storia degli animali in forme artistiche

Galleria tematica dipinti di Animali nell'arte

Arte Egizia

Il meglio della pittura egizia si trova nelle bellissime tombe dei sovrani delle varie dinastie, dai frammenti rinvenuti nelle rovine degli antichi palazzi, ma anche nelle tombe di personaggi meno importanti.

Questo è dovuto alle credenze degli antichi egizi che consideravano la morte come un altro stato vitale degli uomini, per cui vicino al morto mettevano attrezzi e cose che gli sarebbero servite nell'altra vita.

I disegni sono leggermente modellati a rilievo oppure tracciati a piatto.

Curioso e caratteristico è il modo di dipingere le figure, secondo la "Legge della Frontalità"

La tipica figura umana nella pittura egizia, l'uomo veniva sempre raffigurato con un colore scuro (mattone) e la donna sempre con un colore chiaro (giallo-ocra).

Gli elementi dell'arte Egizia

Arte Egizia - Lavori ed animali

Faraone davanti al dio Shepes

La consuetudine di dipingere la figura umana senza tener conto della prospettiva, non veniva applicata agli oggetti la cui pittura era libera.

Infatti le barche, le piante, gli uccelli e tutti gli animali conosciuti sono dipinti proprio come appaiono ai nostri occhi, con un attento amore per la natura, fantasia e assoluta libertà inventiva.

I contorni di tutte le figure sono sempre netti e precisi, le figure vengono prima studiate e abbozzate singolarmente e solo dopo disposte a gruppi secondo un perfetto ordine compositivo.

I colori degli Egizi

Arte Egizia - Corteo

Gli artisti Egiziani amavano molto i colori decisi, con i quali dipingevano anche l'esterno dei palazzi e dei tempi in pietra.

Le pareti interne dei grandi templi erano coperte con affreschi di scene con figure colorare, ben proporzionate e messe in evidenza con sapienti spazi bianchi, che davano ai templi un effetto monumentale ed elegante ed agli oggetti una speciale corposità.

I colori scelti per raffigurare le immense scene, avevano un significato strettamente simbolico e religioso ed i colori delle figure sacre dipendevano dal significato ben preciso che l'autore voleva dare al dipinto

Il colore nero dipinto su di un cane, fa di questo il dio Anubi.

Il colore nero

Arte egizia

Per gli Egizi il nero riassumeva in sé stesso le idee di morte e rigenerazione, era Osiride, signore dell'oltretomba e simbolo della rinascita della natura.

Oltre a Osiride questo concetto veniva associato ad altre divinità connesse al potere rigenerativo come ad esempio Anubi e Min, che spesso apparivano sotto forma di cani o sciacalli seduti con il manto dipinto di nero.

Per gli egiziani il nero non era un vero e colore, ma l'assenza di colore, con un duplice significato di rappresentare la morte e l'oltretomba, ma anche la rinascita e la rigenerazione.

Questa apparente contraddizione è facilmente spiegabile: in Egitto il nero è il colore del fertile limo lasciato dall'inondazione e quindi associato alla fertilità e alla rigenerazione della terra.

Il cane Anubi

Arte egizia - Anubi con un defunto

Anubi era la divinità funeraria, il guardiano fedele delle tombe e difensore del sonno dei defunti: presiedeva ai riti dell'imbalsamazione, ma era anche il dispensatore della buona sorte.

Veniva rappresentato come un cane nelle sculture ed in pittura, oppure con il corpo umano ed il muso tipico del cane dei faraoni.

L’arte egizia offre anche rappresentazioni di splendidi esemplari di terrier sui monumenti funerari di persone che amavano la caccia.

Una tomba attribuita ad un faraone vissuto 2330 anni a.c. presenta quattro cani: un volpino, un segugio, un levriero, un cane simile al Basenij.

L'animale più dipinto è un cane nero, raffigurante il dio Anubi.

