picchiato a morte, il soldato reagisce uccidendo a sua volta il colpevole. Intanto i giapponesi sferrano l'attacco. Il film ha avuto un rifacimento nel 1979.
Migliore attrice:
Audrey Hepburn
Migliore attore:
William Holden
1953
Il più grande spettacolo del mondo (The Greatest Show On Earth)
Il famoso acrobata Sebastian assunto dal circo Bradley, con disappunto di Olly, stella dello spettacolo. Tra
i due si crea una forte rivalità. Offeso dalle insinuazioni della
sua rivale, Sebastian decide di fare il numero senza rete, ma cade e
resta con un braccio paralizzato.
Olly, pentita, cerca di farsi perdonare con il suo amore. Tributo allo spettacolo del circo attraverso le storie delle persone che vi lavorano.
Migliore attrice:
Shirley Booth
Migliore attore:
Gary Cooper
1952
Un americano a Parigi (An American in Paris)
L'americano Jerry Mulligan giunge a Parigi dopo la prima guerra mondiale e finalmente pu dare sfogo alla sua vera passione: la pittura. Il giovane bello ed esotico si sottrae alle attenzioni di una ricca connazionale che gli offre protezione e
s'innamora della giovane fidanzata di un amico pianista. Ovviamente alla fine il vero amore prevarrà, unendo i due in un happy end scandito dalle celebri note dell'opera di George Gershwin.
Migliore attrice:
Vivien Leigh
Migliore attore:
Humphrey Bogart
1951
Eva contro Eva (All About Eve)
Sin dal momento in cui riesce a vedere la
sua attrice preferita uscire da teatro, Eve Harrington lotta
instancabilmente per raggiungere il suo obiettivo: rubare la scena
alla grande attrice Margo Channing. Con astuzia Eve si fa strada e porta via a Margo il suo ruolo più famoso, diventa celebre e provoca scompiglio nella vita del suo fidanzato regista, in quella del suo commediografo e di sua moglie. Solo un cinico critico teatrale riesce a intuire le sue manovre, ammirandone al tempo stesso l'audacia e l'assoluta doppiezza.
Migliore attrice:
Judy Holliday
Migliore attore:
José Ferrer
1950
Tutti gli uomini del re (All the King's Men)
William Stark un onesto cittadino americano che decide di presentarsi alle elezioni per diventare
Governatore del suo stato. Ma mentre cresce il consenso presso i
suoi elettori, William si rende conto che il prezzo della gloria e
del potere la fine degli ideali per i quali si era battuto. Tutti
i retroscena del percorso dell'uomo politico vengono raccontati da un giornalista.
Migliore attrice:
Olivia de Havilland
Migliore attore:
Broderick Crawford
1949
Hamlet
Il Re di Danimarca è stato assassinato dal fratello Claudio, che ne ha usurpato il trono e ne ha sposato la vedova. Ad Amleto, figlio del defunto Re, appare lo spettro del padre, che denuncia il delitto, ne precisa le circostanze e chiede vendetta. Amleto, sconvolto dall'improvvisa rivelazione, promette di vendicare il padre. Per dedicarsi tutto alla sua tragica missione, rinuncia all'amore di Ofelia: e si finge pazzo per sfuggire ai sospetti.
Migliore attrice:
Jane Wyman
Migliore attore:
Laurence Olivier
1948
Barriera invisibile (Gentleman's Agreement)
Per investigare sull'antisemitismo della classe media americana, uno scrittore si fa passare per ebreo.
Scriverà una serie di articoli scoprendo molto presto cosa
significhi essere vittima dell'intolleranza religiosa.
Migliore attrice:
Loretta Young
Migliore attore:
Ronald Colman
1947
I migliori anni della nostra vita (The Best Years of Our Lives)
Il problema dei reduci era colossale. I giovani tornavano dal Pacifico e dall'Europa e portavano cambiamenti. Avevano visto cose diverse e
rientravano in un paese diverso. Il reinserimento era difficile, per i soldati e per chi era rimasto a casa.
Migliore attrice:
Olivia de Havilland
Migliore attore:
Fredric March
1946
Giorni perduti (The Lost Weekend)
Danny Berman è un alcolizzato quasi senza speranza. Sarebbe uno scrittore, ma naturalmente non ha la lucidità per fare qualcosa di buono.
Sopravvive grazie al fratello che lo ospita e lo cura, e all'amore di una ragazza quasi masochista che gli perdona tutto e lo sostiene in tutti i modi.
Nel suo quotidiano Danny ha un solo scopo: procurarsi liquori, con ogni mezzo.
Migliore attrice:
Joan Crawford
Migliore attore:
Ray Milland
1945
La mia via (Going My Way)
Un prete porta nuova vita a una parrocchia vecchio stile, nonostante le difficoltà poste da un ostinato
superiore.
