storia dell arte

Le Dinastie della Daunia

Stele funeraria

Civiltà complesse, composte da molte razze e lingue, si svilupparono nelle regioni italiane dai primi secoli del primo millennio a.C.

Delle varie culture artistiche d'Italia, le più importanti furono quelle degli Etruschi e dei Romani, ognuna con le proprie caratteristiche distintive.

Varie popolazioni occuparono l'Italia durante il primo millennio a.C. la maggior parte nelle Alpi, ovvero i Liguri a ovest, i Veneti ad est e i Protocelti a nord.

La valle del Po e l'Etruria furono occupate dal gruppo Villanoviano, che si trasformò nella storica civiltà Etrusca.

A sud dell'Etruria c'erano i Latini, che fondarono Roma. E più a sud, verso est e nelle isole si insediarono varie popolazioni di provenienze diverse, alcune delle quali, come i Sardi, o Elimi di Sicilia progredirono in culture molto originali.

Da questa ricca diversità di popoli e con l'aggiunta dei greci (Magna Grecia e Sicilia) e delle colonie puniche (Sardegna e Sicilia occidentale), si evolse l'arte antica dell'Italia.

Le stele della Daunia (lastre commemorative o pilastri) furono estratte dalla tenera pietra del promontorio del Gargano in Puglia. Inizialmente bianca, questa pietra invecchiando tendeva a scurire.

Le stele erano dipinte in rosso e nero, come le contemporanee ceramiche (VII-VI secolo a.C.).

Testa di una stele

Attraverso la Puglia, da Sipontum ad Arpi, fino a Canosa e Melfitano, le famiglie dominanti onoravano i loro morti con la forma monumentale delle stele. Le figure, prevalentemente femminili, erano fortemente stilizzate e contenute all'interno di una forma rettangolare, con solo flebili segni di scalpellatura eseguiti in sede finale, per creare un effetto quasi impercettibile di bassorilievo.

Il corpo, le lunghe vesti, i gioielli e altri oggetti personali erano molto stilizzati. Lo era anche la testa, dalla superficie liscia e ovale e con un copricapo conico per le donne oppure un casco sezionato per gli uomini.

Le braccia risultavano incrociate sul busto e i piedi non venivano raffigurati. Invece, il rettangolo diventava uno spazio pieno di delicate e complesse decorazioni, combinando motivi geometrici con una varietà di scene figurative: viaggi, caccia, pesca, navigazione, la fresatura e la tessitura, amanti, banchetti e giochi rituali, animali domestici, mostri, e figure mitiche.

Gli scultori erano molto precisi nelle resa dei dettagli, convinti com'erano della forza dei simboli e del significato dell'esistenza umana all'interno del disegno cosmico.

Gli Italici

pentola enotria

Pentola geometrica dell'Enotria che mostra una scena di lutto

Nonostante la diversità dei popoli e delle regioni, la produzione artistica nella penisola italiana fu accomunata dalla scelta di rappresentare forme esistenti.

Sin dalla preistoria, la necessità di esprimere opinioni ed esperienze (magiche, religiose e funerarie) si realizzò tramite la produzione di ornamenti personali o di culto e negli oggetti votivi.

Tutto ciò fu anche evidente in altre attività artistiche, come nella grande serie di incisioni rupestri nelle Prealpi del nord Italia, che raffiguravano scene di caccia, l'aratura dei campi e combattimenti e che includevano figure umane e soprannaturali.

Dalla fine del primo millennio a.C., c'erano stati profondi cambiamenti nella società, con lo sviluppo di complesse stratificazione sociali. Tutto ciò si rifletté nelle opere artistiche di monumenti commemorativi dedicati a persone eminenti e in altri monumenti pubblici.

Nella zona del Gargano e in Sardegna, la scultura in pietra fu prodotta a partire dalla fine dell'Età del Bronzo.

I Micenei, che avevano raggiunto l'Italia meridionale già nell'Era del Bronzo, introdussero l'uso d'argilla raffinata al posto dei più ruvidi materiali d'impasto.

Sileno e Menade in danza

Decorazioni pittoriche su ceramica iniziarono con lo stile proto-geometrico in Puglia (dall'undicesimo al nono secolo a.C.), e proseguirono con lo stile enotriano (terre del sud) ritrovato in Basilicata, sulla costa tirrenica.

Poi, alla fine del nono e ottavo secolo a.C., i Fenici e i Greci arrivarono in Italia e in Sardegna, introducendo l'adozione di nuove tecniche ceramiche per alcune forme del Centro Italia: l'uso della ruota, argilla raffinata e decorazioni dipinte.

