Il legame tra Venezia e il mare è un vincolo indissolubile che mai potrà essere sciolto.
Per capire quanto questo sia importante basti pensare ai numerosi avvenimenti che celebrano questo rapporto tra cui spiccano le più di 120 regate che ogni anno, da Aprile a Settembre, si svolgono nella laguna.
La regata è un avvenimento che racchiude in se l'essenza stessa di essere veneziani, unisce sport, tradizione e identità umana.
Molte sono le regate organizzate, svolte e curate dai privati cittadini, ma le più importanti, circa 11, sono organizzate e gestite dal Comune in collaborazione con le Associazioni Remiere.
(pubblicita' prj A1)
Venezia - La regata storica
La gara fra le imbarcazioni è preceduta da un grande spettacolare corteo, durante il quale ogni "Repubblica" rievoca importanti episodi legati alla storia marinara della propria città.
Dopo la solenne processione inizia la vera e propria gara dei quattro galeoni, colorati, con dipinte figure geometriche diverse, che rappresentano le repubbliche marinare.
Alla città vincitrice viene dato in premio un galeone medioevale che rimane nelle sue mani fino all’anno successivo, quando verrà poi consegnato alla nuova vincitrice.
Poi, i campioni del remo, si sfidano in varie gare a cui gli spettatori partecipano appassionatamente con grida di incoraggiamento rivolte ai propri beniamini.
Lo sport di Venezia - La Vogalonga
La Vogalonga è una delle più recenti manifestazioni sportive di Venezia.
A questa regata non competitiva possono partecipare vari tipi di imbarcazione, l'importante è che siano senza motore. Infatti, per quel giorno, le imbarcazioni a motore sono bandite per lasciar spazio a gondole e barche per rendere più sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti del crescente problema che il traffico "motorizzato", in continuo aumento nei canali della storica città.
Nata nel Maggio del 1975 la Vogalonga non gode di sovvenzioni o aiuti economici della Municipalità o dello Stato ma è gestito è organizzato da coloro che amano Venezia e che sono preoccupati per il futuro di questa città unica nel suo genere.
Il percorso, lungo circa 30 chilometri, inizia dal bacino di Piazza San Marco proseguendo verso Burano per poi attraversare la Laguna e tornare verso la città percorrendo il Canal Grande.
Il traguardo viene tagliato dai partecipanti a Punta della Dogana sita di fronte a San Marco.
(pubblicita' ads A2)
Il Palio delle Antiche Repubbliche Marinare
Il Palio si svolge, a turno: sulla laguna di Venezia, lungo il fiume Arno a Pisa e nel mar Tirreno ad Amalfi e Genova.
Le regate, che commemorano le antiche glorie e l’importanza storica delle Repubbliche Marinare, si svolgono, con alto livello agonistico, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
Prima dell’inizio della competizione, viene svolta una parata di imbarcazioni guidate da vogatori in tipici costumi dell’epoca.