La Legge 104 consente di accedere a molte agevolazioni, ma bisogna verificare la dicitura del verbale rilasciato dalla Commissione medica.
Il riconoscimento della Legge 104 è il punto di partenza per poter beneficiare di una serie di vantaggi socio-economici. Le misure a cui si ha diritto, tuttavia, variano a seconda della specifica normativa richiamata nel verbale rilasciato dalla Commissione medica.
In particolare, lâart. 3 comma 1 non è legato ad alcuna condizione di gravitĂ , mentre lâart. 3 comma 3 contraddistingue lâhandicap in situazione di gravitĂ . Ma quali sono le agevolazioni spettanti nellâuno e nellâaltro caso? Analizziamole nel dettaglio.
I soggetti che hanno ottenuto il riconoscimento della Legge n. 104/1992, art. 3, comma 1, possono, innanzitutto, usufruire dellâIVA agevolata al 4% e della detrazione IRPEF del 19% sullâacquisto di un veicolo nuovo o usato. Se, però, nel verbale è indicata la dicitura âpersona con ridotte o impedite capacitĂ motorie (art. 8, Legge 449/1997)â, è necessario lâadattamento del mezzo al trasporto delle persone disabili. Se, invece, è riportata la dicitura âpersona affetta da grave limitazione della capacitĂ di deambulazione o da pluriamputazioni (art. 30, comma 7, Legge 388/2000)â, non è obbligatorio lâadattamento. Ă, inoltre, possibile usufruire dellâesenzione dal bollo auto e dalle tasse di trascrizione.
LâIVA agevolata e la detrazione fiscale, poi, spettano anche sugli acquisti di ausili medici e per le apparecchiature informatiche (ad esempio, computer, telefono, biciclette elettriche) che favoriscono lâintegrazione sociale del disabile.
Il comma 1 dellâart. 3 della Legge 104, però, non consente lâerogazione di prestazioni economiche e indennitĂ . Ă solo ammessa, in Dichiarazione dei Redditi, la detrazione dei contributi previdenziali e assistenziali versati in favore di babysitter o badanti addetti allâassistenza personale e familiare.
Il comma 3 dellâart. 3 della Legge 104 da diritto allâesenzione dal pagamento del bollo auto e dellâimposta di trascrizione al PRA (Pubblico registro Automobilistico). Sempre per i veicoli, è ammessa lâIVA agevolata al 4% e la detrazione IRPEF al 19% sullâacquisto.
Tali benefici sono previsti per lâacquisto di apparecchiature informatiche che consentono di migliorare la condizione del disabile ed evitare lâisolamento sociale. Il vantaggio dellâIVA al 4% è ammesso anche per lâacquisto di protesi e ausili per le menomazioni di tipo funzionale permanenti (tra cui, pannoloni per incontinenti, traverse, letti e materassi ortopedici, sedie a rotelle, poltrone e veicoli con pedalata assistita). Ă, inoltre, possibile accedere ai bonus edilizi per lâabbattimento delle barriere architettoniche. Tutti i benefici possono essere richiesti anche dal familiare che ha fiscalmente a carico il disabile grave.
Coloro che sono invalidi e sono impossibilitati a recarsi alla visita medica di accertamento per…
I soldi in banca possono essere celati senza conseguenze sul piano fiscale. Ecco come fare…
Cresce l'attesa per il Festival di Sanremo 2025, tuttavia per Carlo Conti è arrivato il…
Fedez racconta il retroscena dietro il bacio a Rosa Chemical a Sanremo: la notte da…
Il mitico Dirty Dancing non può avere ovviamente paragoni con altre pellicole, ma una specie…
Il brand Cupra, facente parte dellâuniverso Stellantis, propone una vettura a ruote alte che non…