storia dell arte

L'arte Greca

Coppa di Nestor

L'arte greca è il fondamento e l'ispirazione della cultura artistica occidentale, responsabile dell'invenzione di forme che incarnano l'ideale della bellezza.

La vasta produzione, proveniente da centri situati in tutto l'impero della Grecia, è composta da opere di fondamentale importanza, create da artisti di straordinario talento.

Anfora del primo periodo geometrico

Per oltre un millennio, i popoli ellenici della Grecia continentale, in Sicilia, Magna Grecia (le colonie greche in Italia meridionale), così come quelli delle isole del Mar Egeo e Ionio, hanno creato un patrimonio di sculture, pitture e architetture i cui tipi, forme e valori sono al centro stesso dell'estetica occidentale.

Recentemente, le nuove scoperte archeologiche, in combinazione con nuovi studi e concetti culturali, hanno fatto affiorare la realtà storica della personalità di artisti che sono stati precedentemente avvolti nella leggenda.

Come risultato, la cultura artistica degli antichi greci è apprezzata per la sua ampiezza e per l'influenza, sin dai suoi primi giorni e fino al suo assorbimento, nel cuore dell'arte imperiale romana. E da qui l'arte greca può essere identificata nelle espressioni artistiche del periodo bizantino, come pure nell'arte pre-romana e romana, e nelle moderne culture artistiche d'Europa e oltre.

I pensatori della Grecia antica sono ancora considerati come la fonte della moderna filosofia estetica.

Le innovazioni edilizie

Tempio di Apollo, Corinto (Grecia) 540a.c.

(Tempio di Apollo, Corinto (Grecia) 540a.c.)

Nelle tecniche edilizie greche, i muri sono stati tradizionalmente costruiti mediante l'applicazione di argilla direttamente su riquadro di legno.

Tuttavia, l'uso di mattoni essiccati al sole fu introdotta durante l'era Geometrica e così divenne più facile ottenere angoli retti.

Le case assunsero una forma squadrata e uno spazio rettangolare allungato fu utilizzato come luogo di culto.

Con l'introduzione di piastrelle in terracotta nel 675 a.C., divenne più facile ottenere un tetto impermeabile.

Tuttavia, questo ne aumentava il peso, costringendo i costruttori ad una completa riorganizzazione della rete di travi e capriate del tetto.

Fu in quel periodo che la parola Architekton ("Capo carpentiere") acquistò un significato moderno, facendo riferimento al responsabile del progetto di un edificio.

Mentre la pietra andava gradualmente a sostituire il legno, lo stile Dorico della classica architettura greca si andava evolvendo.

Questo stile, il più antico e il più semplice degli stili architettonici, consisteva in pesanti colonne scanalate, ripiani, capitelli a forma di disco volante, un audace, ma semplice cornicione, architravi e fregi.

Una novità prospettica delle linee orizzontali e verticali degli edifici fu introdotta nel Tempio di Apollo a Corinto (c.540 a.C.), costruito in un'epoca in cui i pittori erano per la prima volta sensibili all'effetto ottico.

La correzione ottica rimase una caratteristica unica dell'architettura dorica, che in Grecia continentale e coloniale mantenne il concetto di edifici solidi geometrici (tranne nei templi ionici dell'Asia Minore, dove sarebbe stato incompatibile con la doppia fila di pilastri di tutto il soffitto, o nella sala interna del tempio).

Come dispositivo anti-terremoto, le colonne monolitiche - come quelle di Corinto - sono state sostituite da colonne di blocchi sovrapposti di pietra, tenute insieme da parti flessibili in legno, o pioli.

Il periodo geometrico

vaso geometrico

(Vaso in stile geometrico - Necropoli di Dpylon Atene)

La comparsa di ceramica decorata con regolari motivi circolari disegnati con un compasso, segnò l'inizio di una nuova era della creatività artistica nell'arte greca.

Liberato dalla influenza diretta delle forme naturali, questo stile diede espressione a composizioni di tipi intellettuale.

