Bianco (1952)

Biografia e vita di Burri Alberto (Italia 1915-1995)

Foto di Alberto Burri

L'artista esponente dell'arte informale italiana Alberto Burri nasce a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915.

Dopo essersi laureato nel 1940 in medicina, viene fatto prigioniero dagli alleati in Tunisia, dov'è come ufficiale medico, nel 1943 e viene inviato nel campo di Hereford, Texas.

Rientra in Italia nel 1946 dopo aver iniziato a dipingere.

Da qui la scelta di lasciare la medicina proprio per la pittura.

Si trasferisce a Roma e fra il 1947/48 espone in alcune mostre romane.

Nel 1951 fonda insieme con Capogrossi, Colla e Ballocco il gruppo Origine con l'obiettivo di superare l'accademismo astratto.

In questo periodo i soggetti preferiti da Burri sono i Sacchi, esposti nelle mostre personali che, dopo Roma, si tengono anche in varie città europee e americane.

Dopo il 1957 Burri presenta i Legni, le Combustioni, i Ferri nelle mostre che si tengono in alcune città americane.

Alberto Burri un dipinto

Realizza fra gli anni Sessanta e i primi Settanta alcune importanti mostre a L’Aquila (1962), Darmstadt, Rotterdam (entrambi nel 1967), Torino (1971) e Parigi (1972).

Nel 1962 espone le prime Plastiche alla Galleria Malbourough di Roma.

Agli inizi degli anni Settanta Burri si impegna anche nell’attività grafica: Poems di Minsa Craig (1970), Saffo di Emilio Villa (1973).

Una delle sue grandi passioni è il teatro per il quale realizza le scenografie per Spiritualis (La Scala di Milano, 1963), per November Steps (Opera di Roma, 1972) e Tristano e Isotta (Regio di Torino, 1975).

Nuove retrospettive vengono organizzate ad Assisi (1975), Roma (1976), Lisbona, Madrid, Los Angeles, Millwaukee, New York (1977) e Napoli (1978).

Nel 1979 presenta le opere a struttura polifonica: "Il Viaggio" a Città di Castello poi presentata anche a Monaco di Baviera; "Orti" a Firenze nel 1980, "Sestante" a Venezia (1983) e "Annottarsi" (1985 e 1988).

Nel 1981 a Città di Castello c'è l'inaugurazione di una raccolta permanente delle sue opere a palazzo Albizzini.

Nel 1984 viene allestita a palazzo Citterio a Milano una sua grande retrospettiva con oltre 160 pezzi.

Alberto Burri: Sacco

Negli anni Ottanta Alberto Burri espone in tutto il mondo le sue opere, da New York, a Parigi, a Nizza e a Roma.

Nel 1990 a Città di Castello si apre il complesso museale interamente dedicato a Burri.

Nel 1991 sono organizzate due altre importanti retrospettive, a palazzo Pepoli a Bologna e al Castello di Rivoli.

Nel 1993, presso gli ex seccatoi del tabacco, viene aperto al pubblico un nuovo ciclo, dal titolo Il Nero e l’Oro e viene realizzata per Faenza un’opera in ceramica che porta lo stesso titolo.

Nel dicembre 1994 viene celebrata la donazione Burri agli Uffizi, che comprende oltre al quadro Bianco e Nero tre serie di opere grafiche.

Alberto Burri muore a Nizza il 13 febbraio 1995.

Il sito ufficiale dell'artista Alberto Burri: http://www.fondazioneburri.org/

Vedi anche: Alberto Burri: alla scoperta della materia (articolo fornito da Minerva Auctions)



(pubblicita' ads AF)



Galleria opere d'arte di Burri Alberto

slideshow
slideshow

Cellotex (1979)
Cellotex (1979)



Rosso plastica (1966)
Rosso plastica (1966)



Sacco e rosso (1956)
Sacco e rosso (1956)


(pubblicita' ads F1)


Bianco (1952)
Bianco (1952)

Sacco nero e rosso (1955)
Sacco nero e rosso (1955)

Grande small
Grande small

Sacco e oro (1953)
Sacco e oro (1953)

Sacco (1952)
Sacco (1952)


(pubblicita' ads F3)


Sacco IV (1954)
Sacco IV (1954)

Cretto di Gibellina
Cretto di Gibellina

Cretto bianco
Cretto bianco

Legno
Legno

Sextant 2 (1982)
Sextant 2 (1982)

Big iron (1958)
Big iron (1958)

Composition (1953)
Composition (1953)

Combustione (1964)
Combustione (1964)


(pubblicita' ads F5)


Senza titolo
Senza titolo

Sacco e rosso (1959)
Sacco e rosso (1959)

Sacking
Sacking

Cretto
Cretto

Natura morta (1947)
Natura morta (1947)

Sacco e bianco (1953)
Sacco e bianco (1953)

Rosso (1953)
Rosso (1953)

SZ 1 (1949)
SZ 1 (1949)

Bianconero (1993)
Bianconero (1993)



linea

6 offerta ibsLibri su Burri Alberto

Alberto Burri, l'equilibrio squilibrato
Marianelli Massimiliano, 2005, Silvana
Alberto Burri. Cellotex: la strategia della materia. Ediz. italiana e inglese
cur. Ranzi G., 2010, Cambi
Alberto Burri
cur. Calvesi M., 2008, Skira
Alberto Burri. Un mondo fatto di materia
Giulietti Fabiana, Pantalla Emanuela, 2010, Edizioni Corsare
Alberto Burri. Artisti e materia
Calvesi Maurizio, Tomassoni Italo, 2005, Silvana
Pittura dell'ultimo giorno. Scritti per Alberto Burri
Villa Emilio, 1996, Le Lettere


(pubblicita' ads CP)