Video di Peschici con drone




Guida di Peschici

Come arrivare a Peschici

Mappa di Peschici

In auto:

Da Nord: A-14 Bologna/Taranto, uscita al casello Poggio Imperiale, continuare sulla SS 693
Seguendo le indicazioni si raggiunge la SS89, litoranea che porta a Peschici.

Da Sud: A-14 Taranto/Bologna, uscita al casello Cerignola Est e proseguire con la strada statale (SS159) in direzione di Manfredonia.

Da Manfredonia si prosegue con la SS89 in direzione di Mattinata. 30.Da qui si può scegliere di giungere a Peschici con la litoranea (B53) oppure con la strada interna (SS89).

In Autobus
Ci sono molte compagnie che effettuano collegamenti diretti in autobus dalle principali città italiane.

(pubblicita' prj A1)



Peschici cenni storici



E' molto probabilmente che Peschici sia di origine Slava, perchè le origini risalgono al popolo degli Schiavoni, chiamati dall'Imperatore Ottone I per liberare il Gargano dai Saraceni.

Secondo lo storico Pompeo Sarnelli, infatti, le origini di Peschici risalgono all'anno 970 d. C. quando "Sueripolo, Capitano degli: Slavi, con il suo esercito discacciò  i Saraceni dal Monte Gargano".

I vittoriosi Slavi furono pagati dall'Imperatore, facendoli abitare nel campo di S. Vito in Gargano, diviso in due Colonie, Vico e Peschici".

Il nome Peschici compare per la prima volta nel 1053, in un documento, il Cartolario tremitese, dove si parla del Castello Pesclizzo, mentre in uno del 1175, il centro compare come Peschizi.

Cosa vedere a Peschici

Caratteristico centro turistico della costa settentrionale del Gargano, Peschici sorge su un promontorio roccioso con alte pareti a strapiombo verso il mare e con un declivio più dolce verso ovest da dove domina la costa da Rodi Garganico a Vieste e, verso l'orizzonte si scorgono le Isole Tremiti e di Pelagosa.

Peschici, con le sue case bianche di evidente stile mediterraneo scavate in parte nella roccia ha un aspetto inconfondibile.

La parte vecchia dell'abitato, dalle basse case coperte da grigie cupole d'aspetto orientale, è ancora parzialmente cinta da vecchie mura.

Sull'estremità della rupe si erge un piccolo Castello d'origine medioevale e la piccola Parrocchiale, che conserva una Madonna col Bambino, S. Domenica e S. Pietro martire di scuola di Pacecco de Rosa.

(pubblicita' ads A2)


Cosa fare a Peschici

Panoramica su Peschici

Peschici, come la maggior parte del Gargano, per i turisti vuol dire vacanze e vita di mare.

Infatti molte sono le baie che ospitano strutture organizzate per ogni sport acquatico.

Il centro storico è molto caratteristico, fatto di scale e case che degradano verso il mare con un percorso irregolare.

Il paese, ricco di botteghe e negozietti invitano allo shopping e le locande, le pizzerie ed i ristorantini locali, riempiono l'aria con i profumi dei piatti del posto.

Cosa vedere nei dintorni di Peschici

Il mare di Peschici dal castello

Peschici Castello

Quando il turista è stanco di sole può trovare ombra al Castello costruito dai normanni nella seconda metà dell'anno mille ed ancora chiuso tra le mura del Recinto Baronale.

Vicina la bella torre, detta "Rocca Imperiale".

A km 1.5 dal paese, sulla statale per Vieste, c'è uno dei più importanti monumenti del Gargano, l'Abbazia di S. Maria di Calena, dove per lungo tempo ha vissuto una comunità di monaci benedettini.

Al suo interno si trova, un'interessante statuetta lignea di Madonna con Bambino.

Nei dintorni, lungo tutta la fascia costiera sino a Vieste, si trovano diversi siti preistorici come Macchia a Mare, Punta di Manaccora, Ariola, grotta Drisiglia, Monte Pucci, con grotticelle funebri datate dal neo-encolitico all'età del bronzo e del ferro.

(pubblicita' ads A3)


I Trabucchi

Peschici Castello

Nella parte nord del Gargano era uno dei sistemi più utilizzati per la pesca che funzionava anche se il mare era grosso.

Questo sistema di pesca tradizionale è costituito da pali di legno conficcati nelle rocce e funi che trattengono una grande rete calata in acqua, detta trabocchetto che cattura il pesce.

Queste ingegnose macchine da pesca, (ottimi esempi di bio architettura/ingegneria), si protendono ancora in tutta la loro bellezza sull'azzurro del mare e caratterizzano la costa di Peschici.


(pubblicita' ads AF)



Foto di Peschici

slideshow
slideshow


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F2)



(pubblicita' ads F3)



(pubblicita' prj max)



linea

6 offerta ibsLibri e Guide sulla Puglia

Dolceguida. Percorsi enogastronomici di Puglia e dintorni
Guida di Tricase, Caprarica, Depressa, Lucugnano, Sant'Eufemia, Tutino e Le Marine
Polignano a Mare e la sua storia 
Puglia 
Girapuglia. Alla guida del gusto
Puglia
Gravina-Botromagno. La Necropoli di Accurso. Scavi 1972 
Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Puglia 
Torre Guaceto. Rotte di mare e di terra
Della tarantola o sia Falangio di Puglia 
Masserie. Living & Hosting
Presenze longobarde in Italia. Il caso della Puglia
Guida escursionistica della Puglia. Trekking in Puglia
La Puglia dei trulli 


(pubblicita' ads CP)