(Museum of Modern Art - MoMA) è stato fondato a New York City nell'estate del 1929 da tre illustri e ricchi
cittadini, Lillie P. Bliss, Mary Quinn Sullivan ed Abby Aldrich
Rockefeller determinati a fare dell'Arte Moderna e Contemporanea
un'attività aperta ed usufruibile da tutti.
Il museo, aperto nel novembre del 1929 è stato spostato
nell'attuale edificio dieci anni più tardi ed ha subito una grande
ristrutturazione a metà degli anni Ottanta, con l'aggiunta di una vasta
struttura in vetro e acciaio che ne ha raddoppiato lo spazio interno.
L'edificio principale è un complesso di sei piani con mostre speciali e pezzi della collezione permanente.
Scale, ascensori, scale mobili facilitano la libera circolazione da un livello all'altro.
Informazioni sul MoMA
Indirizzo Il Museo d'Arte Moderna:
11 West 53 Street (tra la 5a e 6a Avenue).
Telefono Il Museo d'Arte Moderna :
212-708-9400.
Le stazioni metropolitana più vicine al Moma:
E o V fino alla Fifth Avenue/53 Street,
B, D o F a 47/50 Streets / Rockefeller Center.
Orari:
Aperto tutti i giorni 10:30-5:30
(Aperto fino alle 08:00 nelle notti di Venerdì) Chiuso il martedì, il giorno del Ringraziamento e Natale.
Informazioni sul MoMA
Biglietti: (attenzione i prezzi sono solo indicativi perchè
potrebbero essere cambiati) Adulti: $ 20, Studenti: $ 12, Anziani oltre 65 (con ID): $ 16. Ingresso gratuito bambini sotto i 16 anni accompagnati da un adulto e tutti il venerdì dalle 4 - 8 pm.
La struttura del museo è stata ideata per rendere la visita il più
facile possibile, mediante vetrate, ascensori e scale mobili per
razionalizzare gli spazi interni.
Il piano terra è occupato da
spazi destinati ai visitatori con biglietterie, centri
d'informazione, servizi e noleggio attrezzature
audio, bar, shop di souvenir, un'aula magna ed una
sala di proiezione, mentre sul retro si apre un bel giardino in
cui sono esposte opere di scultori del calibro di
August Rodin e
Henri Matisse, accanto, per esempio alla sinuosa insegna liberty
della metropolitana parigina.
Il secondo piano è occupato dalle opere d'arte di
grande dimensione, installazioni artistiche il Café 2,
un bar-trattoria che offre pasti veloci e dessert.
L'esposizione del MoMA
Il grosso della esposizione di quadri e sculture sono disposte ai
piani superiori (4° e 5°), mentre ad una ricca collezione di
architettura e design è dedicato l'intero ultimo piano.
La maggior parte delle opere degli artisti più conosciuti rimane pressoché
invariata, mentre le opere minori vengono spostate spesso.
Al terzo piano, una serie di
gallerie sono dedicate alternativamente a mostre fotografiche,
stampe e disegni, scelte tra le opere della collezione permanente
del museo.
La collezione di fotografie è splendida, una delle
migliori e più varie collezioni che si possono trovare,
un'evocazione dell'America dell'ultimo secolo, dai suggestivi
paesaggi di Ansel Adam, alle dinamiche immagini newyorkesi di
Stieglitz e agli intensi primi piani di Man Ray.
MoMA il terzo piano
Questo spazio è dedicato a grande esposizioni temporanee oltre ad un
settore dedicato alla Pop-Art, con stabili realizzazioni di
Lichtenstein, di Andy Warhol e
Oldenburg.
L'esposizione del MoMA
La collezione di quadri moderni del MoMA è la più importante e più
ricca del mondo: vi si trovano i migliori Picasso, "La Luna e la
Terra" di Gauguin, le "Ninfee" di
Monet, la "Danza" e "Le Studio Rouge" di
Matisse, la "Goulue au Moulin Rouge" di Toulouse-Lautrec, "Hope II" di
Klim, "Fresh Widow" e il "Passaggio dalla Vergine alla Maritata" di
Marcel Duchamp.
Anche gli Espressionisti tedeschi e austriaci sono presenti con
famose opere di Lèger, Juan Gris, Max Ernst, Balthus, Magritte, Delvaux,
Tanguy, Pavel Chelichew e Mirò.
MoMA Quarto Piano
I dipinti sono presentati cronologicamente e raggruppati per tendenze e affinità, per aiutare
i visitatori a capire l'Arte Moderna e la sua evoluzione:
impressionismo, post-impressionismo, espressionismo, cubismo,
futurismo, dadaismo e surrealismo, astrazione geometrica e
costruttivismo.
ma, un europeo preferirà il quadro della
Bagnante del 1885 di
Paul Cézanne accanto ad altre sue opere che sono esposte al MoMA
e che accompagnano il visitatore all'interno, dove si trovano quadri
di altri Impressionisti e post-impressionisti, sopratutto
Paul Gauguin,
Georges Seurat.
