Video di Cefalù (Palermo) con drone




Guida di Cefalù

Come arrivare a Cefalù

Mappa di Cefalù

Cefalù dista solo 70 km da Palermo ed è un notevole centro turistico.

In auto :
-
Da Palermo prendere l'autostrada A19 in direzione Messina / Catania fino all'uscita Cefalù.
- Da Messina seguire l'autostrada A20 in direzione Palermo fino all'uscita Castelbuono e proseguire sulla SS 113 fino a destinazione.
- Da Catania prendere la A19 in direzione Palermo e, arrivati sulla costa, proseguire sulla A20 fino all'uscita Cefalù.

In treno:
Per Cefalù ci sono numerose corse sia da Palermo che da Messina.

In autobus:
SAIS Autolinee
collega il Nord con la Sicilia.
Segesta collega ogni giorno Roma a Palermo.

In nave (traghetto):
Ustica Lines
effettua collegamento Palermo-Cefalù con aliscafo. Il tragitto dura 1h 10'.


(pubblicita' prj A1)



Cefalù cenni storici

Cefalù - Foto panoramica

Dalle mura Megalitiche del V secolo avanti Cristo che delimitano il centro storico si rileva la sua funzione di avamposto Greco, ma l'esistenza di grotte abitate nella zona suggeriscono l'esistenza di comunità locali in contatti sia con i Greci della Sicilia orientale, che con i Fenici della Sicilia occidentale.

Tra la fine del V e gli inizi del IV sec. a.C. va datato il celebre Edificio Megalitico, noto come il Tempio di Diana sulla Rocca, sorto intorno ad una cisterna protostorica (IX sec. a.C.) con copertura di tipo dolmenico.

Nel 254 a. C., divenne città romana, prima decumana (militare) e poi tributaria.

Cefalù ancora storia

Cefalù - Foto del Tempio di Diana

Nel periodo bizantino la città, come molte altre località costiere, si trasferì, per motivi di sicurezza, sulla Rocca, dove sono visibili consistenti resti di strutture databili da età altomedievale.

Conquistata dagli Arabi nel 858 d.C., fu annessa all'emirato di Palermo fino al 1063 riconquistato dai Normanni che, dopo il 1131, la ricostruirono in riva del mare.

Dopo il governo Normanno, Palermo avrà vari padroni: Svevi, Aragonesi, Spagnoli, Savoia, Austriaci e Borboni.

Dopo l'ultima sollevazione fra il 1820 e 1848, Garibaldi ed i Mille sbarcano a Marsala (1860), Cefalù, con Palermo conquista la sua libertà, annettendosi nel 1870 al Regno d'Italia.

(pubblicita' ads A2)


Cosa vedere a Cefalù - Il Duomo

Cefalù - Complesso del Duomo

Il Duomo in stile arabo-normanno, è il monumento più importante della città.

La storia della sua costruzione è legata a una leggenda: re Ruggero II ne ordinò la costruzione per ringraziare Dio di averlo salvato da una tempesta e averlo fatto approdare sulla spiaggia di Cefalù.

Fondato nel 1131 ha l'aspetto di una fortezza con due forti torri quadrate che lo affiancano, domina, oltre alla città vecchia, tutta la zona circostante.

La pianta della chiesa è a croce latina, suddivisa in tre navate sorrette da colonne di marmo.

L'interno, nell'abside risplende l'oro dei mosaici della figura del Cristo Pantocratore realizzato nel 1148 e la Vergine Maria tra quattro arcangeli e figure di Apostoli, Evangelisti, Profeti e Santi.

Cosa fotografare a Cefalù - La Rocca



Arrivare sulla Rocca, al Castello, al Tempio di Diana può sembrare un poco faticoso, ma arrivati in cima si gode di uno splendido panorama.

Sulla sommità della Rocca si trovano i suggestivi ruderi del Castello di Cefalù, risalente al XIII-XIV secolo che copre un'area rettangolare di 35 m. per 20 m. con i resti di due torri e dodici ambienti.

Cingono la Rocca inconfondibili mura merlate medievali, ricostruite in parte, ma originali quelle costruite sul il dirupo naturale.

La Rocca si eleva fino a 268 metri sul livello del mare, su di essa regna ancora il falco pellegrino e presenta ancora. in parte. l'originale macchia mediterranea anche se distrutta più volte da incendi.

Cosa fare a Cefalù - visitare il Museo Mandralisca

Cefalù - Cratere Siceliota

Il museo Mandralisca, che conserva tra le sue antiche mura il patrimonio artistico, ma anche l’eredità di memorie, di Enrico Pirajno di Mandralisca, si può definire come museo interdisciplinare comprendente, oltre alla pinacoteca, una notevole collezione archeologica, uno splendido monetario, una raccolta di conchiglie tra le più ricche d’Europa, nonché mobili ed oggetti di pregio già appartenuti alla famiglia Mandralisca.

