storia degli animali in forme artistiche

Animali nell'arte 4

Arte Etrusca

Arte Etrusca - Leone

Le prime manifestazioni d'arte etrusca risalgono al VII secolo a.C. e si realizzano in un arco di tempo lungo circa seicento anni.

Gli Etruschi hanno accolto nella loro cultura molti elementi della tradizione greca, adattandoli alla propria filosofia di vita.

A differenza dell'arte in altre culture che si sono evolute nei secoli, gli Etruschi non si sono mai staccati dal modello adottato inizialmente.

Durante i sei secoli della loro civiltà gli Etruschi si sono ripetuti adottando soltanto alcune modifiche nei particolari delle decorazioni.

Così gli animali degli affreschi delle loro tombe, continuano ad avere un aspetto preistorico.

Gli elementi dell'arte Etrusca

La casa, la tomba, il tempio, le mura, si realizzarono sempre secondo lo stesso schema e così le decorazioni.

L'arte etrusca in ogni sua manifestazione, aveva caratteri legati alla vita quotidiana o alle pratiche magico-rituali del culto religioso ed appare comunque lontana da ogni idealizzazione.

La gran parte della produzione etrusca conserva un carattere fortemente artigianale e decorativo e solo raramente raggiunge il livello di un'opera personale, eseguita da un artista consapevole del proprio ruolo, apprezzato dalla società in cui viveva.

I colori degli Etruschi

La pittura etrusca intendeva ricreare l'ambiente terreno del defunto.
Cane che attacca un cerbiatto

Di livelli qualitativi molto diversi, le pitture etrusche rivelano una buona conoscenza della pittura greca e un'assimilazione delle sue conquiste formali.

Le composizioni che illustrano uomini ed animali, risultano sempre vivaci, animate da colori dai toni caldi, dal giallo, al rosso, al bruno ed in alcuni appaiono trasparenze bianche e colorazioni azzurre.

Tutte le figure sono rappresentate di profilo, sempre definite da una linea netta di contorno e differenziati da pochi particolari.

Gli animali fantastici

Le testimonianze dell'arte etrusca si riferiscono quasi esclusivamente ad opere di carattere funerario.

Proprio all'interno delle tombe (realizzate soprattutto in pietra o scavate nella roccia), sono stati trovati i dipinti parietali, le suppellettili ed i vasi, che costituiscono, in massima parte, ciò che abbiamo della civiltà etrusca.

Le maggiori testimonianze di dipinti etruschi si trovano nelle tombe della necropoli di Tarquinia e si riferiscono all'intero periodo della loro civiltà.

Vicino agli animali domestici e selvatici che fanno parte della vita degli etruschi e come tali dipinti, appaiono animali mostruosi, come il grifone animale dal corpo di leone, coda a serpente e sul dorso due forti ali la testa di capra.

Il grifone viene sempre raffigurato con Il corpo rivolto minacciosamente verso un nemico, la testa ruggente, le masse muscolari vibranti, pronto all'attacco doveva illustrare oscure presenze demoniache legate alla morte.

Arte Etrusca - Cane

Arte Etrusca  Cavallo assalito da belve

Torna all'indice Temi vari up


Galleria tematica dipinti di Animali nell'arte










(F1)









(pubblicita' ibs F2)











linea

6 offerta ibsLibri sul tema dell'arte rupestre e degli Animali nell'arte

Libia. Arte rupestre del Sahara
Castelli Gattinara Giulia, 1998, Polaris
L'arte rupestre in Italia centrale. Umbria, Lazio, Abruzzo
Mattioli Tommaso, 2007, Ali&No
Arte rupestre del Fezzan. Missioni Graziosi 1967 e 1968
Graziosi Paolo, 2006, Ist. Italiano di Preistoria
Capire l'arte rupestre
Anati Emmanuel, 2007, Centro Camuno
Arte rupestre. Una rassegna regionale
Anati Emmanuel, 2004, Centro Camuno
L'arte rupestre della Valcamonica
Marvulli Margherita, 2003, Ist. Poligrafico dello Stato
Sui sentieri dell'arte rupestre. Le rocce incise delle Alpi. Storia, ricerche, escursioni
Arcà Andrea, Fossati Angelo, 1995, CDA & VIVALDA 
Simboli sulla roccia. L'arte rupestre della Valtellina centrale, dalle armi del bronzo ai segni cristiani
Sansoni Umberto, Gavaldo Silvana, Gastaldi Cristina, 1999, Centro Camuno
Il museo immaginario della preistoria. L'arte rupestre nel mondo
Anati Emmanuel, 1995, Jaca Book
Tikatoutine. 6000 anni d'arte rupestre sahariana
Sàbe Alain, 1991, Silva
Il santuario rupestre di S. Biagio a San Vito dei Normanni
Semeraro Herrmann M. Luisa, 1982, Schena
La Chiesa di S. Maria della Valle a Matera. Storia, arte e fede in un santuario rupestre
Di Pede Mariagrazia, 2001, Altrimedia
Il sacello rupestre di S. Michele presso la Chiesa dei Ss. Nazaro e Celso a Verona
2004, Cierre Edizioni
La memoria dell'arte. Le pitture rupestri dell'Acacus tra passato e futuro
2008, All'Insegna del Giglio
Art of Rupestrian civilization in Fasano during the Middle Ages
Semeraro Herrmann M. Luisa, Semeraro Raffaele, 2006, Schena
La cultura rupestre di età storica in Sicilia e a Malta. I luoghi del culto
Giglio Salvatore, 2002, Lussografica
Le chiese rupestri di Puglia e Basilicata
Dell'Aquila Franco, Messina Aldo, 1998, Adda
Incisioni rupestri e megalitismo nel Verbano, Cusio, Ossola
Copiatti Fabio, De Giuli Alberto, Priuli Ausilio, 2003, Grossi