L'aggiunta di disegni grafici, zig-zag, triangoli e linee serpeggianti, istituì il cosiddetto "stile geometrico", che  visualizzava ed esprimeva forza, opposizione, tensione ed equilibrio.

Esso raggiunse il suo apice nel corso dell'VIII secolo a.C. (Tardo Geometrico), in coincidenza con la trasformazione del complesso sistema di tribù in città-stato (polis).

Nello stesso tempo in cui i cittadini prendevano il controllo della propria comunità, gli artigiani pubblici, chiamati demiurghi, divenivano gli artefici delle forme e decorazioni degli oggetti.

Un forte sentimento di spirito pubblico guidava gli artigiani e i politici verso gli ideali di ordine, moderazione e armonia.

Il sistema coloniale greco fece sì che i disegni si diffusero rapidamente nelle province.

La prima firma di un noto ceramista apparve su una cratere, o ciotola a due manici, a Pithecusae, sull'isola italiana di Ischia, risalente al 720 a.C. circa.

Uno skyphos (coppa), dallo stesso lato porta le prime righe di cui è nota la provenienza dall'Iliade.

In scene narrative su ceramica (la sepoltura dei morti, le processioni, i naufragi), l'ombra della figura umana dà l'impressione del movimento degli arti e della testa in relazione al torso.

La forma delle ceramiche era significativa, rappresentando l'unità fisica del corpo umano in una potente allegoria: così il cratere divenne un "segno" maschile, mentre anfore sottili divennero un marchio di quelli femminili. Ancora oggi, le diverse parti di un vaso sono descritte in termini umani, come piede, spalla, collo, bocca e labbra.

Luci e ombre nella pittura greca

I Greci avevano una parola per indicare le origini della pittura: skiagraphia ("disegnare ombre").

Saurias di Samo si dice che sia stato il primo uomo a delineare i contorni di un cavallo, usando la sua ombra proiettata su una parete, anche se il processo stesso è attribuito ad anonimi pionieri della pittura che abitavano a Sicione e Corinto.

Nei disegni di ceramiche di epoca geometrica, le sagome scure di persone e animali si fanno a poco a poco allungate, con i corpi ele teste sempre più piccole e le gambe sempre più estese.

Gli ultimi artisti dell'era geometrica fecero uso di una tecnica che lo scrittore Plinio (23-79 d.C.) attribuì a Aridices di Corinto e Telephanes di Sicione, i quali riempirono i contorni delle figure allungate.

Nel santuario di Isthmia, nei pressi del Canale di Corinto, frammenti di decorazione della parete sono stati fatti risalire al Tempio di Poseidone (700 a.C.).

Fu durante questo periodo che il metodo della pittura a figure nere, successore finale della skiagraphia, venne introdotto a Corinto.

I nomi dei personaggi raffigurati sui vasi furono aggiunti, con un connubio di simboli e di immagini; idea che venne ripresa nell'epoca moderna in un collage cubista di Braque.

Il vaso Chigi

pittura ekphantos

(Pittura Ekphantos: Guerrieri)
(dettaglio del vaso di Chigi, Veio)

Il Vaso Chigi, un capolavoro dello stile corinzio policromo (635 a.C.), ha una decorazione di fregi a fasce (in linea con lo stile orientale) che rappresentano soggetti accuratamente alternati.

L'unica scena mitologica, il giudizio di Paride, fu posta sotto il manico. Il resto della decorazione si riferisce alla vita e alla natura: la caccia di lepri e volpi, una processione di guerrieri con un carro, una caccia al leone, segugi a caccia di animali selvatici, e una scena di battaglia.

Per visualizzare i motivi presenti sugli scudi, il pittore raffigurò un minor numero di guerrieri a destra, ma sovrappose molti opliti, o fanti, a sinistra, dove solo il bordo dei loro scudi resta visibile.

Così facendo, ottenne spazio anche per il flautista, mostrato mentre soffia con forza nel suo flauto.

La musica era quella che accompagnava i soldati che avanzavano in modo ritmico, e il passaggio dalla procedura veloce alla marcia frenata si può notare nelle figure degli ultimi uomini che si uniscono alla mischia.