Il nuovo uomo, padre O'Malley, deve integrarsi sia con il
prete anziano, sia con la congregazione dei fedeli. Nonostante le
prime difficoltà iniziali, le cose poi procedono nel migliore dei modi.
Migliore attrice:
Ingrid Bergman
Migliore attore:
Bing Crosby
1944
Casablanca
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'americano Rick Blaine proprietario del celebre e
frequentatissimo Rick's Bar, un locale nel quale circola gente di ogni provenienza: una specie di zona franca dove la musica, gli amori, il gioco d'azzardo e l'avventura si combinano in un cocktail
elettrizzante. Il cinico gestore del bar ritrova una vecchia fiamma della quale si sente ancora innamorato. Sacrifica la propria felicità, aiutandola a mettersi in salvo assieme al marito, eroe della Resistenza anti-nazista.
Migliore attrice:
Jennifer Jones
Migliore attore:
Paul Lukas
1943
La signora Miniver (Mrs. Miniver)
La seconda guerra mondiale sconvolge la vita di una tranquilla famiglia inglese. Marito e figlio vanno al fronte mentre la moglie affronta con coraggio
i bombadamenti e anche un soldato tedesco entrato nel suo giardino.
Migliore attrice:
Greer Garson
Migliore attore:
James Cagney
1942
Com'era verde la mia valle (How Green Was My Valley)
Huw Morgan, ormai anziano, raccoglie le sue poche cose per lasciare il Galles e le miniere che ormai sono chiuse. Ora la valle è triste e vuota,
ma un tempo non era così e l'uomo si vede ragazzo, quando tutta la sua famiglia lavorava in miniera. Rivede la bellissima sorella Angharad,
l'anziana mamma e il padre patriarca, che organizzava la famiglia secondo tradizione e timore di Dio.
Migliore attrice:
Joan Fontaine
Migliore attore:
Gary Cooper
1941
Rebecca
La giovane e timida seconda moglie di Maxim de Winter, ricco gentiluomo inglese, ossessionata dalla
presenza della prima moglie, morta in circostanze misteriose, grazie
alle macchinazioni della governante.
Quando il mare riporta a riva
il cadavere di Rebecca, il marito viene accusato del suo omicidio.
Migliore attrice:
Ginger Rogers
Migliore attore:
James Stewart
1940
Via col vento (Gone With the Wind)
Figlia di un ricco proprietario terriero, Rossella ama Ashley, che per le preferisce la cugina Melania.
Rossella accetta l’offerta di matrimonio di un vecchio spasimante
che, appena scoppiata la Guerra di Secessione, cade in battaglia. A
causa del conflitto la proprietà e la famiglia di Rossella vanno in
rovina. Lei deve trasferirsi in casa di Melania, ad Atlanta, città
che viene messa a ferro e fuoco dai Nordisti ormai vittoriosi. Alla
fine della guerra, sola e povera, ritrova l’avventuriero Rhett,
arricchito e ancora disposto a occuparsi di lei.
Migliore attrice:
Vivien Leigh
Migliore attore:
Robert Donat
1939
L'eterna illusione (You Can't Take It With You)
Un ricco imprenditore cerca di scacciare dalle case alcune povere famiglie a causa di una speculazione
edilizia.
Suo figlio s'innamora della figlia di uno sfrattato e
porta i genitori dalla famiglia di lei, una famiglia stravagante
dove regna il più assoluto disprezzo per il denaro.
Versione integrale con alcune sequenze in lingua originale
sottotitolate in italiano attivabili mediante telecomando.
Migliore attrice:
Bette Davis
Migliore attore:
Spencer Tracy
1938
La vita di Emile Zola (The Life of Emile Zola)
Il punto focale del film è il ruolo di Zola nella vicenda del capitano Dreyfuss, accusato di tradimento e imprigionato nell'isola del Diavolo.
Il famoso manifesto J'accuse costa a Zola una condanna giudiziaria che lo costringe a fuggire in Inghilterra. Da oltremanica continua a battersi
per la liberazione di Dreyfuss e per la condanna dei vertici militari che avevano orchestrato l'accusa contro il capitano ebreo.
Migliore attrice:
Luise Rainer
Migliore attore:
Spencer Tracy
1937
Il grande Ziegfeld (The Great Ziegfeld)
Migliore attrice:
Luise Rainer
Migliore attore:
Paul Muni
1936
L'ammutinamento del Bounty (Mutiny On the Bounty)
Sul finire del '700, l'equipaggio del Bounty, sobillato dall'ufficiale in seconda Fletcher Christian (Gable), si ribella alla ferocia del capitano
Bligh (Laughton), che viene abbandonato in mare su una scialuppa. Ma il capitano, raggiunta l'Inghilterra, si pone alla ricerca dei ribelli,
ne cattura alcuni e li fa processare.
