Video di Pergine con drone




Guida di Pergine castello

Come arrivare al Castello di Pergine Valsugana

Mappa Pergine in Valsugana

Pergine rappresenta il terzo centro del Trentino dopo Trento e Rovereto ed il suo centro storico è molto affascinante e presenta numerose ed interessanti testimonianze artistiche da visitare.

In auto:
L'autostrada A22 e la SS12 del Brennero, uscire a Trento Centro o Trento-Nord e seguire le indicazioni per Padova o SS47 della Valsugana.
Da Pergine-Centro, alla prima rotatoria, si prende la prima uscita e alla seconda rotatoria la seconda, si prosegue per circa 800 m fino alla Cappella dei Masetti dove si gira a sinistra verso il Castello.

In treno e autobus:
Dalla stazione di Trento che è sulla linea Milano -Monaco di Baviera, parte il Trenino della linea Valsugana - Trento - Venezia che ferma alla stazione ferroviaria Pergine Valsugana. Il servizio di autobus è a cura di Trentino Trasporti, telefono 0461 983627

In aereo:
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Trento seguito dal nuovo aeroporto di Bolzano che dista 60 km circa , 90 chilometri dall'Aeroporto Catullo di Verona, 195 km dal Marco Polo di Venezia e 245 km da Milano Linate.

(pubblicita' ads A1)


Cenni storici sul Castello di Pergine Valsugana

Castello di Pergine Valsugana

Vecchio di millenni, l'attuale Castello poggia su fondamenta preromane, i Longobardi ne fecero una fortezza-residenza che rimase ad esempio di struttura medioevale alpina.

Divenuto Feudo Imperiale fu tenuto dalla nobile famiglia locale, i "Da Pergine" tristemente famosi per la loro crudeltà.

Nel XIII secolo il Castello fu conquistato dai potenti Conti del Tirolo, che lo persero a vantaggio dei "Da Carrara" signori di Padova, fino a che il Cardinale Bernardo Clesio non lo riscattò nel 1531.

Per quattro secoli il Castello di Pergine rimase in mano ai Principi Vescovi di Trento (tranne brevi periodi), fino ai primi anni del '900 quando fu venduto ad una società tedesca che lo utilizzò come centro studi.

Cosa vedere al Castello di Pergine

Castello di Pergine Valsugana

Caratterizzato da Quattro Torri, attualmente il Castello di Pergine è di proprietà privata ed è adibito a ristorante-albergo che, con le sue sale da pranzo, occupa la suggestiva "sala del trono" e quella "del giudizio", mentre nel mezzanino c'è la stanza degli strumenti di tortura e la spaventosa prigione del "supplizio della goccia".

Al primo piano è visibile la cappella gotica di Sant'Andrea.

Il Castello che resta chiuso nei periodi invernali, ospita mostre personali di artisti contemporanei ed eventi musicali.

(pubblicita' ads A2)


Cosa fare al Castello di Pergine - Giro delle mura

Castello di Pergine Valsugana

Un bellissimo ricordo viene offerto al turista con la breve passeggiata attorno alle mura, che richiede una ventina di minuti, offrendo splendidi panorami.

Partendo dal "capitello del Tegazzo" si può intraprendere una suggestiva passeggiata intorno al castello, non impegnativa con un dislivello di 100 metri e poco più di 3 km di lunghezza.

Il Percorso è grandemente panoramico, dato che corre sulla sommità di un colle che domina gran parte dell'Alta Valsugana ed del Lago di Caldonazzo.

(pubblicita' ads A3)


Cosa visitare al Castello di Pergine

Il Castello di Pergine conserva perfettamente il suo aspetto cinquecentesco, che convive con quello medievale, barocco e ottocentesco, ma solo una piccola parte è visitabile con guida.

Due stanze, quella del Principe e quella del Vescovo sono visitabili, meglio dire visibili da una vetrata.

Le visite guidate sono previste dal 3 Aprile al 9 Novembre, dalle 10.00 alle 19.00.

Per informazione :APT di Pergine tel. 0461.531258.
Castello di Pergine Valsugana

Approfondimenti
- Comune di Pergine
- Meteo Pergine
- Vita notturna a Pergine
- Ristorante Castello di Pergine


(pubblicita' ads AF)



Foto di Pergine

slideshow
slideshow


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F2)



(pubblicita' ads F3)



(pubblicita' ads F4)



(pubblicita' ads F5)






linea

6 offerta ibsLibri e Guide sul Trentino

Cinema impero. Contributi per una storia del cinematografo a Pergine Valsugana 1935-1981
2004, Museo Storico in Trento
Cronache della grande guerra 1915-1918. Altipiani, Valsugana, Pasubio, Isonzo, Piave
Mattalia Umberto, 1992, Rossato
Ricordi di guerra 1915-1918. Valsugana, monte Cauriol, monte Grappa, Trento
Manaresi Angelo, 2000, Nordpress
L'italiano e il parlare della Valsugana (rist. anast. 1917)
Prati Angelico, Forni
Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità dei castelli del Trentino-Alto Adige
Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità del Trentino Alto Adige
Trentino Alto Adige
Trentino Alto Adige
Escursioni. Lo Stelvio. Trentino e Alto Adige
Il territorio trentino-tirolese nell'antica cartografia. Ediz. italiana e tedesca
Guida alle Maddalene. Trentino Alto Adige
I sentieri dell'infinito. Storia dei santuari del Trentino Alto Adige
La storia nel piatto. Trentino Alto Adige
Trentino-Alto Adige


(pubblicita' ads CP)