Video di Casole d'Elsa




Guida di Casole d'Elsa

Come arrivare a Casole d'Elsa

Mappa di Casole d'Elsa

In auto:
Da Firenze - Autostrada A1 Firenze-Roma uscita Firenze Certosa, poi Superstrada Firenze-Siena, in direzione Siena ed uscire a Colle di Val d'Elsa Nord, seguire le indicazioni stradali  per Casole D'Elsa.

Da Roma - Autostrada A1 uscita Valdichiana, direzione Siena, imboccare la superstrada Siena-Firenze in direzione Firenze ed uscire a Colle di Val d'Elsa Sud, seguire poi le indicazioni stradali per Casole d'Elsa.

In treno:
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Siena da dove parte anche il servizio di Autobus.

(pubblicita' prj A1)



Casole d'Elsa cenni storici

Casole d'Elsa. Una via del centro storico

Questo piccolo borgo sorge su uno sperone di roccia nella Val d'Elsa, uno dei luoghi più belli e suggestivi della Toscana.

Le sue origini risalgono all'epoca romana ed ai tempi della Repubblica senese, Casole d'Elsa fu un avamposto di grande importanza strategica che ne conferma il dominio con la vittoria di Montaperti del 1260, ma che torna ai Fiorentini sei anni dopo.

Nel corso del '300 Casole d'Elsa affina la sua vena commerciale, sviluppa l'edilizia ampliando in forme gotiche la Pieve romanica di S. Maria Assunta e costruendo il nuovo Cassero Senese.
Un nuovo insediamento dell’ordine dei Frati mendicanti Servi di Santa Maria, sorge verso il 1327 fuori dalle mura del castello di Casole.

Le mura di Casole d'Elsa

Casole d'Elsa. Le mura e la torre della Porta

Nel ‘400 il governo senese delibera di costruire nuove fortificazioni sulle mura di Casole d'Elsa.

Sul lato orientale delle mura vengono costruite due torri rotonde, una delle quali spettacolarmente sporgente dalle mura a difesa della porta a nord del paese.

Nei secoli seguenti Casole d'Elsa viene risparmiata dalle guerre e può dedicarsi alla musica e all'agricoltura mantenendo l'aria serena che si respirava ai tempi "naturali" del contado.

Le mura, i “chiassi”, le ville romane e le nobili dimore campestri, hanno ancora un personale metronomo che è il ritmo della tradizione.

(pubblicita' ads A2)


Il Municipio di Casole D'Elsa

Casole d'Elsa - l'interno del Municipio

Il Municipio con la sua piazzetta piena di statue in bronzo che raffigurano bambini che guardano i merli del palazzo, con le sculture in marmo e le piccole e grandi opere in ceramica riesce ad affascinare il visitatore tanto quanto un palazzo della più ricca Siena.

All'interno una bella mostra di lavori in varie forme artistiche, eseguiti dai piccoli concittadini delle scuole elementari e medie, riempie le antiche stanze che in tempi lontani ospitavano armigeri e reggenti.

(pubblicita' ads A3)


Cosa fare a Casole d'Elsa

Casole d'Elsa non è pubblicizzato da guide e riviste turistiche, ed è un vero peccato.

Casole d'Elsa. Una via del centro storico

Ogni sua strada, ombrosa e pulitissima, parla dell'amore dei suoi abitanti per queste vecchie mura e per i suoi piccoli artisti.

I rossi muri di mattone sono rallegrati da decine e decine di piccole e grandi mattonelle di ceramica che riportano disegni di bambini, evidentemente ben guidati sulla via dell'arte.

Niente graffiti, niente pubblicità, ma fiori ai lati e sui gradini delle porticine, piccole botteghe dei buonissimi prodotti locali.

Profumo di cose buone all'ora di pranzo invadono le viuzze ed invitano i visitatori nelle trattoria locali che, per un buon pasto, non ti spelano.

Gli sgradevoli fili elettrici e telefonici ci sono, certo, ma sono mimetizzati e nascosti.

Per un paese così piccolo (meno di tremila abitanti) ci vorrebbe un premio speciale all'educazione civica.

Casole d'Elsa


(pubblicita' ads AF)



Foto di Casole d'Elsa

slideshow
slideshow


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F2)



(pubblicita' ads F3)



(pubblicita' ads F4)




(pubblicita' prj max)



linea

6 offerta ibsLibri e Guide su Toscana e Casole d'Elsa

Colle di Val d'Elsa. Contrasti armonici
2004, Protagon Editori Toscani
Colle V. Elsa nel medioevo. Legislazione, politica, società
Ninci Renzo, 2004, Il Leccio
Semifonte in Val D'Elsa e i centri di nuova fondazione dell'Italia medievale. Atti del Convegno nazionale (Barberino Val d'Elsa, 12-13 ottobre 2002) Olschki
Carta archeologica della provincia di Siena. Vol. 3: La val d'elsa (colle Val d'elsa e Poggibonsi).  NIE
La croce e la misericordia. La Confraternita della Croce e della Misericordia di Casole d'Elsa dalle origini all'età contemporanea
Gagliardi Isabella, 2005, Mandragora
Val di Merse. Casole d'Elsa, Chiusdino, Monticiano, Murio, Radicondoli, Sovicille
Scali Luciano; Anselmi Barbara; Zangrandi Camillo, 2005, Aska
Acqua di Colle di Val d'Elsa. Percorsi e memoria
Viciani Roberto; Bastianoni Curzio; Leonzio Claudio, 2005, NIE
Acqua di Colle di Val d'Elsa. Percorsi e memoria
Viciani Roberto; Bastianoni Curzio; Leonzio Claudio, 2005, NIE
Le nuove migrazioni interne in provincia di Siena. Un'esperienza di ricerca a Colle di Val d'Elsa
2005, Protagon Editori Toscani
Colle di Val d'Elsa. Contrasti armonici
2004, Protagon Editori Toscani


(pubblicita' ads CP)