foto museo egizio torino

Museo Egizio di Torino

Il Museo d'Arte Egizia di Torino, detto più brevemente Museo Egizio, una tra le più importanti raccolte al mondo dopo quella del Cairo, è ospitato nel sontuoso palazzo barocco dell'Accademia delle Scienze, eretto nel XVII secolo dall'architetto Guarino Guarini e che ospita anche la Galleria Sabauda.

Fondato nel 1824 da Carlo Felice con l'acquisizione della raccolta del console di Francia in Egitto, il piemontese Bernardino Drovetti.

Successivamente arricchito dagli scavi di Ernesto Schiaparelli, il Museo possiede circa 30.000 pezzi che documentano la storia e la civiltà dell'Egitto, dal paleolitico all'epoca copta, con pezzi unici e raccolte organiche di oggetti d'arte e d'uso quotidiano e funerario.

Visita al Museo Egizio

La visita può cominciare dal Piano Terra (percorso cronologico) o dal Primo Piano (percorso tematico).

Informazioni:
Indirizzo: Via Accademia delle Scienze 6 - Torino
Numero di telefono: 011.561.77.76
Fax: 011.562.31.57
Sito Internet: http://www.museoegizio.org
Acquista i biglietti online

Sala numero 1 - La storia e le fonti

Museo Egizio Torino

Museo Egizio Torino - Ingress

La visita inizia al piano terra dalle camere statuaria, dove c'è la mostra di due sfingi con il volto di Amehotep II, Ramses II in basalto nero, Sethi II, della principessa Redi, il gruppo del re Tutankhamon III e del dio Amenca, la statua di Thutmosi III e grandi sarcofagi in pietra.

Due stanze dedicate all’Epoca Predinastica (IV millennio a.C.) e all’Antico Regno (III millennio a.C., epoca in cui fu costituito lo Stato Egiziano, furono costruite le piramidi e si diffuse la scrittura.

(pubblicita' ads A1)


Piano interrato - I siti provinciali

Questa parte della mostra, dislocata in un lungo corridoio sotterraneo, vengono illustrati le località periferiche, lungo il Nilo che ospitavano le strutture che agivano da centri amministrativi dell'antico Egitto.

Tre, di questi importanti siti, Gebelein, Asiut e Qau el-Kebir, furono portati alla luce da campagne di scavo effettuate dal 1900 al 1940 dall'allora direttore del Museo, Ernesto Schiaparelli e dal suo collaboratore Giulio Farina.

I reperti testimoniano le epoche dal Primo Periodo Intermedio al Medio Regno (2190-1646 a.C.).

Qui si possono vedere i reperti provenienti dagli scavi Gebelein e Qau-el-Kabir, dove vennero ritrovate due tombe intatte.

Piano terra a destra - Il tempio di Ellesija

Museo Egizio Torino - Tempio di Ellesija

Questo tempio fu consacrato dal re Tuthmosi III nel 1454 a.C. nell’area nubiana, compresa tra la prima e la seconda cataratta, zona che costituiva un’area di transito per le spedizioni commerciali di beni di lusso.

Il tempio di Ellesija, come molti altri monumenti, era destinato ad essere sommerso dalle acque del lago artificiale Nasser dopo la costruzione della diga di Assuan.

L'Egitto donò questo tempio all’Italia come ringraziamento per il ruolo avuto nella campagna dell’UNESCO promossa per salvare i templi della Nubia.

Piano terra - Lo Statuario

Museo Egizio Torino

Vi sono esposte sfingi, sarcofagi (destinati a conservare i corpi dei defunti), tavole d’offerta (con offerte di cibo scolpite), elementi architettonici, ma soprattutto statue monumentali, che mostrano alcuni dei più importanti e famosi faraoni e divinità.

Sono presenti infatti i re Thutmosi III, Amenofi II, Tutankhamon, Horemheb, Ramesse II, Sethi II, insieme a sculture di principi e funzionari del re.

Ci sono 21 statue degli dei egiziani fra cui Ptah, Amon, Hathor e Sekhmet.

Queste statue sono ospitate nelle due sale del piano terra in una scenografia denominato Riflessi di pietra, che rende al massimo la lucentezza delle pietre e la linea delle sculture.

Piano Primo - Sala I - Le formule funerarie

Museo Egizio Torino  maschera

Gli egizi credevano che ci fosse una vita dopo la morte e le tombe costituivano la dimora eterna per i morti.

Il rito di offrire al defunto cibo e bevande per l’aldilà, è illustrato principalmente dalle stele funerarie.

Qui sono esposte le pietre e le lapidi funerarie che. con le statue del defunto. venivano collocate all’interno delle tombe e dei templi.