Migliore attrice:
Bette Davis
Migliore attore:
Victor McLaglen
1935
Accadde una notte (It happened one night)
Una bizzosa ereditiera si innamorata di un affascinante aviatore, bellimbusto e vanesio nonché discreto
parassita. Il padre di lei osteggia il sentimento, ma la giovane non
sente ragioni e scappa per raggiungere il suo amato.
Un giornalista
la tallona ma, invece di mettere a segno uno scoop, finisce con
l'innamorarsi, ricambiato, della sua preda.
Migliore attrice:
Claudette Colbert
Migliore attore:
Clark Gable
1934
Cavalcade
il 1899 sta per finire e la famiglia Marryot, composta da Robert e Jane e dai loro figli, Joey e Edward, ai appresta a brindare all'arrivo del
nuovo anno nella loro casa di Londra, insieme ad Alfred ed Ellen Ponti, i loro due domestici. Gli uomini devono partire per la guerra in Sudafrica,
lasciando sole le due donne che si prenderanno cura dei bambini. Un giorno Margaret, un'amica di Jane, la convince ad andare a teatro con lei.
Lo spettacolo, a un certo momento, viene interrotto dall'annuncio che le truppe britanniche hanno conquistato la città di Mafeking, provocando
l'entusiasmo del pubblico.
Migliore attrice:
Katharine Hepburn
Migliore attore:
Charles Laughton
1933
In questo anno non viene celebrata la manifestazione.
Migliore attrice:
non assegnato
Migliore attore:
non assegnato
1932
Grand Hotel
Gente che viene e gente che va, senza che succeda mai nulla.
Così commenta un cliente annoiato del più
bell'hotel di Berlino. Un aristocratico in rovina, un impiegato
malato terminale, uno spietato magnate, un’astuta stenografa e una
ballerina disillusa intrecciano le loro storie in questo lussuoso
sfondo dell'albergo di Berlino.
Migliore attrice:
Helen Hayes
Migliore attore:
Wallace Beery
1931
Cimarron
La corsa all'Oklahoma del 1889 spinge migliaia di persone a recarsi nel territorio dell'Oklahoma per impossessarsi della terra del governo;
Yancey Cravat ( Richard Dix ), la sua giovane sposa, Sabra ( Irene Dunne ) e il loro figlio, Cim, attraversano il confine dal Kansas per unirsi alla folla.
Nella gara successiva, Yancey viene superata da una giovane prostituta, Dixie Lee (Estelle Taylor), che prende il primo pezzo di proprietà immobiliare, la rivendicazione di Bear Creek, che Yancey aveva preso di mira.
Migliore attrice:
Marie Dressler
Migliore attore:
Lionel Barrymore
1930
All'ovest niente di nuovo (All Quiet On the Western Front)
La Prima Guerra Mondiale vista attraverso gli occhi di un gruppo di giovani tedeschi, arruolatisi con
entusiasmo a causa dei discorsi di un professore esaltato e
destinati a scontrarsi con gli orrori della trincea. Il film ha avuto vari seguiti e rifacimenti.
Migliore attrice:
Norma Shearer
Migliore attore:
George Arliss
1930
The Broadway Melody
Queeney e Hank sono due sorelle ballerine di vaudeville, giunte a New York per trovare la loro grande occasione a Broadway.
In città conoscono solo il loro zio Jed; ed Eddie Kearns, un uomo brillante, autore di canzoni e performer.
Eddie è il fidanzato della sorella maggiore Hank, ma appena rivede la piccola Queeney ne resta folgorato: se la ricordava bambina,
ma ora che è cresciuta. Il giovane prospetta alle sorelle la possibilità di una scrittura nel suo prossimo spettacolo e loro ne sono entusiaste.
Le porta sul set e organizza per loro un provino, ma un'invidiosa ballerina sabota il piano e rovina tutto. Per fortuna la giovane e intraprendente
Queeney rimedia, esercitando il suo fascino presso l'impresario Zanfield. Eddie intanto si sta innamorando della ragazza.
Migliore attrice:
Mary Pickford
Migliore attore:
Warner Baxter
1929
Miglior film:
Wings
Nel 1917, in una piccola città di provincia americana, il giovane Jack Powell armeggia con la sua automobile ma, in realtà, sogna di poter un giorno volare. Mary, la ragazza della porta accanto, è innamorata di lui ma Jack corteggia invece la bella Sylvia, una sofisticata signorina di città, che lui invita a salire in auto. Lei accetta, anche se il suo cuore batte per David, il rampollo di una ricca famiglia locale.
Migliore attrice:
Janet Gaynor
Migliore attore:
Emil Jannings
Torna all'indice Cinema