Favretto Giacomo 004

Biografia e vita di Favretto Giacomo (Italia 1849-1887)

Favretto Giacomo foto

Giacomo Favretto nasce a Venezia l'11 agosto del 1849 da una famiglia di modeste condizioni economiche.

Il padre Domenico è un falegname e Giacomo sarà chiamato ad aiutarlo, ma a causa della sua struttura fisica gracile non può sostenere un lavoro così pesante e il padre gli trova un'altra occupazione: costruire pizzi di carta da mettere sulle scatole di dolci.

Giacomo si diverte a fare ritratti, caricature e silhouette molto graziose in profilo con colla e carta nera.

Un imprenditore Ambrogio Pellanda, vedendo il suo talento, lo fa entrare a studiare all'Accademia di Belle Arti di Venezia, sostenendolo economicamente.

La prima educazione artistica di Giacomo fu quando con la famiglia abita nel palazzo del Conte Zanetti appassionato d'arte e là in compagnia del Conte copiava le acqueforti di Tiepolo e Rembrandt e i dipinti del Longhi e del Guardi.

Durante gli studi all'Accademia di Belle Arti fu premiato ripetutamente e furono anni di grande soddisfazione per il giovane Giacomo.

I suoi esordi raccontano il suo percorso pittorico verso una autonomia creativa di carattere "verista", facendo rivivere il mito della Serenissima, illustrando scene di vita popolare tra calli e campielli, canali e ponti, familiari solo ai Veneziani, con una capacità audace di accostamenti cromatici e dominio della tecnica.

Durante la sua breve vita passerà dalla povertà alle luci delle esposizioni nazionali a Torino, Genova, Napoli e universali, a Parigi, Monaco e Anversa.


(pubblicita' ads A1)


Sarà considerato dai suoi contemporanei il nuovo "Longhi" conteso da re (riceveva nel suo studio la regina Margherita), principi, banchieri, aristocratici.

Con lui si conosce il contesto artistico e culturale della Venezia della seconda metà dell'ottocento.

Fu il massimo esponente della pittura veneta di quel periodo insieme a Guglielmo Ciardi (col quale si recò a Parigi), Luigi Nono, Napoleone Nani.

Nel 1887 muore prematuramente di febbre tifoidea durante l'Esposizione nazionale artistica che ebbe luogo nella città lagunare.

Osannato dal pubblico e dalla critica sarà poi frettolosamente dimenticato nel '900, travolto dalle avanguardie e dal culto della modernità.

Giacomo Favretto assieme a Luigi Nono è considerato oggi il massimo esponente del "verismo" veneziano dell'ottocento.



(pubblicita' ads AF)



Galleria opere d'arte di Favretto Giacomo


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F2)



(pubblicita' ads F3)



(pubblicita' ads F4)






(pubblicita' ads CP)