pisano andrea  Nascita del batista

Biografia e vita di Pisano Andrea (Italia 1290-1349)

Porta Sud del Battistero di Firenze

Lo scultore e architetto gotico Andrea Pisano, vero nome Andrea d'Ugolino da Pontedera, nasce a Pontedera vicino a Pisa, intorno al 1290/1295.

Pisano è uno dei più importanti scultori italiani del 14° secolo le cui opere principali sono state eseguite a Firenze, sotto l'influenza di Giotto.

Dice il Vasari di Pisano: "Non fiorì mai per tempo nessuno l'arte della pittura, che ,gli scultori non facessino il loro esercizio con eccellenza. E di ciò ne sono testimoni molte cose a chi ben riguarda le opere di tutte le età sì come ci dimostra al presente nella sua Andrea Pisano."

E' probabile che la sua prima formazione avviene come orafo presso la bottega di Jacopo d'Ognabene, ma la sua prima opera nota è la Porta Sud di bronzo del Battistero di Firenze(1330-36).

L'artista è infatti registrato come l'autore della prima delle tre porte in bronzo del battistero della cattedrale di Firenze, completata poi nel 1336.

La porta dispone di 20 pannelli con scene della vita di San Giovanni Battista e 8 con figure rappresentanti le virtù.

Madonna del Latte di Andrea d'Ugolino da Pontedera

Alla morte di Giotto, nel 1337, Andrea Pisano prende il suo posto come capo architetto per la costruzione del campanile della cattedrale di Firenze, al quale aggiunge un pannello con storie in rilievo.

La maggior parte dei rilievi sulla parte inferiore, che raffigurano le arti, le scienze, le occupazioni degli uomini e tre scene della Genesi, sono in genere attribuiti proprio ad Andrea Pisano.

Le statue nelle nicchie del campanile (originariamente collocate sopra i rilievi ma ora nel Museo della Cattedrale), rappresentanti David, Salomone e due sibille, sono state attribuite al Pisano anche se suscitando quale contestazione.

Incisione di Pisano Andrea

Anche le due statuette di Cristo e di Santa Reparata, oggi custodite nel museo della cattedrale, sono state considerate come opere sua.

L'iconografia della porta del battistero è in debito con i mosaici all'interno dell'edificio e con gli affreschi di Giotto in Santa Croce.

La composizione della porta in bronzo del Battistero di Firenze mostra influenze con quella delle porte bronzee del Duomo di Pisa.

Lo stile di Andrea è unico nella sua grande semplicità e moderazione. La sua abilità nel disporre le figure fa del Pisano uno dei principali scultori dell'epoca.

Lasciata Firenze verso il 1341, Pisano si trasferisce probabilmente a Pisa, dove dirige una fiorente bottega dalla quale si producono opere in legno e in pietra (Madonna del latte, Pisa, Museo Nazionale di San Matteo, Madonna della facciata del Duomo).

Andrea Pisano: formella

Sovrintende le attività del duomo di Orvieto, fino alla sua morte.

Dal 1349 prenderà infatti il suo posto il figlio Nino.

Andrea Pisano ha due figli, Nino e Tommaso, entrambi scultori, ma il suo allievo più illustre fu Andrea da Cione, conosciuto come Orcagna.

Lo scultore muore a Orvieto nel 1348.



Galleria opere d'arte di Pisano Andrea

pisano andrea Portoni a sud
Portoni a sud



pisano andrea Il lavoro degli avi
Il lavoro degli avi



pisano andrea Cavaliere
Cavaliere



pisano andrea La creazione di Adamo
La creazione di Adamo


(F1)

pisano andrea  Nascita del batista
Nascita del batista

pisano andrea Sepoltura del battista
Sepoltura del battista

pisano andrea  La Forza
La Forza

pisano andrea   La Speranza
La Speranza

pisano andrea  Il batttesimo
Il batttesimo

pisano andrea Santa Reparata
Santa Reparata



linea

6 offerta ibsLibri su Pisano Andrea o sulla scultura in generale

Exempla. La rinascita dell'antico nell'arte italiana. Da Federico II ad Andrea Pisano. Catalogo della mostra (Rimini, 20 aprile-7 settembre 2008)
cur. Bona Castellotti M., Giuliano A., 2008, Pacini Editore
Studi sulla scultura gotica in Italia
Previtali Giovanni, 1991, Einaudi
Scultura tra mito e storia
cur. Foedus, 2004, Mazzotta
Storia della scultura italiana dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova (Rist. anast. Prato 1824). Con CD-ROM
Cicognara Leopoldo, cur. Leone F., Steindl B., Venturi G., 2007, Ist. Studi su Canova