Video Lago di Cavedine con drone




Guida Lago di Cavedine

Come arrivare al Lago di Cavedine

Lago Cavedine

Partendo da Riva del Garda, imboccare la SS45bis verso Arco e proseguire fino a Drò, per seguire poi le indicazioni stradali.

Da Trento - Seguire la SS45bis fino a Pietramurata e poi seguire le indicazioni stradali.

Il Lago di Cavedine è a 28 km da Trento.

Si trova a m 241, formato dal torrente Remon, che ne esce canalizzato.

La superficie è di km 1,010, è lungo km 2,500, largo m 600, il perimetro è km 6 e la profondità max. è di m 24.

(pubblicita' prj A1)



Collocazione geografica del Lago di Cavedine



A nord del Lago di Garda, nell'ampia valle tipicamente glaciale del basso Sarca, tra Dro e Pietramurata, il paesaggio offre una visione che è forse unica in tutto l'arco alpino: le cosiddette "Marocche".

Un'enorme distesa di massi franati dai soprastanti Monte Brento e Monte Casale.

In questo disordinato accumulo di massi e generato dallo stesso per sbarramento si trova il lago di Cavedine.

La fauna del Lago di Cavedine

Lago di Cavedine

Nelle sue acque limpide vivono numerosi pesci che richiamano sulle sponde del lago gli appassionati della pesca.

La fauna ittica è composta da anguille, barbi, cavedani, coregoni, lucci, persici sole, savette, scardole, tinche, trote iridee e trote lacustri.

E sugli specchi d’acqua non è raro vedere librarsi maestosi cigni, anatre selvatiche, folaghe e aironi cinerini.

(pubblicita' ads A2)


I sentieri del Lago di Cavedine

Panoramica sul Lago di Cavedine

Il lago di Cavedine si estende a cospetto delle ripide pareti del Dain e offre numerose passeggiate lungo i sentieri ben segnalati di pianura e di montagna dove si possono incontrare innumerevoli varietà di piante quali l’olivo e il faggio, il leccio e le conifere, l’alloro e il muschio. La compresenza di vegetazione mediterranea e alpina è possibile per il particolare clima temperato della zona.

Il profilo della Paganella e le pareti del Monte Casale offrono al lago una splendida cornice, mentre proteggono i pascoli di alta montagna, dove, ancor oggi, mucche, pecore e cavalli trascorrono la stagione estiva e con loro gli animali selvatici: dal picchio all’aquila reale, dal cervo alla marmotta, dalla volpe all’orso bruno.

Il Bacino Lacustre

Lago di Cavedine

Il Lago di Cavedine, situato nell'ampia valle glaciale del Sarca, tra le località di Dro e Pietramurata, è collegato ai laghi di Toblino e Santa Massenza anche loro appartenenti al bacino idrografico del Sarca.

Questi laghi hanno un unico immissario artificiale: il rio Rimon che è utilizzato anche a scopo idroelettrico.

Gela molto raramente anche negli inverni di freddo intenso, tanto che può essere classificato tra i laghi temperati.

(pubblicita' ads A3)


Cosa fare sul Lago di Cavedine

Lago di Cavedine

Naturalmente un posto così bello è anche tranquillo e adatto per trascorrere le vacanze.

I paesi più vicini, Drò, Pietramurata offrono varie sistemazioni in Agriturismo, B&B e Hotel per ogni tasca.

A pochi kilometri Riva del Garda e la caratteristica cittadina di Arco, offrono mete e divertimenti vari.

Località ideale per gli sportivi, alle tranquille attività di trekking, si affiancano le escursioni, l'arrampicata, il parapendio e lo windsurf.

Da non trascurare i percorsi enogastronomici lungo la valle del Sarca, patria di appassionati enologi e fini buongustai.


(pubblicita' ads AF)




Foto di Lago di Cavedine

slideshow
slideshow


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F2)



(pubblicita' ads F3)



(pubblicita' ads F4)



(pubblicita' ads F5)




(pubblicita' prj max)



linea

6 offerta ibsLibri e Guide sul Trentino

Cinema impero. Contributi per una storia del cinematografo a Pergine Valsugana 1935-1981
2004, Museo Storico in Trento
Cronache della grande guerra 1915-1918. Altipiani, Valsugana, Pasubio, Isonzo, Piave
Mattalia Umberto, 1992, Rossato
Ricordi di guerra 1915-1918. Valsugana, monte Cauriol, monte Grappa, Trento
Manaresi Angelo, 2000, Nordpress
L'italiano e il parlare della Valsugana (rist. anast. 1917)
Prati Angelico, Forni
Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità dei castelli del Trentino-Alto Adige
Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità del Trentino Alto Adige
Trentino Alto Adige
Trentino Alto Adige
Escursioni. Lo Stelvio. Trentino e Alto Adige
Il territorio trentino-tirolese nell'antica cartografia. Ediz. italiana e tedesca
Guida alle Maddalene. Trentino Alto Adige
I sentieri dell'infinito. Storia dei santuari del Trentino Alto Adige
La storia nel piatto. Trentino Alto Adige
Trentino-Alto Adige


(pubblicita' ads CP)