Durante il periodo orientaleggiante (VII secolo a.C.) ed il periodo arcaico (VI e primo V secolo a.C.) ci fu un incremento di scambi culturali lungo le antiche rotte, o sulle nuove rotte marittime lungo la costa adriatica e tirrenica.

Il periodo orientaleggiante prende il nome dalla ricchezza di beni di lusso importati dal Vicino Oriente e dell'Egeo, comprese le navi di cariche di oro, argento, vetro e ceramica fine, così come avorio e uova di struzzo, decorate con molte scene figurate.

I Dauni controllavano la foce dell'Ofanto da Canusium (Canosa), così come il commercio con i gruppi che attraversavano l'Adriatico.

La tradizione geometrica dei lapigiani fornì il modello per uno stile decorativo regolare, che, in ceramica, persisterà al di là della loro influenza.

Le tombe principesche di Noicattaro e Conversano in Peucetia rivelano una grande quantità di merci importate, piuttosto che di prodotti prettamente locali.

I Messapi, che erano in stretto contatto con i Greci, imitavano l'uso della tecnica a figure nere in ceramica,
copiavano le forme greche del culto, e svilupparono forme monumentali in architettura.

L'influenza etrusca prevalse in Campania a causa del loro dominio diretto fino alla valle del fiume Sele.

Dalla fine del V secolo a.C., l'uso sia di terracotta dipinta di decorazioni per le gronde degli edifici che di terracotta votiva era molto diffusa nel sud Italia.

L'influenza della colonia greca di Cuma si estendeva da Capua a Teano, Minturno, e Satricum (un'importante città latina situata presso il fiume Astura, non lontano da Nettuno), giungendo anche fino a Roma e Caere (Cerveteri).

Macio in una stele funeraria

Con la conquista di Capua da parte di Sabelliano nel 423 a.C., iniziava anche la produzione di sculture in tufo.

Dal 400 a.C. circa, quando i lucani presero il controllo di Poseidonia (Paestum), fino alla fondazione della colonia latina nel 273 a.C., in quest'area divenne popolare la pittura funeraria, che era già iniziata nel periodo orientaleggiante in Etruria.

I soggetti erano principalmente scene funerarie raffiguranti musicisti, giochi e offerte.

Il rosso, nero e giallo su fondo bianco (blu e verde erano rari) rispettavano la convenzione dei quattro colori dettata dal grande pittore greco Apelle (360-315 a.C.).

In Italia, il colore era steso su uno strato di intonaco in calce applicato al muro, in contrasto con la tradizione greca, in cui veniva usato dello stucco per simulare il marmo come supporto del colore.

I Sabini furono influenzati dallo stile che si diffondeva dall'Etruria fino al di là degli Appennini e del territorio faliscio (nome con cui i Romani indicavano un antico popolo dell'Italia centrale).

Rappresentavano animali e mostri immaginari. In Umbria, nel corso del V secolo a.C., bronzetti di uomini guerrieri stilizzati e dèi, allungati fino alla deformazione, erano dedicati ai santuari.

Di notevole interesse sono le loro figure antropomorfe, che nascono dal contatto con l'Etruria settentrionale (610-600 a.C.).

L'arte paleo-veneziana adotta schemi orientaleggianti per rappresentare la vita delle classi superiori.

In seguito, il tema fu utilizzato nel produzione locale di lavori in bronzo, rivelando l'influenza etrusca.

L'arte dei Siculi e degli Elimi in Sicilia si sviluppa in modo indipendente dall'arte greca e punica. In una fase molto precoce avevano usato forme monumentali di abitazioni e santuari, come a Mendolito, Sabucina e Monte Adranone (fine VI secolo a.C.).

Le gesta di Alessandro Magno hanno poi ispirato le campagne occidentali di Alessandro di Epiro e Pirro, mentre il periodo successivo fu dominato dalle innovazioni ellenistiche.


Le forche caudine

battaglia forche caudine

Battaglia delle forche caudine

Un dipinto di Paestum della tomba di un sopravvissuto della battaglia delle Forche Caudine commemora questa vittoria sannita sui romani, nel momento in cui i Lucani, governanti di Paestum, erano loro alleati (321 a.C.).

Il dipinto è conforme allo stile di narrazione storica della Grecia antica. Sullo sfondo ci sono una montagna e quattro buoi, rappresentati su scala più ampia delle figure umane. Questi animali sono presenti in circostanze analoghe in un dipinto di Eufranore, artista greco del confronto, che precede la battaglia di Mantinea (362 a.C.