Dopo le sale dedicate agli
Impressionisti
ed ai Post-impressionisti, ci sono le opere degli esponenti del
Cubismo fra cui
numerose opere di
Georges Braque e
Pablo Picasso, con la famosa spigolosa e brillante
Damoiselles d'Avignon del 1907,
opera decisamente rivoluzionario per l'epoca, che fanno Picasso uno
dei principali padri del
Cubismo con
André Derain di cui è in esposizione, nella sala precedente le
Bagnanti.
Li vicino, lo spazio è occupato da altri quadri cubisti, come
Tre donne alla fontana del 1921
di Picasso e Tre musicisti posto
di fronte al più scherzoso omonimo di
Fernand Léger del 1944.
Le altre sale quarto piano racchiudono ciascuna un'intera corrente artistica offrendo opere
veramente rappresentative dei pittori e dei loro lavori.
Di
Claude Monet sono esposti grandiosi ed
emozionanti esempi di colori e forme astratte, che rivestono oltre la
metà delle pareti della galleria di verdi giada, rosa e violetti,
dando l'idea di trovarsi in un enorme acquario.
Henri Matisse occupa una intera sala: la collezione si concentra
sulle Ballerine del 1909 e
comprende alcune opere minori come la serie di
Ritratti di Jeanette, Studio rosso e
Le bateau che, alla sua prima
apparizione al MoMA, rimase appeso sottosopra per 47 giorni prima che
qualcuno notasse l'errore.
Le Sale intere sono consacrate a
Giorgio De Chirico, a Picasso ed a Matisse, con una
sala dedicata a
Paul Klee, passando per le morbide forme delle sculture di
Brancusi ad alcune contorte tele
di
Vassily Kandinsky per poi giungere a Braque e Picasso
dell'ultimo periodo.
La collezione procede cronologicamente verso autori più tipicamente
americani, verso Andrew Wyeth
con il suo Christina's World e
un paio di tele tipicamente radiose di
Edward Hopper (House by the
Railroad e New York Movie),
energici spaccati della squallida vita americana.
In netto contrasto sono i paesaggi americani di
Sheeler, che qualcuno definì
bucolici scorci di vita industriale ed i lavori degli artisti della
cosiddetta Scuola Newyorkese,
grandi tele create per vasti spazi, come quello offerto dalla sala
che li ospita.
Seguono alcune opere più astratte di
Jackson Pollock prima maniera, comprendenti una serie ripetitiva
di decori senza inizio né fine e le strane opere di De Kooning
MoMA sesto Piano
Il Sesto piano del MoMA ospita modelli e disegni originali degli architetti più influenti
dell'era moderna: Frank Lloyd Wright (Falling Waters) e progetti di
Le Coubusier e Mies van der Rohe.
Altri aspetti del design moderno si possono ritrovare nelle spesse
vetrate di Tiffany, nell'arredamento fiorito in stile Art Nouveau di
Guimard, in Gerrit Rietveld con le note sedie rosso-blue la bilancia
Terraillon.
Inoltre sedie e oggetti d'arredamento di Mies van der Rohe, Alvar
Alto e Henry van der Velde, alcuni dei quali costituiscono esempi di
design applicato meglio riusciti di altri.
Architettura e design
Accanto alla scala mobile ci sono da ammirare pezzi di grandi dimensioni come un verdissimo
elicottero Bell del 1945, sospeso a mezz'aria e la rossa Ferrari su
cui Alain Prost correva nel 1990.
A questo piano sono esposte opere di Architecture and Design (Design
Contemporaneo - Mies van der Rohe Archive), Drawings (6000 lavori su
carta), Film and Media (19.000 film), Painting and Sculpture (3.200
opere a partire dalla fine del IX secolo ad oggi, Photography (più
di 25.000 opere), Prints and Illustrated Books (più di 50.000 pezzi
a partire dal 1880 ad oggi) fanno di questa collezione la più ampia del mondo.
Torna all'indice Musei
Annunci (ADs2)
Annunci e Argomenti correlati
Il MoMA - esempi di alcune opere visibili nel museo
Moma - esterno
Moma - esterno
Moma - esterno
Moma - esterno
Giardino delle sculture
(segue dopo gli annunci)
Mirò
Matisse
Rousseau
Duchamp
Mondrian
Bontecou
Rothko
Pollock
Pollok
sala interna
Dalì
Hopper
Picasso
Libri e Guide sul MOMA Museum of Modern Art di New York