Fiore all’occhiello del museo sono due riconosciuti capolavori: il magnifico Ritratto d’Uomo, opera di Antonello da Messina e il Cratere Siceliota a figure rosse su fondo nero detto del Venditore di tonno.

Come divertirsi a Cefalù

Come divertirsi a Cefalù

Cefalù, per i turisti, è una località ricca di divertimenti: di giorno la vita può essere divisa fra il sole, la spiaggia, le attività sportive di terra e di mare e la visita ai monumenti storici ed artistici della città.

Per la sera e la notte Cefalù offre quattro discoteche e vari locali pubblici, molte serate musicali all'aperto e spesso sia a Cefalù che nelle vicinanze le sagre più curiose.

(pubblicita' ads A3)


Feste e folclore a Cefalù

Cefalù - Foto dei classici Pupi siciliani

Nel periodo pasquale Cefalù si veste a festa per le ricorrenze della Festa "i viddani".

In Luglio ogni anno si rinnova la famosa Sagra del pesce azzurro

In Agosto l'evento centrale è la Festa del Santissimo Salvatore, patrono di Cefalù, con festeggiamenti religiosi, appuntamenti con la musica, Il Palio delle Barche e danze sotto le stelle.

Le manifestazioni comprendono una solenne processione a mare ed il Trionfo del re, festeggiato con la partecipazione di cavalieri, musici, danzatori, mimi, attori e figuranti.

Sempre in agosto c'è la bella festa della Madonna della Luce durante la quale si svolge la processione delle barche da Kalura al Porto Vecchio.

Cosa mangiare a Cefalù: cucina tradizionale

Cefalù

La gastronomia, la cucina tradizionale ed i piatti tipici di Cefalù sono strettamente legati nella loro bontà e varietà alla terra di Sicilia

Da assaggiare sono: le gustose "Arancine con la carne" e "La Frittedda" (tradizionale piatto a base di verdure).

Veramente particolare e gustoso è "Lo Sfincione" (pasta di pane farcita) e assolutamente da assaggiare le "Sarde Beccafico" (squisito piatto a base di sarde)

I pasticceri di Cefalù sono famosi per "La Cassata siciliana" e "I cannoli siciliani" (entrambi a base di ricotta e canditi), gli Amaretti ed il Torrone, senza dimenticare i loro insuperabili gelati a tutti i gusti e le granite a base di caffè ed alla frutta.


(pubblicita' ads AF)



Foto di Cefalù

slideshow
slideshow



cefalu_001
Cefalù



cefalu_247_cefalu
Cefalù



cefalu_011_spiaggia
Spiaggia


(pubblicita' ads F1)




cefalu_010_panorama
Panorama



cefalu_015_panorama
Panorama



cefalu_006_mare
Mare



cefalu_002_complesso_duomo
Complesso del Duomo


(pubblicita' ads F2)




cefalu_013_piazza_duomo
Piazza Duomo



cefalu_014_via_interna
Via interna



cefalu_021_tempio_di_diana
Tempio di Diana



cefalu_022_santuario_gibilmanna
Santuario Gibilmanna


(pubblicita' ads F3)




cefalu_023_duomo
Duomo



cefalu_003_duomo
Duomo



cefalu_007_cefalu
Duomo



cefalu_024_centro_storico
Centro storico


(pubblicita' ads F4)




cefalu_018_barocco
Barocco



cefalu_004_interno_duomo
Interno del Duomo



cefalu_019_lavatoio_medievale
Lavatoio medievale



cefalu_020_corso_ruggero
Corso Ruggero


(pubblicita' ads F5)




cefalu_012_chiostro
Chiostro



cefalu_009_fonte_battesimale
Fonte battesimale



cefalu_005_mosaico
Mosaico



cefalu_008_mosaico
Mosaico



cefalu_017_vaso_venditore_di_tonno
Vaso con venditore di tonno



cefalu_016_museo_antonello_da_messina
Museo: Antonello da Messina


(pubblicita' prj max)



linea

6 offerta ibsLibri e Guide su Sicilia

Agrigento dal tardo-antico al Medioevo
I vini dell'agrigentino. Vigneti e luoghi incantati della Valle dei Templi
Il mare della valle dei templi. Agrigento città costiera
Agrigento, la valle dei Templi e il museo archeologico regionale
Antiche credenze popolari siciliane. Taormina e la sua terra raccontano
Archivi dell'architettura del XX secolo in Sicilia
Arabi e Normanni in Sicilia e nel Sud dell'Italia
Arte del rinascimento in Sicilia
Bizantini. L'eredità culturale in Sicilia
La pesca del tonno in Sicilia
Sicilia
Sicilia. Arte e archeologia dalla preistoria all'Unità d'Italia. Catalogo della mostra (Bonn, 25 gennaio-8 maggio 2008)
Sicilia
Le torri nei paesaggi costieri (secoli XIII-XIX)
Sicilia sconosciuta. Itinerari insoliti e curiosi
Sicilia 
Agriturismo di Sicilia 2008
Album Sicilia. Viaggio ottocentesco di Eugène Sevaistre


(pubblicita' ads CP)