Sempre riferito al dipinto di Eufranore della Stoa di Zeus ad Atene è il contrasto tra i Romani in marcia, con lance e scudi, e il dispiegamento dei loro nemici, imboscati nel terreno.

Il comandante con elmetto, si erge minacciando le legioni cadute nell'imboscata. Un affresco in una tomba a Roma mostra la controparte di questa scena, con episodi delle guerre sannitiche viste dalla parte dei romani, nello stile di Fabius Pictor.

Quiriti (cittadini romani), con grandi scudi appaiono anche nella decorazione policroma di vasi ad Arpi, la città Daunia alleata con Roma contro i Sanniti.

Le figlie di Lavinia

Terracotta di offerta (Lavinium)

Lavinium (oggi identificata come Pratica di Mare), era una città sacra legata con le origini di Roma.

Secondo la leggenda, Lavinium fu fondata da Enea in onore di sua moglie Lavinia, figlia del re Latino.

Per secoli i magistrati di Roma andavano a Lavinium ad offrire sacrifici. La città aveva collegamenti con i santuari ellenici della Magna Grecia e dell'Etruria, i cui stili artistici erano molto simili.

Sculture in terracotta dipinta era frequenti in Etruria, Lazio e Campania, ma, come altri prodotti artistici, presentavano distinti stili locali.

Gli scultori di Lavinium, che avevano fatto una bella serie di statue votive in terracotta, si erano ispirati agli stili arcaici e classici dell'arte greca, ma adattandoli alle proprie esigenze e preferenze estetiche.

La figura di sinistra, risalente al 325-300 a.C. circa, è il prodotto di un maturo stile locale.

Testa di fanciulla (Lavinium)

L'influenza classica greca è evidente nella pesante mascella arrotondata, il broncio, la bocca leggermente incurvata in basso e l'abbigliamento (una lunga tunica di bisso ed un mantello di lana).

Mentre la posa frontale e i sontuosi gioielli sono reminiscenze delle arcaiche greche korai (donne giovani) del sesto secolo. Tuttavia, l'effetto complessivo non è greco. Questa, ma anche la seconda figura, trasmettono una forte presenza e sono opera di abili artigiani con una lunga tradizione alle spalle.

Questi artisti hanno sfruttato al massimo le qualità plastiche della terracotta, con la posa che rende solennità e intensità e i vari dettagli e tramature che aggiungono un forte senso di vitalità.

Le collane, gli anelli e il diadema sono copie dal vero (fac-simili in oro, argento, pietre dure, vetro e ambra sono stati trovati in tombe nell'Italia centrale contemporanea).

Sono figure ricche, aristocratiche, o forse dee, e forniscono chiare indicazioni circa le credenze religiose e l'organizzazione della società, di facile comprensione per gli spettatori contemporanei.

La loro dignità e la calma si ritroveranno anche dopo, in sculture come La Fanciulla Albani.

Gli Etruschi

Ossario Villanoviano

Gli Etruschi hanno sviluppato una civiltà sofisticata nel primo millennio a.C. nell'Italia centrale (tra il Tevere e l'Arno) con avamposti nella pianura padana e nella Campania.

Adottarono un alfabeto dei Greci per scrivere iscrizioni nella loro lingua, che era diversa da qualsiasi altra in Italia.

Per loro, l'aspetto religioso della vita comprendeva tutto: i rituali pervadevano la vita quotidiana, con immagini di morte in pose naturali e le donne godevano di privilegi indiscussi.

Le persone che identifichiamo come etruschi sono già rintracciabili nelle culture archeologiche del periodo proto-villanoviano (dal dodicesimo al decimo secolo a.C.) e villanoviano (nono e ottavo secolo a.C.).

Trovarono il loro modo personale d'esprimersi nella produzione di bronzi realizzati da artigiani specializzati e di vasi fatti a mano, incisi e scolpiti con complessi motivi geometrici.

Alcuni avevano anche piccole figure di uomini e animali sulle maniglie e coperchi.

Hanno sfruttato molto il ferro, il rame e i giacimenti di piombo in Etruria per formare le basi di un'economia fiorente.

Alla fine del nono secolo avviarono contatti commerciali con il Mediterraneo orientale, che furono presto incrementati con la costituzione di basi commerciali greche e fenice nel sud Italia, in Sicilia e Sardegna.