Le iscrizioni su questi reperti, sono formule funerarie, suppliche e preghiere alle divinità oppure testi autobiografici.

Piano Primo - Sala II - I corredi funerari

Museo Egizio Torino - Stele funeraria

Nella seconda sala, i costumi funerari sono documentate dalla collezione di mummie, sarcofagi, baldacchini, statuette, amuleti e dal "Libro dei Morti".

Per gli antichi egizi, la conservazione dei corpi era essenziale per la vita eterna.

Dopo la mummificazione, i corpi erano deposti in sarcofagi: i più antichi sono di forma rettangolare per poi essere costruiti a forma umana.

Il percorso del defunto nell’aldilà era accompagnato dalla recitazione di formule funerarie scritte sui sarcofagi o su papiri.

Tra i corredi delle tombe si trovano statuette funerarie, chiamate Ushabti, che sostituivano il defunto quando era chiamato ad eseguire i lavori nei campi di Osiride, poi poggiatesta, specchi, sandali, bastoni, archi e frecce, vasellame, cassette in legno, modellini di animali, barche con equipaggi, modelli di attività agricole e artigianali.

Piano Primo - Tomba di Kha e altre

Museo Egizio Torino - Coppia di sposi

Questa tomba, datata 1400 a.C. e trovata intatta a Dair-el-Medina, è dell'architetto Kha e di sua moglie Merit e contiene il ricco corredo funebre.

Questa tomba ricostruita nel Museo, contribuisce notevolmente alla fama di questo: la quantità e la qualità degli oggetti è tale da poter costituire, da sola, una intera esposizione.

Tomba di ignoti

Un interessante corredo funerario trovato intatto nella Tomba di ignoti, a Gebelein, risale alla V dinastia dell’Antico Regno, l’epoca delle Piramidi (2400 a.C.).

Cappella funeraria

di Deir el-Medina le cui pitture furono asportate nel 1905 durante gli scavi di Ernesto Schiaparelli e trasferite al Museo per salvarle dal deterioramento, appartiene al pittore Maia e alla moglie Tamit (1300 a.C.).


(pubblicita' ads A3)


Sala III - Deir el-Medina

Museo Egizio Torino - Pesatura delle anime - Particolare

Deir el-Medina era il villaggio degli artigiani che, nel Nuovo Regno, erano impegnati nella costruzione delle tombe della Valle dei Re e della Valle delle Regine.

La regina Ahmose Nefertari, moglie del fondatore del Nuovo Regno, il re Ahmose, fu venerata per secoli specialmente dagli artigiani di Deir el-Medina.

Di questa regina, che non deve essere confusa con Nefertari, moglie di Ramesse II, si hanno pochi reperti perché la sua tomba è stata saccheggiata in tempi remoti.

Piano Primo - Sala IV - La tessitura

In questa sala sono esposti teli provenienti dalle tombe regali della XVIII dinastia e strumenti per la tessitura.

Ben esposti ci sono fusi, pettini in legno ed accessori d’abbigliamento, tra cui dei sandali il pelle perfettamente conservati.

Sala IV - La scrittura

Museo Egizio Torino - Papiro

In questa sala sono esposti numerosi testi in geroglifico, in ieratico, in demotico, in greco ed il copto, insieme ad una serie di frammenti di vaso o di arenaria (detti ostraca) che gli scribi ed i pittori utilizzavano per appunti ed esercizi di scrittura o disegno.

Vi è l'esposizione di alcuni papiri fra cui la Reale Canon, il papiro giudiziario, una mappa topografica, il papiro ironico e quello chiamato "ostrakon" o del danzatore.

Piano Primo -Sala V - La vita quotidiana

Museo Egizio Torino - Dipinti tomba di Iti

La sala si apre con le pitture provenienti dalla tomba di Iti, cancelliere e comandante del re, che fu sepolto a Gebelein.

Le scene illustrano la consegna delle offerte funerarie, il sacrificio di un animale (perché il defunto abbia di chè nutrirsi nell'aldilà) e altre attività quotidiane: un uomo che riempie i granai, l’allevamento del bestiame, la vendemmia, la panificazione e la produzione della birra.

Piano Primo - Sala VI - Epoca tarda e tolemaica

Museo Egizio Torino - Dea Bastet

In questa sala viene documentata la conquista dell’Egitto da parte di Alessandro il Grande (332 a.C.) che diede inizio ad una dominazione di sovrani di lingua greca, chiamata Tolemaica dal fondatore Tolomeo I, generale di Alessandro.

Questa monarchia durò fino alla sconfitta di Cleopatra ad Azio, nel 31 a.C.

La lingua ufficiale della dinastia era il greco, ma i nuovi sovrani continuarono a seguire la tradizione egizia facendosi ritrarre come faraoni.

