Video di Villa Taranto con drone




Guida di Villa Taranto

Come arrivare a Villa Taranto

Arrivando dal lago a Verbania (scalo Villa Taranto) o dalla strada che, costeggiando il Lago, collega Pallanza ad Intra, ci si trova davanti all'ingresso dei giardini.

Qui, attorno ad un autoparcheggio gratuito, sono disposti la biglietteria, il chiosco vendita delle cartoline ed il chiosco per la vendita di piante coltivate nei giardini.

I Giardini di Villa Taranto, ideati nel 1930 da un capitano scozzese Neil Mac Eacharn quando acquistò la proprietà dal conte Sant’Elia, sono un esplosione di piante e fiori , circa 20.000 tipi diversi, uno spettacolo rigoglioso soprattutto nel periodo di fioritura, un insieme di tradizionali giardini all’inglese in convivenza con migliaia di specie botaniche molto rare.

(pubblicita' ads A1)


Informazioni per prenotazioni a Villa Taranto



Il prezzo d'ingresso varia dai € 4,5 ai 9 €, vedere nel sito di Villa Taranto per sconti e condizioni.

Durante l'anno vi sono, in occasione delle varie fioriture, degli eventi speciali, quali a settimana del tulipano, la mostra permanente della Dalia, passeggiate gastronomiche.

Un occasione particolare viene offerta dalla Rassegna di Editoria e Giardini, rassegna organizzata, nel mese di settembre, dal Comune di Verbania, che dà la possibilità ai partecipanti di visitare il parco guidati dal responsabile botanico del giardino, che illustrerà le caratteristiche di Villa Taranto.

(Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’Ufficio del Turismo di Verbania tel. 0323 50 32 49).

(pubblicita' ads AF)



Foto di Villa Taranto

slideshow
slideshow


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F3)



(pubblicita' ads F5)



linea

6 offerta ibsLibri e Guide su Piemonte e Verbania

Verbania nelle cartoline d'epoca (1895-1950)
Muzzarini Sergio, Alberti
Verbania. Lago Maggiore
Fogli Claudio, Alberti
Monumenti e ambienti del territorio storico di Verbania
Spinelli Pino, Vincenti Antonello
Verbania. Le mappe della memoria
Biganzoli Antonio,  Tararà
Luci e colori di Verbania
Rossi Agostino,  Alberti
Pallanza (rist. anast.)
Casalis Goffredo, Forni
Alberi monumentali del Piemonte
Mountain bike. 47 itinerari nella valli olimpiche
Il riuso dell'antico nel Piemonte medievale 
Piazze del Piemonte. Architettura, urbanistica, eventi, quotidianità  
Paesaggio di pietra, alberi e colore. L'architettura tradizionale nel Verbano-Cusio-Ossola 
Parco Nazionale Val Grande, Val Vigezzo, Verbano, valle Ossola, Locarnese, Centovalli 
Piazze del Piemonte. Architettura, urbanistica, eventi, quotidianità
Piemonte e Valle d'Aosta  
Il quaderno delle ricette del Piemonte
Arte e natura. Centoventi giardini privati del Piemonte


(pubblicita' ads CP)