Video di Lampedusa con drone




Guida di Lampedusa

Come arrivare a Lampedusa

Mappa di Lampedusa

Lampedusa è la maggiore delle tre isole Pelagie. Dista circa 210 km dalle coste siciliane e solo 152 km da quelle africane ed offre 40 km di coste.

In nave (traghetto):
E' previsto un solo collegamento giornaliero da Porto Empedocle (7 Km da Agrigento) per Lampedusa, via Linosa.
Per la tratta di andata, la traversata è notturna (la nave parte ogni sera alle 24,00 ed arriva, dopo una sosta di circa 30/40 minuti a Linosa e alle 8,15 a Lampedusa).
E' previsto il pernottamento in cabina.
Per il ritorno la traversata è diurna, la nave parte da Lampedusa ogni mattina alle 10,30 ed arriva a Porto Empedocle alle 18.
La compagnia di navigazione è la Siremar.

In aereo:
Lampedusa è collegata giornalmente con Palermo.
Altri voli diretti sono previsti da e per le maggiori città italiane, quali: Roma, Brescia, Parma.

(pubblicita' ads A1)


Informazioni su Lampedusa

Lampedusa

Sull'Isola di Lampedusa si ha la sensazione di essere fuori dal mondo ed allo stesso tempo di stare nel suo baricentro.

Qui il tempo e la vita acquistano un significato diverso: lo stress, la frenesia della civiltà, lasciano il posto all’immersione in una società dove la natura ed i rapporti umani non sono stati corrotti dalla modernità.

La tecnologia dei nostri tempi ha tuttavia distrutto le distanze, aerei, aliscafi, telefoni ed internet tengono il mondo a portata di mano.

Caratteristiche sono le case, i cosiddetti "dammusi", in pietra locale, che si ispirano alla cultura architettonica araba.

La costa (40 km) offre sia spiagge di finissima sabbia bianca, che cale rocciose e ripide falesie inaccessibili dal mare., vero paradiso per gabbiani, falchi e cormorani, offrono uno spettacolo mozzafiato per la loro bellezza selvaggia. Il calcare e la dolomite sono le rocce che connotano il terreno.

Cosa fare a Lampedusa

Lampedusa - Porto al Tramonto

Naturalmente per chi sceglie Lampedusa per una vacanza estiva troverà il massimo di quanto si aspetta: spiagge e coste adatte ad ogni gusto.

L'acqua del mare, ovunque limpida e cristallina, invita a lunghi bagni, ad immersioni in apnea o con le bombole, sci d'acqua e tutti i nuovi sport che abbinano tavole e vele.

Le migliori scuole per gli sport acquatici sono qui, i club di sub più attrezzati sono qui e chi vuole entrare in questo mondo liquido e meraviglioso deve venire a Lampedusa.

Settembre però è il mese migliore sotto ogni profilo. Dal clima ancora caldo, al mare calmo e sempre cristallino, per non parlare poi dei turisti che sembrano quasi selezionati…e poi c’è la festa della Patrona di Lampedusa, la Madonna di Porto Salvo.

(pubblicita' ads A3)


Cosa vedere a Lampedusa

Lampedusa - Costiera

Lampedusa è famosa per il centro che si occupa delle tartarughe “Caretta caretta” che hanno bisogno di cure.

Quasi tutti i pomeriggi, dalla spiaggia di Cala Madonna vengono rimessi in libertà tante tartarughe, già curate ed è un'esperienza emozionante.

E' consigliabile visitare tutte le spiagge e tutte le cale, dell'isola sia da terra, ma soprattutto con la barca e si potrà avere la fortuna di incontrare i delfini.

I tramonti di Lampedusa sono uno spettacolo da bloccare il traffico e qualcosa del genere spesso accade!

Cosa vedere a Lampedusa - Isola di Linosa

Linosa - Vita sottomarina

Una scappatina in aliscafo nella vicina isola vulcanica di Linosa, potrebbe essere una bella gita.

Linosa che fa comune con Lampedusa è un isola tutta nera contrastata da una miriade di colori che la coprono tutte le stagioni.

Dal verde delle macchie al giallo delle casette, dal blu intenso del mare al tenue celeste del cielo.

Li il turista scoprirà un altro paradiso, un altro modo di vivere e di fare, un altro tipo di vegetazione, un territorio e dei fondali ancora intatti.

Anche qui la cucina è prettamente marinara, pesce ai ferri e le zuppe di pesce sono fatti come duecento anni fa, con ricette di cinquecento anni fa!

Cosa vedere a Lampedusa - Isola dei conigli

Lampedusa - Isola dei conigli

L'Isola dei Conigli è una sua piccola appendice, disabitata, dichiarata riserva naturale  perché qui depone ancora le uova la tartaruga "caretta caretta". Uno stretto istmo, percorribile a guado, separa l'isoletta dalla costa.

Una caratteristica meteorologica di queste isole è rappresentata dal "Marrobio", una rapida escursione di marea, non prevedibile, alta da uno a tre metri, che ha luogo nei periodi aprile-maggio e settembre-ottobre, che cambia l'aspetto della costa.


(pubblicita' ads AF)



Foto di Lampedusa

slideshow
slideshow




Porto


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F3)





Cala Madonna




Porto al tramonto




Faro




Porto




Isola dei conigli




Isola dei conigli




Isola dei conigli




Spiaggia Isola dei conigli


(pubblicita' ads F5)





Spiaggia Isola dei conigli




Nido di tartarughe




Tartaruga




Nido di tartarughe




Geco


linea

6 offerta ibsLibri e Guide su Sicilia

Album Sicilia. Viaggio ottocentesco di Eugène Sevaistre
Agrigento dal tardo-antico al Medioevo
I vini dell'agrigentino. Vigneti e luoghi incantati della Valle dei Templi
Il mare della valle dei templi. Agrigento città costiera
Agrigento, la valle dei Templi e il museo archeologico regionale
Antiche credenze popolari siciliane. Taormina e la sua terra raccontano
Archivi dell'architettura del XX secolo in Sicilia
Arabi e Normanni in Sicilia e nel Sud dell'Italia
Arte del rinascimento in Sicilia
Bizantini. L'eredità culturale in Sicilia
La pesca del tonno in Sicilia
Sicilia
Sicilia. Arte e archeologia dalla preistoria all'Unità d'Italia. Catalogo della mostra (Bonn, 25 gennaio-8 maggio 2008)
Sicilia
Le torri nei paesaggi costieri (secoli XIII-XIX)
Sicilia sconosciuta. Itinerari insoliti e curiosi
Sicilia 
Agriturismo di Sicilia 2008 L'arte siculo-normanna. La cultura islamica nella Sicilia medievale


(pubblicita' ads CP)