I gruppi locali italiani adottarono nuove tecniche di lavorazione dei metalli preziosi.

Le élite che controllavano il commercio furono sempre più interessate ad acquisire beni di lusso esotici, adottando anche comportamenti aristocratici orientali, come il bere vino e distinguersi con banchetti riservati al loro rango.

Testa di Leucotea in terracotta (Pyrgi)

Dal settimo secolo gli Etruschi promossero l'arte figurativa, disegnando in base ai modelli orientali del Mediterraneo.

I vasai etruschi si specializzarono producendo una propria versione di ceramiche dipinte secondo lo stile greco (nere con figure rosse), ed anche inventando la ceramica elegante nera, conosciuta come "bucchero" (c.670 a.C.), presto commercializzata in tutto il Mediterraneo.

Fin dai tempi antichi, gli Etruschi erano abili marinai e per secoli dominarono il mare Tirreno.

Nuove abilità furono in parte introdotte da artigiani stranieri.

I Greci che vivevano nella parte occidentale della Turchia furono cacciati dai persiani nel sesto secolo e all'inizio del quinto secolo a.C., e molti di loro si stabilirono in Occidente.

L'Arte etrusca in quel momento era particolarmente influenzata dall'arte ionica greca ed è probabile che gli artigiani e gli artisti Ionici andarono a lavorare nelle città etrusche.

Cerveteri fu la casa del maestro di idrie (vasi per l'acqua) e del pittore Micali e Tarquinia ebbe una concentrazione di pitture tombali che raffiguravano banchetti, danze funebri e giochi.

A Veio, gli scultori delle belle terrecotte che decoravano il tetto del tempio di Portonaccio (510-490 a.C.)  lavoravano secondo la tradizione ionica, ma i prodotti finali erano comunque tipicamente etruschi.

Bellerofonte su Pegaso sconfigge la Chimera

Ciò che colpisce di più sono le grandi statue in terracotta dipinta di Apollo ed Eracle che combattono tra loro su una cerva, osservati da Hermes e Latona, madre di Apollo.

Queste potenti figure modellate stavano sul colmo del tetto e, con le terrecotte figurate e altri fiori a proteggere le grondaie, avrebbero fatto una grande effetto.

Seguirono contatti con i mercanti di Egina (510 a.C.) e relazioni con la Magna Grecia e la Sicilia.

La supremazia marittima ottenuto da Siracusa, dopo che i greci vinsero la battaglia di Cuma (474 a.C.) interruppe l'importazione di merci greche nei porti dell'Etruria.

Gradualmente, alcuni scambi commerciali furono dirottati verso l'Adriatico e il sito etrusco di Spina sul delta del Po.

La città nell'entroterra del nord, come Clusium (Chiusi) e Arretium (Arezzo) continuavano a crescere bene, sviluppando industrie grazie all'importazione di ceramica da Atene via Spina (450-440 a.C.).

Il nuovo stile greco classico si rifletté chiaramente nella tradizione della scultura in pietra a Chiusi, in particolare nelle raffinate stele con scene di banchetti e giochi funebri.

Gli scultori di Volsinii (Orvieto) usavano la terracotta per dare espressione alle forme attiche e stili decorativi nei grandi templi della fine del quinti secolo a.C.

Alcuni bronzisti locali fecero una statua quasi a grandezza naturale di Marte (400 a.C.), che si trova a Todi, per un cliente umbro, mostrando abilità artistica comparabile alla tradizione classica greca.

Il quinto secolo a.C. segnò il conflitto con il crescente potere di Roma. La grande città di Veio alla fine cadde nel 396 a.C., ed alcune città rimasero indipendenti solo grazie a trattati e alleanze con Roma.

Il conflitto con i greci della Magna Grecia è documentato anche dal saccheggio dei Siracusani del porto di Pyrgi.

Nella pittura tombale etrusca la scena del banchetto veniva adesso ambientata nell'Ade e adornata di demoni e spiriti degli inferi, producendo una visione più cupa della morte.

Le terrecotte dei templi continuavano ad essere importanti.

A Faleri, che rimase il baluardo dell'area etrusca dopo la guerra di Tarquinia con Roma (358-335 a.C.), il Tempio di Scasato I, dedicato ad Apollo, presenta pregevoli sculture nella nel frontone, tra cui una di Apollo che salta sul suo carro.

Artisti provenienti da Volsinii potrebbero aver lavorato a Tarquinia al tempio dell'Ara della Regina.

