Video di Baia Reparata con drone




Guida di Baia Reparata

Come arrivare a Baia Santa Reparata

Baia Reparata mappa

Baia Reparata è una località di Santa Teresa di Gallura
Santa Teresa è situata all'estrema punta nord della Sardegna e Baia Santa Reparata si trova ad ovest a 3 km da Santa Teresa.

Distanza da Baia Santa Reparata:

Olbia 53 km
Porto Torres 100 km
Palau 24 km

Baia Santa Reparata

Spiaggia grande di Santa Reparata

Baia Reparata è protetta dal vento da Capo Testa ed è una piccola baia molto accogliente e tranquilla, anche perché la strada che porta qui, qui finisce ed il posto non è coinvolto dal traffico.

La spiaggia, molto grande, di sabbia bianchissima scende in mare dolcemente ed è sicura anche per i bambini più piccoli.






(pubblicita' prj A1)



Baia Santa Reparata



Baia Reparata ospita qualche villa singola, qualche residence con appartamenti per turisti, alcuni Hotel con piscina, ristoranti e chioschi vicino alle spiagge.

Dopo la grande spiaggia all'inizio di Baia Reparata, proseguendo verso ponente, voltando le spalle a Capo Testa si scoprono spiagge più piccole e isolate.

Generalmente sono costituite di piccoli lembi si spiaggia contornate da bellissimi scogli lisci che si sporgono sull'acqua: un paradiso per i sub e anche per un buon nuotatore con maschera e boccaglio.

Le canoe a uno o due posti, noleggiate sulla battigia, sono un passatempo speciale.

Baia Reparata


(pubblicita' ads AF)



Foto di Baia Reparata

slideshow
slideshow


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F2)



(pubblicita' ads F3)



(pubblicita' ads F4)



(pubblicita' prj max)



linea

6 offerta ibsLibri e Guide su Sardegna e Baia Reparata

L'arte de is mutetus. Il canto e l'improvvisazione nei poeti sardi del Campidano. Con DVD 
Il piccolo grande libro della Sardegna
Archeologia del territorio in Sardegna. La Gallura fra tarda antichità e Medioevo 
Corsica e nord Sardegna. Coste, porti e approdi
Con gran coraggio e audacia. Storia dei vigili del fuoco di Olbia
Budroni Giampiero, 2008, Taphros Editrice
Il lungomare di Olbia. Studi e linee guida
Tramontin Antonio, 2007, Gangemi
In Sardegna tra mare e miniere. 22 giorni a piedi nel  parco geominerario d'Italia 
Le spiagge più belle di Olbia, S. Teodoro, Budoni, Posada, Costa Dorata, la Caletta, Siniscola 1:50.000
Il segno e l'idea. Arte preistorica in Sardegna 
Vagamondo. Turismi e turisti in Sardegna 
Sardegna
Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede 
Castelsardo. Novecento anni di storia 
Dolcezze di Sardegna 
La Sardegna che non ti aspetti. Viaggio ironico sentimentale nell'isola che c'è 
L'architettura dei fari italiani-Architecture of italian lightohouses. Vol. 3: Sardegna-Sardinia. 


(pubblicita' ads CP)