Gli animali nella pittura egizia

La pittura egizia, legata principalmente al culto dei morti, raffigura il mondo dei vivi in tutte le sue forme, le persone, i lavori svolti, il cibo, la natura che li circonda e soprattutto gli animali allevati o cacciati.

Una folla di anatre ed uccelli, mucche, buoi, cavalli, affollano le pareti delle tombe, con i gatti che vengono raffigurati anche in statuette e mummificati.

Il gatto nella pittura egizia

Arte egizia - Gatto

Arte egizia - Ibis Uccello sacro

Nell'antico Egitto il gatto era considerato un animale sacro a Bastet la dea-gatto che aveva dei poteri di guarigione.

Quando un gatto moriva, gli abitanti della casa si radevano le sopracciglia in segno di lutto e veniva organizzato un particolare rituale funebre, dopodiché la salma veniva portata a Bubaste, città consacrata ai gatti, dove venivano anche organizzati pellegrinaggi e feste.

Spesso i gatti venivano mummificati, e negli scavi archeologici sono stati trovati più mummie di gatti che di esseri umani.

Il gatto è stato rappresentato in una tomba di Nebamun, Egitto del 1450 a.C.


Animali nell'Arte Egizia - lo scarabeo

Arte Egizia - Bue Api

Animali nell'Arte Egizia

Animali nell'Arte Egizia



Torna all'indice Temi vari up


linea

6 offerta ibsLibri sul tema dell'arte rupestre e degli Animali nell'arte

Libia. Arte rupestre del Sahara
Castelli Gattinara Giulia, 1998, Polaris
L'arte rupestre in Italia centrale. Umbria, Lazio, Abruzzo
Mattioli Tommaso, 2007, Ali&No
Arte rupestre del Fezzan. Missioni Graziosi 1967 e 1968
Graziosi Paolo, 2006, Ist. Italiano di Preistoria
Capire l'arte rupestre
Anati Emmanuel, 2007, Centro Camuno
Arte rupestre. Una rassegna regionale
Anati Emmanuel, 2004, Centro Camuno
L'arte rupestre della Valcamonica
Marvulli Margherita, 2003, Ist. Poligrafico dello Stato
Sui sentieri dell'arte rupestre. Le rocce incise delle Alpi. Storia, ricerche, escursioni
Arcà Andrea, Fossati Angelo, 1995, CDA & VIVALDA 
Simboli sulla roccia. L'arte rupestre della Valtellina centrale, dalle armi del bronzo ai segni cristiani
Sansoni Umberto, Gavaldo Silvana, Gastaldi Cristina, 1999, Centro Camuno
Il museo immaginario della preistoria. L'arte rupestre nel mondo
Anati Emmanuel, 1995, Jaca Book
Tikatoutine. 6000 anni d'arte rupestre sahariana
Sàbe Alain, 1991, Silva
Il santuario rupestre di S. Biagio a San Vito dei Normanni
Semeraro Herrmann M. Luisa, 1982, Schena
La Chiesa di S. Maria della Valle a Matera. Storia, arte e fede in un santuario rupestre
Di Pede Mariagrazia, 2001, Altrimedia
Il sacello rupestre di S. Michele presso la Chiesa dei Ss. Nazaro e Celso a Verona
2004, Cierre Edizioni
La memoria dell'arte. Le pitture rupestri dell'Acacus tra passato e futuro
2008, All'Insegna del Giglio
Art of Rupestrian civilization in Fasano during the Middle Ages
Semeraro Herrmann M. Luisa, Semeraro Raffaele, 2006, Schena
La cultura rupestre di età storica in Sicilia e a Malta. I luoghi del culto
Giglio Salvatore, 2002, Lussografica
Le chiese rupestri di Puglia e Basilicata
Dell'Aquila Franco, Messina Aldo, 1998, Adda
Incisioni rupestri e megalitismo nel Verbano, Cusio, Ossola
Copiatti Fabio, De Giuli Alberto, Priuli Ausilio, 2003, Grossi