In ambito religioso, l’incontro delle due culture - Greca ed Egizia, determinò la fusione di divinità Greche ed Egizie.

Primo piano - Sala VII - Gli dei e la magia

Museo Egizio Torino - Statuetta

Qui ci si trova fra statue e amuleti delle diverse divinità egizie, tra cui Anubi con la testa di cane, dio della necropoli e dell’imbalsamazione, Iside, Osiride e il figlio Horus.

Mummie di Bastet, la dea gatta, mummie di pesci gatto, coccodrilli e babbuini, testimoniano i culti che si diffusero in epoca tarda.

Ci sono anche statue guaritrici, bastoni magici e stele protettive usate nelle pratiche magiche.

Primo piano - Sala VIII - Epoca Romana e Copta

Museo Egizio Torino - Maschera Funebre

Dopo la battaglia di Azio nel 30 a.C., l’Egitto, sconfitto, diventa una provincia dell’Impero Romano conservando però le consuetudini di vita dell’epoca faraonica, compresi gli usi funerari.

I grandi cambiamenti nella vita e nei riti egiziani, vi furono con la diffusione del Cristianesimo.

L'antica civiltà pagana diventò cristiana; la liturgia utilizzava la lingua copta (scritta con alfabeto greco integrato con alcuni segni derivati dalla grafia demotica) e ci furono anche innovazioni in campo artistico, nei modi di rappresentazione della pittura e della scultura.

Torna all'indice Musei up

MUSEO EGIZIO - alcune opere visibili nel museo



museo_egizio_torino_002_statuario
Statuario



museo_egizio_torino_001_sfinge
Sfinge



museo_egizio_torino_006_statuario
Statuario


(F1)

museo_egizio_torino_021_statuario
Statuario

museo_egizio_torino_010_statuario
Statuario

museo_egizio_torino_009_ramses
Ramses

museo_egizio_torino_008_dea_leonessa_sekhmet
Dea leonessa Sekhmet

museo_egizio_torino_013_mummia
Mummia

museo_egizio_torino_014_particolare_mummia
Particolare di mummia

museo_egizio_torino_015_sarcofago
Sarcofago

museo_egizio_torino_011_mummia
Mummia

museo_egizio_torino_024_frammento_ahron_ra
Frammento di Ahron Ra

museo_egizio_torino_023_statuette
Statuette

museo_egizio_torino_020_statuette
Statuette

museo_egizio_torino_017_corredo_funebre
Corredo funebre

museo_egizio_torino_018_poggiatesta
Poggiatesta

museo_egizio_torino_019_decorazione_darcofago
Decorazione darcofago


(F3)

museo_egizio_torino_016_stele
Stele

museo_egizio_torino_004_cerimonia_funebre
Cerimonia funebre

museo_egizio_torino_005_pesatura_anime
Pesatura delle anime



linea

6 offerta ibsLibri e Guide sul Museo Egitto di Torino e Arte Egizia

Alla scoperta del Museo egizio di Torino. Ediz. inglese
Vassilika Eleni, 2007, Allemandi

Il Museo egizio di Torino tra passato e presente. Documentazione fotografica e storia del Museo egizio dagli archivi...
Ciampini Emanuele M., 2005, Bononia University Press

Il museo egizio di Torino
Vassilika Eleni, Dell'Aquila Pino, 2007, Allemandi

Le antichità egiziane di Roma imperiale
Lollio Barbieri Olga, Parola Gabriele, Toti Pamela, 1996, Ist. Poligrafico dello Stato

Alla scoperta del Museo egizio di Torino
Vassilika Eleni, 2007, Allemandi

Museo egizio di Torino. Ediz. inglese
Roccati Alessandro, 2007, Ist. Poligrafico dello Stato

Il museo egizio di Torino. Le statue degli egizi
D'Amicone Elvira, Levi Fabio, Rolli Rocco, 1997, Zamorani

Museo egizio, Torino
Roccati Alessandro, 1999, Ist. Poligrafico dello Stato

L'arte egizia. Ediz. multilingue
2009, Logos

L'arte egizia
Cartocci Alice, Rosati Gloria, 2008, Giunti Editore

Museo egizio di Torino. Ediz. francese
Roccati Alessandro, 2005, Ist. Poligrafico dello Stato
Il giardino dipinto. Dagli affreschi egizi a Botero
Appiano Ave, 2002, Ananke
Un salto nel mondo degli egizi. Libro 3D
Randall Ronne, 2007, Emme Edizioni

Tesori egizi nella collezione del Museo egizio del Cairo
Tiradritti Francesco, De Luca Araldo, 1998, White Star