Guida di Capo Testa

Capo Testa e le sue spiagge

Capo Testa - Un cespuglio di Elicriso

Capo Testa è collegato alla terraferma da uno stretto istmo, dove si trovano le due spiagge più grandi della penisola: la Rena di Ponente e la Rena di Levante.

La Rena di Ponente, dedicata a Santa Reparata, oltre che per la sua bellezza è famosa per la tranquillità dell'approdo per le barche dei pescatori locali, ma anche per quelle dei turisti.

Il vento che spazza spesso le isole, in questa zona non è un problema, perchè almeno una delle due spiagge rimane protetta.

(pubblicita' ads A1)


Palestre di Roccia a Capo Testa

Capo Testa vista da Ponente

Le rocce di Capo Testa

Capo Testa si caratterizza per un grande varietà di paesaggi.

Belle spiagge di sabbia bianca, intervallate dalle luminose scogliere granitiche a picco sul mare che fanno contrasto con la verdissima macchia mediterranea.

Alcune pareti della scogliera sono state attrezzate per essere utilizzate come palestre per rocciatori.

Sono ancora visibili le antiche cave di granito dalle quali i Romani estraevano la pietra per i loro edifici pubblici.

Il fascino delle rocce è indescrivibile e gli unici rumori che si sentono a Capo Testa sono quelli del vento e quello delle onde che si infrangono sulle rocce levigate dal tempo.

Capo Testa


(pubblicita' ads AF)



Foto di Capo Testa

slideshow
slideshow


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F3)



linea

6 offerta ibsLibri e Guide su Sardegna e Baia Reparata

L'arte de is mutetus. Il canto e l'improvvisazione nei poeti sardi del Campidano. Con DVD 
Il piccolo grande libro della Sardegna
Archeologia del territorio in Sardegna. La Gallura fra tarda antichità e Medioevo 
Corsica e nord Sardegna. Coste, porti e approdi
Con gran coraggio e audacia. Storia dei vigili del fuoco di Olbia
Budroni Giampiero, 2008, Taphros Editrice
Il lungomare di Olbia. Studi e linee guida
Tramontin Antonio, 2007, Gangemi
In Sardegna tra mare e miniere. 22 giorni a piedi nel  parco geominerario d'Italia 
Le spiagge più belle di Olbia, S. Teodoro, Budoni, Posada, Costa Dorata, la Caletta, Siniscola 1:50.000
Il segno e l'idea. Arte preistorica in Sardegna 
Vagamondo. Turismi e turisti in Sardegna 
Sardegna
Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede 
Castelsardo. Novecento anni di storia 
Dolcezze di Sardegna 
La Sardegna che non ti aspetti. Viaggio ironico sentimentale nell'isola che c'è 
L'architettura dei fari italiani-Architecture of italian lightohouses. Vol. 3: Sardegna-Sardinia. 


(pubblicita' ads CP)