Rosso Fiorentino Madonna in trono tra due Santi

Biografia e vita di Rosso Fiorentino (Italia, 1495-1540)

Dipinto di Rosso Fiorentino

Rosso Fiorentino, è il soprannome di Giovanni Battista di Jacopo, pittore italiano il cui contributo fu di importanza fondamentale per la affermazione del Manierismo, nasce a Firenze nel 1495.

Allievo di Andrea del Sarto (1486-1531) e di Jacopo da Pontormo (1494-1557), il giovane pittore, soprannominato Rosso, per i suoi capelli rosso brillante, pur avendo lavorato con i maestri della scuola fiorentina, mostrò fin dalle opere giovanili, una personalità indipendente.

"La Deposizione" o Deposizione dalla Croce eseguita nel Duomo di Volterra è considerata la sua opera più importante e meglio riuscita.

Questa opera eseguita nel 1521 e conservata nella Pinacoteca Comunale di Volterra, è una Pala d'Altare che sorprende per la prospettiva estremamente personale e per il movimento acrobatico delle figure; il tutto è potenziato da una luce tagliente e da colori insoliti, realizzando una composizione dinamica e intrecciata che produce un effetto inquietante, tipico di molte opere italiane del Cinquecento.

Altri suoi lavori molto noti sono il grandioso "Mosè che difende le figlie di Ietro", i dolcissimi "Angeli musici", il "Ritratto di ragazza", la "Madonna col Bambino e santi" conservati alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

Pittura di Rosso Fiorentino

Di lui il Vasari ne "Le vite degli artisti" dice di Rosso: "... lui era sempre molto poetico nella composizione delle sue figure, audace e ben radicata nella sua progettazione, con uno stile affascinante e mozzafiato fantasia ...".

Dallo "Sposalizio della Vergine", eseguita nella chiesa di San Lorenzo a Firenze nel 1523, si nota come le sue figure tendono a diventare più solide e monumentali.

Ritratto di Rosso Fiorentino

Rosso Fiorentino dopo Firenze, lavorò a Roma, da cui dovette fuggire, a causa Sacco di Roma del 1527 dei Lanzichenecchi spagnoli di Carlo V, per rifugiarsi a Venezia.

Questa fuga segnò una svolta nella maturazione dell'artista, nelle cui opere entrò una tematica più cupa, come in "Lamento o Pietà" (1528,Sansepolcro) e "Trasfigurazione" (1528-1530, Duomo di Città di Castello).

Nel 1530 Francesco I lo chiamò in Francia, in veste di pittore ufficiale, per rinnovare lo Chà¢teau de Fontainebleau; qui Rosso Fiorentino ha lavorato con altri italiani come Francesco Primaticcio (1505-1570), formando la Scuola di Fontainebleau che ebbe una grande influenza sulla pittura francese dell'epoca.

Per la Reggia di Fontainebleau decorò insieme a Francesco Primaticcio il Padiglione di Pomona (1532-1535) e la Galleria di Francesco I (1534-1537), con un manierismo più contenuto ed elegante, in linea con il gusto della corte francese.

Giovanni Battista di Jacopo, Rosso Fiorentino, mori a Fontainebleau nel 1540 lasciando in eredità alla Francia il lavoro di dieci anni della Scuola di Fontainebleau, da cui lo stile italiano Manierista si diffusa nel Nord Europa.



Galleria opere d'arte di Rosso Fiorentino

Rosso Fiorentino Madonna in trono con quattro Santi
Madonna in trono con quattro Santi



Rosso Fiorentino Assunzione della Vergine
Assunzione della Vergine



Rosso Fiorentino Assunzione della Vergine (particolare)
Assunzione della Vergine (particolare)



Rosso Fiorentino Madonna con Bambino e putti
Madonna con Bambino e putti


(F1)

Rosso Fiorentino Angelo musico
Angelo musico

Rosso Fiorentino Deposizione dalla Croce
Deposizione dalla Croce

Rosso Fiorentino Deposizione dalla Croce (particolare)
Deposizione dalla Croce (particolare)

Rosso Fiorentino Deposizione dalla Croce (particolare)
Deposizione dalla Croce (particolare)

Rosso Fiorentino Madonna in trono tra due Santi
Madonna in trono tra due Santi

Rosso Fiorentino Madonna in trono tra dieci Santi
Madonna in trono tra dieci Santi

Rosso Fiorentino Matrimonio della Vergine
Matrimonio della Vergine

Rosso Fiorentino Matrimonio della Vergine(particolare)
Matrimonio della Vergine(particolare)


(F3)

Rosso Fiorentino Matrimonio della Vergine(particolare)
Matrimonio della Vergine(particolare)

Rosso Fiorentino Deposizione dalla croce
Deposizione dalla croce

Rosso Fiorentino Deposizione dalla croce
Deposizione dalla croce

Rosso Fiorentino Cristo risorto
Cristo risorto

Rosso Fiorentino Mosè difende le figlie di Ietro
Mosè difende le figlie di Ietro

Rosso Fiorentino Mosè difende le figlie di Ietro (particolare)
Mosè difende le figlie di Ietro (particolare)

Rosso Fiorentino Cristo morto con Angeli
Cristo morto con Angeli

Rosso Fiorentino Pietà
Pietà

Rosso Fiorentino Marte e Venere
Marte e Venere

Rosso Fiorentino Ignudo
Ignudo

Rosso Fiorentino Decorazione
Decorazione

Rosso Fiorentino La gara delle Pieridi
La gara delle Pieridi



linea

6 offerta ibsLibri su Rosso Fiorentino e sul Manierismo

Il Rosso Fiorentino
Falciani Carlo, 1996, Olschki
Manieristi e irregolari del Cinquecento
Mari Michele, 2004, Ist. Poligrafico dello Stato
Pintores Do Maneirismo: El Greco, Ticiano, Tintoretto, Paolo Veronese, Gr O Vasco, Parmigianino, Rosso Fiorentino, Paris Bordone
Fonte Wikipedia, 2011, Books LLC, Wiki Series
I luoghi dell'arte. Vol. 4: Dall'età della maniera al Rococò.
Bora Giulio, Fiaccadori Gianfranco, Negri Antonello, 2009, Electa Scuola
Ritorni al passato nell'architettura francese fra Seicento e primo Ottocento
Simoncini Giorgio, 2001, Jaca Book
I luoghi dell'arte. Vol. 3: Dal gotico internazionale alla maniera moderna.
Bora Giulio, Fiaccadori Gianfranco, Negri Antonello, 2009, Electa Scuola
Studi sui Fontana. Una dinastia di architetti ticinesi a Roma tra Manierismo e Barocco
2009, Gangemi
Sette ritratti lombardi dalla tarda maniera alla maniera pura
Tanzi Marco, Vezzosi Massimo, 2009, Polistampa
Medioevo, rinascimento, manierismo, barocco Bignami
Brescia nell'età della maniera. Grandi cicli pittorici dalla Pinacoteca Tosio Martinengo
Silvana
àgalma (2007). Vol. 13: Mano, Maniera, Manierismo.
Meltemi
Girolamo Muziano 1532-1592 dalla maniera alla natura
Tosini Patrizia, 2008, Ugo Bozzi Editore Srl
Maniera moderna e manierismo
Barilli Renato,  Feltrinelli
Guercino. La scuola, la maniera. I disegni agli Uffizi
2008, Olschki