Video di Borghetto con drone




Guida di Borghetto sul Mincio

Come arrivare a Borghetto

Mappa Borghetto

Monte Borghetto, conosciuto dai più come Borghetto sul Mincio, è solo un pugno di case, un antico villaggio di mulini in completa simbiosi con il suo fiume, piccolissima frazione di Valeggio sul Mincio.

In auto:
Borghetto si trova a meno di due Km dal centro di Valeggio, che a sua volta si trova a 8 km dal casello di Peschiera sulla Serenissima A4 Milano - Venezia ed a 15 km da quello di Nogarole Rocca, sulla autostrada A22 Bologna - Verona - Brennero.

In aereo:
L'aeroporto più vicino è situato a Villafranca di Verona, a 15 km. Altri aeroporti : Montichiari, Brescia (Km. 56), Parma (Km. 60), Bologna (Km. 100) e Bergamo (Km. 100).

(pubblicita' prj A1)



Borghetto cenni storici

Borghetto - Panorama

Borghetto come il suo Comune Valeggio sul Mincio vanta antichi natali ed il suo nome che significa "paese fortificato" è di origini Longobarde.

Posizionato in zona di confine, sul punto di guado del fiume Mincio, cambiò spesso di mano: intorno all'anno Mille il territorio appartenne al Regno di Germania, durante il medioevo fu Scaligero, Visconteo e dal 1405, fece parte della Repubblica di Venezia.

Borghetto ancora storia

Con Venezia Borghetto perse il ruolo di presidio militare e si trasformò in un centro agricolo ed in importante mercato di bachi da seta.

Durante il periodo Napoleonico entrò a far parte della Repubblica Cisalpina, seguendo poi le vicissitudini della Repubblica Italiana fino all'Unità d'Italia.
Borghetto - Castello e Ponte Visconteo

Cosa visitare a Borghetto

Le grandi fortificazioni medievali danno un aspetto originale al paesaggio di Borghetto.

Passeggiando sul grande Ponte Visconteo si può ammirare il Mincio, che qui si apre e si incanala in antichi bracci che convogliano l'acqua verso le grandi pale degli antichi Molini, ora trasformati in piccoli locali di accoglienza per i turisti.

l Castello dalla sommità della collina domina con le sue torri la valle del Mincio; della sua parte più antica resta la torre Tonda, singolare costruzione risalente al XII secolo, mentre il resto del complesso è databile al XIV secolo.

(pubblicita' ads A2)


Cosa fotografare a Borghetto

Borghetto

Borghetto è solo un pugno di case, un antico villaggio di mugnai immerso con il suo fiume.

Un idillio fluviale, con i tre antichi mulini che sembrano nascere dall'acqua, dove le ruote girano ancora nello scroscio dell'acqua e ne cigolio degli antichi assi.

Anche i pochi abitanti non si sottraggono all'atmosfera magica dei tramonti rosa sul fiume e delle brume che salgono dall'acqua il mattino.

Cosa fare a Borghetto

Borghetto - Veduta sul castello

Borghetto - Pale da Molino

A Borghetto si va per passeggiare fra la verzura, per camminare piano nei sentieri con gli occhi al filo della corrente e per mangiare.

I mugnai hanno imparato le antiche ricette e sono diventati cuochi, ma cuochi che preferiscono celebrare il cibo che non viene da lontano.

Nelle cucine le donne impastano, tirano le tagliatelle, arrotolano gnocchi e ravioli, fatti con farine che conoscono solo il dialetto locale.

(pubblicita' ads A3)


Cosa mangiare a Borghetto

Borghetto - Le Mura

Dopo i famosissimi tortellini, alla salvia o in brodo, chiamati nodi d'amore, per secondo è previsto pesce di fiume o di lago, ma solo quello di stagione...possono quindi essere arselle fritte, trote di lago, "mignaghe" alla griglia (trote fario di fiume), carpione o coregone del Garda, tinche, anguille ... niente salse strane, pomodoro e olio buono per i primi, aglio e olio, con il prezzemolo appena colto, per il pesce.

Anche il vino non viene da lontano: il Bianco viene dalla zona di di Custoza ed il rosso da Bardolino.




(pubblicita' ads AF)



Foto di Borghetto sul Mincio pag. 1

slideshow
slideshow


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F2)



(pubblicita' ads F3)



(pubblicita' ads F4)



(pubblicita' ads F5)




(pubblicita' prj max)



linea

6 offerta ibsLibri e Guide su Veneto e Verona

Palazzo Forti. La Galleria d'arte moderna di Verona. 1982-2007
Turisti non per caso. Itinerari sacri nel territorio veronese. Vol. 1: Verona città, sud e bassa veronese.
Tomezzoli Cecilia
Conoscere Verona. I luoghi della città. Gli eventi. I protagonisti
Verona e dintorni. Piste ciclabili e itinerari mountain bike
Chiomento Enrico; Mattioli Federico,
Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I -VI secolo a. C.)
Rinaldi Federica
Verona. Stratificazioni e connessioni. Catalogo Villard
Verona film festival. Schermi d'amore 12ª edizione
A Verona con i bambini
Touring
Verona, le porte dell'impero
Pasa Marco
Città d'arte della pianura padana. Salvarani Renata


(pubblicita' ads CP)