Si è salvata nel frontone una coppia di cavalli alati splendidamente modellati e scalpitanti, come se stessero per spiccare il volo.

Altrettanto importanti sono sono le terrecotte del tempio A di Pyrgi, con tardo-classiche decorazioni di nuovo in uno stile etrusco.

Bronzi etruschi, soprattutto figure votive e oggetti per la casa, come: specchi, candelabri, incenso e bruciatori, furono molto famosi nell'antichità.

Altrettanto importante fu la produzione di sarcofagi e contenitori di ceneri in terracotta e pietra, dal sesto al primo secolo a.C., con svariate tradizioni locali e particolarità. Ad esempio, nel periodo successivo, la città settentrionale di Volterra produsse casse in alabastro con complessi altorilievi di scene mitologiche e storiche sulla parte frontale.

chimera

Vista completa della Chimera di Arezzo

La chimera era un animale mitico, in parte leone, in parte capra e in parte serpente, che era stata uccisa dall'eroe Bellerofonte.

Nell'arte etrusca si ritroverà sugli specchi, nelle ceramiche dipinte e in adorni particolari.

Più famosa di tutte è la Chimera di Arezzo, una magnifica statua a grandezza naturale in bronzo, realizzata nel quarto secolo a.C. e ritrovata durante lavori di costruzione nel 1553 nei pressi della Porta San Lorenzo, ad Arezzo.

Anche se ferita ad una gamba e nella testa di capra, la bestia si acquatta con le spalle al muro come se stesse per scagliarsi sul suo attaccante, ringhiando ferocemente.

Un'iscrizione votiva etrusca sulla sua zampa anteriore destra, aggiunta al modello in cera prima della fusione, indica che questa scultura fu fatta in un laboratorio del nord dell'Etruria. La coda è un restauro del 1785. Il corpo è modellato naturalisticamente, in netto contrasto con il muso stilizzato e la rigida forma di petalo dei ciuffi di criniera.

Sullo specchio proveniente da Palestrina e risalente al 330 a.C. circa, Bellerofonte, a cavallo di Pegaso, sferra il colpo mortale alla Chimera. La testa di capra è già stata infilzata, ma l'animale combatte fino all'ultimo. Il tumulto di corpi racchiusi nel cerchio dello specchio esalta il senso del dramma.

*** Vedi carrellata opere d'arte etrusca più sotto ***

La condizione umana

figura votiva volterra

La figura principale di un ragazzo nudo si trova a mezzo metro d'altezza. Il viso, piedi, dita, genitali, ombelico e glutei modellati in modo naturale, richiamano. in ultima analisi, l'arte greca.

santuario diana nemorense

Tuttavia, l'allungamento spettrale di questa figura (definita da un romantico autore come "L'Ombra della Sera") denuncia una tradizione molto diversa in termini artistici e culturali, radicata nel culto popolare italico ed etrusco.

figura alberto giacometti

Questa tradizione ha continuato a produrre ex-voto in legno a forma di tavoletta e semplici figure stilizzate in lamiera di bronzo fuso in tutto il primo millennio a.C. Queste figure allungate possono essere maschi o femmine, bambini o adulti, nude o vestite, con le braccia lungo i fianchi o con un avambraccio esteso in un gesto di offerta. Hanno suscitato molto interesse per la loro forma strana e la forte personalità.

Per esempio, le figure allungate in modo simile nel ventesimo secolo dallo scultore svizzero Giacometti, suggeriscono una diretta ispirazione, anche se modellate in modo diverso.

Alberto Giacometti




Opere d'arte Etrusche

arte etrusca giovane con cavallo da corsa
Giovane con cavallo da corsa 460 aC

arte etrusca danzatore
Danzatore 470 aC

arte etrusca scene di lotta
Scene di lotta 480 aC

arte etrusca corteo con lottatore
Corteo con lottatore 500 aC

arte etrusca corteo danzatore e sollevatore pesi
Corteo con danzatore e sollevatore di pesi 500 aC

arte etrusca scena di liberazione
Scena di liberazione 500 aC

arte etrusca scena di lotta
Scena di lotta 500 aC

arte etrusca scena di caccia e pesca
Scena di caccia e pesca 520-510 aC

arte etrusca danzatrice
Danzatrice 520 aC

arte etrusca la tresca
La tresca 520 aC

arte etrusca un augure
Un augure 530 aC

arte etrusca vecchi seduti
Vecchi seduti VI secolo aC

arte etrusca suonatori tibia e cetra
Suonatori di tibia e cetra V secolo aC