La rappresentazione del movimento si fonde con la rappresentazione dello spazio sofisticato; i ranghi convergono al centro, dove gli scudi sono già in collisione e le lance si scontrano in una lotta mortale.

L'artista non s'accontentava semplicemente di decorare la superficie per la gioia dello spettatore casuale, ma voleva creare un gioco elaborato di figure e ornamenti che aveva sicuramente richiesto uno studio approfondito.

Periodo orientale

tazza figura nera attica

(Frammento di tazza con figura nera Attica, 580bc
National Archaeological Museum, Athens)

Illustra i giochi per il funerale, dati in onore di Patroclo.

Nelle Cicladi nel corso del VII secolo a.C., il cosiddetto periodo orientalizzante, figure umane furono scolpite nel marmo trovato sulle isole; una pratica risalente all'età del bronzo.

L'influenza egiziana crebbe in seguito alla fondazione del porto commerciale di Naucrati sul delta del Nilo e con le visite di mercenari greci nella valle del Nilo.

Nel tardo VII secolo a.C., la scultura di pietra sull'isola di Creta, durante il periodo di grande inventiva Dedalica, presentava una tecnica con cui gli artigiani cercavano di incapsulare l'essenza della vita.

Le aree di colore uniforme erano utilizzate nella pittura, come risultato di influenze orientali che arrivavano via Corinto.

I Corinti commerciavano con i Fenici, Calcidiani e Rodiani, e con i popoli d'Oriente attraverso il porto di Al Mina sul fiume Oronte (730-640 a.C.).

Il lavoro del corinzio Ekphantos, pittore innovativo, al quale il Vaso Chigi è accreditato, ha ispirato la tecnica sviluppata da ceramisti ateniesi di figure nere su fondo rosso argilla.

La maggior parte delle merci a figure nere sono decorate con scene mitologiche o di animali, disposti con una sensazione di maggiore spazio rispetto a quello della ceramica corinzia.

Il vaso di Alessandro Franà§ois

Vaso di Francois, Chiusi, 570a.c.

(Vaso di Francois, Chiusi, 570a.c.

Kleitias deve la sua fama alla decorazione del vaso più grande e spettacolare noto di età arcaica, modellato da Ergotimos nel 570 a.C. circa. Il pezzo è stato trovato a Chiusi da Alessandro Franà§ois nel 1844.)

La base, il corpo e il collo sono decorati con bande di larghezze diverse, una soluzione che crea un grande senso di movimento.

Sebbene la maggior parte del vaso sia decorata con episodi drammatici o solenni, la sua base ha una scena di lotta comica.

Sopra questa vi è un gruppo di animali decorativi e una banda che raffigura Achille in un agguato a Troilo sotto le mura di Troia, e, infine, il ritorno di Efesto dall'Olimpo.

Sulla parte più ampia del vaso vi è una processione degli dei alle nozze di Teti e Peleos.

Il collo inferiore indica la corsa delle bighe in memoria di Patroclo e la lotta tra i Lapiti e i Centauri, mentre la parte superiore raffigura la caccia al cinghiale caledonio e la danza dei giovani che Teseo ha salvato dal Minotauro.

La narrazione principale della decorazione è tratta dalla vita di Achille, dal matrimonio mitico dei suoi genitori fino alla sua uccisione del figlio di Priamo su un terreno sacro e la perdita del suo amato compagno.

I manici del vaso ritraggono la rimozione del cadavere.

Il dipinto utilizza tutte le tecniche che Plinio attribuisce a vari maestri antichi: la distinzione precisa tra figure maschili e femminili, che si trasformano senza rigidità, e l'uso di sovrapposizione e di scorcio.

L'animale selvatico, al centro della scena di caccia, domina il cane e l'uomo ferito, mentre, ai lati, eroi raggruppati in coppie sullo sfondo creano l'illusione che l'azione si svolga all'interno di uno spazio definito.

