Guida di Chioggia pag. 2

Come arrivare a Sottomarina

Sottomarina - veduta aerea

Sottomarina, vivace stazionebalneare dell'Adriatico, ai tempi delle Repubbliche Marinare era un centro attivo e fiorente, governato da un suo Tribuno e da leggi proprie.

Si arriva a Sottomarina, da Chioggia (vedi Pagina precedente), attraverso un ponte in muratura che per ilcanal Lusenzo raggiungeva l'isola di S. Domenico e quindi Chioggia.

(pubblicita' prj A1)



Sottomarina cenni storici

Sottomarina, anticamente, doveva presentarsi come una sottile striscia di terra, il cordone litoraneo più meridionale della Laguna.

La sua conformazione subì sostanziali mutamenti soprattutto dal secolo XI, passando gradualmente da una vegetazione "selva" ad una di tipo "ortale".

Delimitata a Sud, dalla foce del Brenta-Bacchiglione (porto di Brondolo), giungeva a Nord fino al Porto di S. Felice.

L'abitato era rivolto verso la laguna (o palude) del Lusenzo e praticamente era limitato alla zona che va dal porto fino all'attuale Mercato vecchio.

Alla bocca del porto si trovavano due torri di legno rispettivamente dette della Lupa e de Lion.

In seguito alla totale distruzione avvenuta nel 1379 nel corso della guerra di Chioggia, Sottomarina rimarrà disabitata, senza più difese a mare, luogo soggetto a continue inondazioni, per alcuni secoli.

Sottomarina ancora storia

Sottomarina - La spiaggia

La vera nascita di Sottomarina, qual è oggi, è dovuta alla vittoria dell'uomo sulle acque.

Durante gli anni '30 del secolo scorso, la costruzione della diga sud del porto di Chioggia (S. Felice), per la sicurezza delle imbarcazioni, unita alla precedente deviazione del Brenta dalla laguna, necessaria per evitare il completo interramento della stessa, ha bonificato la zona, salvando a sua flora e fauna e scongiurando il pericolo della malaria.

Da allora i detriti del fiume allargarono il litorale di circa tre metri l'anno con finissima sabbia.



(pubblicita' ads A2)


Sottomarina - Il Litorale e la spiaggia

Sottomarina - La Diga

Con oltre 5 Km e mezzo di arenile pulito, di sottilissima sabbia, con una larghezza che in alcuni punti supera i 300 metri, la nuova Sottomarina turistica ha infinite possibilità di estensione e offre ai suoi ospiti tante alternative ai bagni di mare, agli ombrelloni ed alle sdraio.

Sottomarina - Le passeggiate a piedi ed in Bici

Per chi ama camminare, respirando aria buona, la Laguna del Lusenzo sembra fatta apposta.

La pista ciclabile e pedonale permette di fare il giro della laguna, partendo da Sottomarina e arrivando a Chioggia e viceversa.

Il luogo è particolarmente piacevole: merito dell'arredo urbano e della pulizia: panchine circondate da alberi dove riposare o prendere il sole, la bellissima vista della laguna e della città, rendono la passeggiata rilassante grazie anche alla calma e alla tranquillità del luogo.

Ideale anche per fare jogging e per appassionati di barche a vela... modellini, si intende!

Sottomarina - Gite in Vaporetto

Sottomarina - Il Vaporetto

Partendo dal porto di Chioggia, con la bicicletta ci si imbarca sul vaporetto e si arriva nell’isola di Pellestrina, famosa per i Murazzi, antiche difese a mare fatte dalla Serenissima.

Pellestrina incanta per le case colorate dei pescatori, dove, in un’atmosfera di grande tranquillità continuano a lavorare indisturbate, abilissime ricamatrici che intessono il merletto a ”fusello” e a ”tombolo”.

In quest’isola larga appena qualche centinaia di metri e lunga 11 chilometri, sono possibili splendide passeggiate in riva alla laguna e tra le calli, fino a S. Maria del Mare, dove si caricano le biciclette sul ferry-boat per Malamocco, il più importante fra tutti i porti della laguna e scalo marittimo di Padova.
Da qui si raggiunge il tranquillamente il Lido di Venezia.

(pubblicita' ads A3)


Sottomarina - Bosco Nordio



Da Sottomarina si percorre via Lungomare Adriatico, il Viale Mediterraneo e, raggiunto Brondolo, si attraversa il ponte sul fiume Brenta e, girando a destra si arriva in Via Canal di Valle per seguire l'indicazione per Cavanella d’Adige a S.Anna di Chioggia.

Qui sorge l’antica Chiesa di S.Anna, costruita nel ’500 e ora sostituita dalla nuova inaugurata nel 1974.

Attraversando la Strada Statale Romea, attraverso la Via Pegorina, si arriva a Bosco Nordio.

Bosco Nordio è una splendida riserva naturale di notevole interesse storico e scientifico, rimasta intatta dalla sua formazione.

Composta da vegetazione spontanea della macchia mediterranea comprende anche specie arboree quali il tamerice, l’olivo di Boemia, il leccio, il ginepro, il pino marittimo, il pioppo, la robinia ospita numerose specie di uccelli che vi trovano habitat naturale: il germano reale, la gallinella d’acqua, l’airone, il cinerino, la garzetta bianca, il cavaliere d’Italia, il porciglione.

Sottomarina - Pescaturismo

Sottomarina - Bosco di Nordio

Sottomarina - Gozzo

Il Pescaturismo è un nuovo modo di intendere l’ospitalità turistica con una vacanza alla scoperta del mare e delle sue tradizioni, alla ricerca delle radici più autentiche della laguna.

Una giornata intensa ed interessante sulle tipiche imbarcazioni chioggiotte per far conoscere all’ospite le attività connesse al mondo della pesca per poi gustare, a bordo, il pescato, cucinato secondo le antiche ricette locali.

Il Pescaturismo può essere svolto durante tutto l'arco dell'anno, ma i periodi più adatti sono sicuramente i mesi da aprile a settembre, offrendo la possibilità di ammirare paesaggi tra i più suggestivi del mondo.


(pubblicita' ads AF)



Foto di Chioggia pag. 2

slideshow
slideshow


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F2)



(pubblicita' ads F3)




(pubblicita' prj max)



linea

6 offerta ibsLibri e Guide sul Veneto

I tempi della cucina. Tradizione e innovazione nei piatti della cucina di Sottomarina e di Caorle
Boscolo Viviana, Il Leggio
Caorle medievale. Documenti dal secolo XI al XV
Perini Sergio, Il Leggio
Caorle. Città della pesca
Gibin Cinzio,  Canova
Storia popolare di Caorle dalle origini ai nostri giorni
Ravagnan Sergio, Il Leggio
Gallerie dell'Accademia di Venezia. Guida
Mondadori Electa
Terre della Venezia orientale. Guida turistica e culturale
Pavan Laura, Ediciclo
La carrozza di Venezia. Storia della gondola
Marzo Magno Alessandro,Mare di Carta
La grande guida dei monumenti di Venezia. Storia, arte, segreti, leggende, curiosità
Brusegan Marcello, Newton Compton
Il collezionismo d'arte a Venezia. Il Seicento
Marsilio
Le chiese di Venezia

Brusegan Marcello, Newton Compton
L'anima di Venezia. Riflessi sull'acqua catturati da un artista cinese Marsilio
Guida ai fondi fotografici storici del Veneto
Canova


(pubblicita' ads CP)