Traghetti per la Sardegna
Andare in Sardegna in traghetto: tutti i dettagli e i vantaggi
In Sardegna si va in traghetto. Chi ha già provato questo mezzo non farebbe mai cambio con altri mezzi e chi è andato con l'aereo invece si è sempre pentito, quindi è un
dato di fatto: su quest'isola la cosa migliore è andare con i traghetti. I vantaggi sono diversi e organizzarsi è tutt'altro che difficoltoso.
Grazie al traghetto si può andare alla scoperta
dell'isola con la propria automobile, con la moto o con il camper, senza dover dipendere dai trasporti pubblici.
Questi, va detto in tutta onestà, non sono proprio efficienti, puntuali e precisi e si rischierebbe di perdere tantissimo tempo prezioso. Il fatto che i traghetti siano costosi è
un'idea ormai obsoleta, perché i tempi sono cambiati. Una volta anche gli aerei erano solo per i più ricchi, ma oggi si parla di prezzi totalmente diversi. I traghetti per la Sardegna non hanno prezzi
alti e ci sono modi per risparmiare anche tantissimo.
Le formule di viaggio sono diverse, quindi è possibile adattare la scelta alle proprie esigenze. I porti di partenza e quelli di arrivo sono tanti, quindi si può scegliere quello
più comodo. Basta provare a inserire i propri dati qui https://www.traghetti-sardegna.it/, inserendo anche le
caratteristiche del mezzo con cui si intende viaggiare per ottenere la migliore soluzione, con la compagnia di traghetti più conveniente.
Perché tutti scelgono il traghetto

I vantaggi di andare in Sardegna con il traghetto sono diversi, vediamo quali:
è bello e divertente: percorrere la tratta in mare con il traghetto permette di iniziare la vacanza ancora prima del previsto. Questa imbarcazione, infatti, è un piccolo mondo con il bar, il ristorante, il pontile dove prendere il sole o chiacchierare con i passeggeri. I più piccoli possono giocare e dare il pane ai gabbiani e con un po' di fortuna potranno vedere i delfini.
Viaggiare di notte: Le tariffe notturne sono molto convenienti. Se si è in auto si potrebbe pensare di prendere una cuccetta con i letti, in alternativa si potrà restare sul proprio stesso camper grazie alle soluzioni open deck, fornite di tutto. Viaggiando di notte si va a letto e una volta svegli, ci si ritrova in Sardegna.
Avere con sé il
proprio mezzo: spostandosi con il traghetto è possibile viaggiare con il proprio mezzo di trasporto così da muoversi poi sull'isola in totale autonomia e tranquillità, senza l'ansia di avere mezzi di terzi. In questo modo sarà anche possibile portare con sé l'attrezzatura sportiva e quella da spiaggia (molte spiagge sarde sono selvagge).
Svantaggi del viaggio in traghetto

Come ogni cosa, anche il viaggio in traghetto ha i suoi punti a sfavore. In particolare questa modalità di spostamento non si addice a coloro che soffrono di mal di mare. Per quanto queste navi siano solide e stabili rispetto a tante altre, chi soffre di mal di mare potrebbe dover masticare un prodotto apposito o sopportare un po' di mal di pancia. La tratta può essere
rilassante e anche divertente, ma sicuramente è più lunga rispetto a un viaggio in aereo, anche se con questo mezzo non si hanno i vantaggi suddetti.
Per una guida completa delle varie località della Sardegna puoi consultare il nostro elenco partendo da questa pagina:
Sardegna indice
Torna all'indice generale degli articoli e news