Il periodo arcaico

Il periodo arcaico della storia greca (600-480 a.C.) iniziò ad Atene quando lo statista Solone codificò la posizione di privilegio dei ricchi, mentre allo stesso tempo, diede la giurisdizione al popolo (594-591 a.C.).

L'aristocrazia fu glorificata nel colossale kouroi (kouroi = figura maschile nuda, Kore= figura femminile vestita), eretto a Capo Sounion (590-580 a.C.).

Emerse dall'isolamento della Visione Dedalica, queste figure apparvero come un perikalles agalma, "Un'immagine di grande bellezza" (per il piacere degli dei e la contemplazione dei mortali).

A Corinto, uno dei sette savi, Periandro, succedette a Cipselo (suo padre), e mantenne una corte di poeti, musicisti e artisti.

Tra il 600 e 560 a.C., incoraggiò la produzione di ceramiche corinzie, che dominarono i mercati occidentali.

Ad Atene, il primo maestro noto della tecnica a figure nere è Sophilos. Egli firmò una vivida scena epica dei giochi tenuti in onore di Patroclo prima di Achille e una folla di Achei, nel 580 a.C. circa.

Il Vaso Franà§ois, fatto poco più tardi da Ergotimos e Kleitias, fu commissionato nel 570 a.C. da un signore etrusco.

Una seconda generazione di kouroi (del 565 a.C.) può essere vista nella statua di Volamandra.

Il modo in cui lo stomaco triangolare si unisce con le gambe crea un effettivo senso di armonia.

La pelle è tesa sopra i muscoli e la bocca del personaggio si trasforma in sorriso.

Durante il periodo tardo corinzio (dal 560 a.C.), Corinto perse il suo monopolio sulle esportazioni verso Atene, dove, dal 561 al 555 a.C. e dal 546 al 528 a.C., il tiranno Pisistrato favorì una politica di espansione economica.

Qui, le rappresentazioni di miti cominciarono a comprendere il rapporto tra uomo, eroi e dèi.

Il kouroi successivo ha una muscolatura più atletica, come nella statua del giovane sepolto a Anavysos (540 a.C.).

Si erge su un grande masso sulla cui base c'è l'iscrizione: "Smettila di piangere presso la tomba del Kroisos morto, ucciso da Ares selvatici sul fronte della battaglia".

Le braccia, lungo i muscoli pettorali, non toccano il corpo, mentre il volto rivela una mascella inferiore realisticamente modellata e labbra socchiuse.

Dal 528 al 510 a.C., Endoios rimase l'artista preferito dei figli di Pisistrato. Ha il merito di aver creato il frontone sull'Acropoli che mostra Athena sconfiggere i giganti.

Questa è stata probabilmente una dedica da Ippia per compensare una cospirazione di Armodio e Aristogitone, che ha portato alla morte di Ipparco (514 a.C.).

Per un secolo, il Kouros è stato sapientemente usato da scultori come un modo di indagare la realtà delle diverse situazioni sociali e religiose.

Il soggetto era dipinto come portatore di offerte, uomo morto, eroe, e persino dio, come nella figura in bronzo di Apollo che avanza dal Pireo (525 a.C.).

L'intaglio delle figure femminili (Korai) sull'Acropoli, impiega l'uso di basi circolari per dettare la forma di tutta la figura.

Il sole gioca sulla superfici curve del marmo, penetrando i suoi cristalli, e la luce sembra suggerire una dimensione supplementare alla pietra.

Nello stesso periodo, il clan di esiliati Alcmeonidi impiegò lo scultore Antenore a lavorare sul frontone del tempio di Apollo a Delfi.

Una statua di una dea ha la stessa struttura del Kore nell'Acropoli, e fu completata dall'artista al suo ritorno ad Atene dopo la cacciata di Ippia.

Basi circolari furono presto sostituite da plinti rettangolari per accogliere i gesti sempre più estroversi delle figure.

Quando Clistene, uno statista ateniese del clan degli Alcmeonidi, illustra la sua riforme democratiche tra il 509 e il 507 a.C., Antenore crea un monumento in bronzo in memoria degli sconfitti tirannicidi Armodio e Aristogitone.

