Video di Cittadella con drone




Guida di Cittadella

Nel 1220 il comune di Padova decide di costruire Cittadella con la sua magnifica cinta muraria, in una posizione strategica per contrastare il potere dei signorotti locali di feudi confinanti.

La famiglia nobile dei Carrara, signori di Padova, dominò questa città, poi passata sotto gli Scaligeri, signori di Verona e infine nel XV secolo passò spontaneamente sotto il predominio della Repubblica di Venezia.

Passarono tre secoli di pace prima dell'arrivo di Napoleone a Venezia, quindi tutti i territori della Repubblica passarono ai francesi dal 1797 fino alla caduta di Napoleone.

Nel 1815 l'impero austriaco governò il Lombardo-Veneto fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1866.


(pubblicita' ads A1)


I camminamenti della cinta muraria che misura 1500 metri sono percorribili in tutta l'ellisse e permettono di ammirare un bellissimo panorama sulla cittadina e sui monti e campi circostanti.

Quattro porte distribuite nei quattro punti cardinali danno l'accesso alla città e sono rivolte verso le vicine città di Padova, Vicenza, Bassano del Grappa e Treviso.

I ponti furono costruiti in pietra nel XVI giacché i precedenti erano ponti levatoi.

Attorno alle mura corre un fossato alimentato da acque di sorgente che un tempo raggiungeva un livello tale da permettere la vita ad abbondante pesce ovviamente con scopi di difesa.

12 torri quadrangolari di 22 metri di altezza sovrastano le porte di accesso.


(pubblicita' ads AF)



Foto di Cittadella


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F3)




linea

6 offerta ibsLibri e Guide su Veneto e Este

Gli affreschi nei palazzi e nelle ville venete
Padova e provincia. I colli Euganei e le terme Este e le città fortificate
Bibbia di Borso d'Este. Commentario al codice
Panini Franco Cosimo
Il coraggio dell'attesa. Anna Sforza fra le dame di casa d'Este

Nalini Montanari Gina,  Nuovecarte/

Venezia e il Veneto
A piedi nel Veneto
Il Delta del Po
Beatrice d'Este 1475-1497ETS
Feste popolari sagre e mercatini di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige
Le lagune del Veneto orientale. Itinerari in bicicletta nel paesaggio lagunare veneto. Bibione, Caorle, Eraclea
La laguna di Venezia. Itinerari in bicicletta nel paesaggio lagunare veneto. Jesolo, Cavallino, Lido Pellestrina, Chioggia
Le Marmarole: valichi e sentieri. Itinerari escursionistici 
La pittura nel Veneto. Il Novecento. Vol. 2
Leggende e racconti popolari del Venet


(pubblicita' ads CP)