Video di Capo Testa con drone




Guida di Capo Testa

Come arrivare a Capo Testa

Capo Testa cartina

A meno di 3 km da Santa Teresa di Gallura (clicca per vedere come arrivare), Capo Testa è uno dei posti più suggestivi di tutta la Sardegna.

Per arrivarci basta uscire da Santa Teresa, sulla strada che va verso ovest e seguire i cartelli stradali.

Capo Testa è un promontorio formato da un gigantesco blocco di roccia che si eleva dalla costa movimentata e battuta dalle correnti che attraversano lo stretto delle Bocche di Bonifacio.

La sua posizione e la sua altezza dal mare formano una barriera bianca e rosa che protegge la sottostante Baia Reparata dai venti.

(pubblicita' ads A1)


Capo Testa un museo all'aperto

Capo Testa - "L'urlo di Munch"

Le sculture del vento a Capo Testa

Le grandi rocce di granito rosa, scolpite dal vento e dall'acqua hanno assunto forme fantastiche: alcune levigatissime e tondeggianti, altre acuminate come i denti di uno squalo.

Capo Testa


(pubblicita' ads AF)



Foto di Capo Testa

slideshow
slideshow


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F3)



linea

6 offerta ibsLibri e Guide su Sardegna e Baia Reparata

L'arte de is mutetus. Il canto e l'improvvisazione nei poeti sardi del Campidano. Con DVD 
Il piccolo grande libro della Sardegna
Archeologia del territorio in Sardegna. La Gallura fra tarda antichità e Medioevo 
Corsica e nord Sardegna. Coste, porti e approdi
Con gran coraggio e audacia. Storia dei vigili del fuoco di Olbia
Budroni Giampiero, 2008, Taphros Editrice
Il lungomare di Olbia. Studi e linee guida
Tramontin Antonio, 2007, Gangemi
In Sardegna tra mare e miniere. 22 giorni a piedi nel  parco geominerario d'Italia 
Le spiagge più belle di Olbia, S. Teodoro, Budoni, Posada, Costa Dorata, la Caletta, Siniscola 1:50.000
Il segno e l'idea. Arte preistorica in Sardegna 
Vagamondo. Turismi e turisti in Sardegna 
Sardegna
Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede 
Castelsardo. Novecento anni di storia 
Dolcezze di Sardegna 
La Sardegna che non ti aspetti. Viaggio ironico sentimentale nell'isola che c'è 
L'architettura dei fari italiani-Architecture of italian lightohouses. Vol. 3: Sardegna-Sardinia. 


(pubblicita' ads CP)