Aristodikos

Kouros, 540 a.c.

Alla fine del dominio di Pisistrato, poco prima che un editto fosse pubblicato nel 510 a.C. per frenare le sontuose sepolture, vicino ad Atene venne eretto il monumento funerario di Aristodikos.

In contrasto con l'atletismo possente della precedente generazione di kouroi, questa figura è snella, con un forte senso di tensione interiore e con la pelle liscia.

Antenor, kore, 530-520 a.c.

Il movimento in avanti della gamba sinistra si riflette nella asimmetria del bacino e nella muscolatura del ventre, che è modellato in sezioni, delimitate da muscoli pettorali.

L'incavo alla base del collo sotto la clavicola, è chiaramente visibile, con la testa inclinata verso sinistra, in linea con i primi studi affinché il peso sia ben distribuito sulle gambe.

La fronte ampia e curva trattiene i capelli corti che sostituiscono la pesante parrucca delle figure precedenti.

Un successivo Kore (Statua di figura femminile drappeggiata) realizzata dalla stessa mano fa pure parte del monumento.

Il tesoro di SIPHNIAN

Gigantomachia

(Gigantomachia
Archaeological Museum, Delphi)

Nei tempi antichi, per dimostrare il loro potere, le grandi città eressero thesauroi riccamente decorati all'interno dei loro santuari.

Questi edifici ospitavano le migliori e più costose offerte di privati, e, di conseguenza, il significato originario della parola "deposito" a poco a poco si trasformò in "tesoreria".

Un fregio di marmo thesauros, costruito in stile ionico nel 525 a.C. circa, dagli abitanti dell'isola di Siphnos (nelle Cicladi) con i proventi dalle loro miniere d'argento e d'oro, si può ancora vedere a Delfi.

L'entrata era nella facciata ovest, ornata da due cariatidi (colonne di sostegno a forma di donna).

Il fregio ovest presenta Athena, Era e Afrodite che arrivano coi loro carri per la sentenza di Paride.

Il rilievo a sud raffigura la cattura di Elena di Teseo e Pirithoos, e un corteo di cavalieri. Intagliato a grandi linee di forza, il progetto ha seguito la grana del marmo.

I fregi orientali e settentrionali sono eseguiti da mano diversa. Il primo mostra la lotta tra Achille e Memnone, sotto l'occhio vigile degli dèi, che pesavano le anime dei concorrenti per decidere il vincitore, mentre il secondo raffigura una gigantomachia (guerra tra giganti e dèi).

La firma dell'artista è stata originariamente incisa sullo scudo di uno dei giganti, ma la pietra di allora s'è disintegrata.

Il Tempio di Zeus

Statue superstiti del tempio di Zeus - Olimpia

(Statue superstiti del tempio di Zeus - Olimpia)

Ageladas dominò il programma decorativo del tempio di Zeus a Olimpia (477-456 a.C.), e sono le sue statue che adornavano la facciata est del tempio.

Sotto l'occhio degli dèi, Oenomaos si prepara per il sacrificio in presenza di Sterope sua moglie e sua figlia Ippodamia, al cui fianco sta Pelope, destinato per la vittoria e il regno.

Un vecchio seduto per terra sorveglia la scena con l'occhio del veggente.

Campioni d'argilla presi nei pressi della statua del Tycleos, rivelano che è stata creata nel laboratorio di Agelades ad Argo.

Riassumendo la statua di Zeus Olimpio nel suo stile strutturale, il bronzo è ancora arcaico, con un forte senso di immediatezza.

Con il piede sinistro avanzato aggressivamente, minacciose torsioni del corpo, i muscoli trasmettono forza repressa.

Le meravigliose statue di Ageladas sono state fonte di ispirazione per i suoi allievi: Myron ha imparato a rappresentare "il respiro racchiuso nel bronzo", Fidia come infondere un senso di vita, e Policleto come creare l'illusione di energia e movimento.