Video di Fiorenzuola di Focara




Guida di Fiorenzuola di Focara

Fiorenzuola di Focara



Piccolo borgo a picco sul mare, deve la sua fama, oltre che alla bellezza del posto ed alle antiche mura a Dante Alighieri che, nella Divina Commedia, lo cita nel canto XXVIII dell'Inferno: "Poi farà si ch'al vento di Focara - non farà lor mestier voto né preco" riferendo di un tratto di costa così pericoloso, che occorrevano "voti e preghiere" per salvarsi dalle tempeste.

Due grandi torrioni laterali ed una cinta muraria  pentagonale, difendono l'antico castello verso la terraferma, mentre un lato è a strapiombo sul mare.
Fiorenzuola di Focara è inserito nel Parco Monte San Bartolo, polmone verde anche per la vicina riviera romagnola.

Come arrivare a Fiorenzuola di Focara

Fiorenzuola di Focara - Ingresso al Castello

Piccola perla della costa adriatica, Fiorenzuola è una vera terrazza che si affaccia sul mare (a 177 m.s.l.m.) offre ai suoi visitatori una panoramica di rara bellezza.


(pubblicita' ads A1)


Situato a 10 Km d Pesaro, 25 da Rimini e 15 da Riccione, Fiorenzuola di Focara è un borgo medievale facilmente raggiungibile

In auto:
- L’autostrada A 14 collega Bologna, punto di incontro di tutte le strade da nord alla Riviera Adriatica.
L’uscita è al casello autostradale di Cattolica, poi Statale Adriatica (SS 16) verso Pesaro, per seguire poi i cartelli stradali per Fiorenzuola di Focara.

In treno:
Fiorenzuola di Focara si appoggia alla Stazione Ferroviaria di Pesaro con cui è collegata con un servizio di autobus.
Il castello che fu costruito a Fiorenzuola di Focara faceva parte di un sistema difensivo (X ed il XIII secolo,), comprendente anche Casteldimezzo, Gradara e Granarola, a guardia del valico della Siligata tra i domini dei Malatesta di Rimini e di Pesaro.

Fiorenzuola di Focara - Chiesa di Sant'Andrea

Fiorenzuola di Focara - Passeggiata a mare

L'aggiunta della specificazione "di Focara" è dovuta forse all'esistenza di "fuochi" per i naviganti, oppure alla presenza di "fornacelle" dove si cuocevano le terrecotte e mattoni.

Dal colle dove sorge di Fiorenzuola di Focara è stato costruito una strada, solo per pedoni, che scende alla spiaggetta naturale, con sabbia e ciottoli, formatasi di fronte ad un mare limpidissimo, con alle spalle l'antica falesia ora recuperata e rivestita amorevolmente di cespugli ed alberi propri della zona.

Fiorenzuola di Focara



(pubblicita' ads AF)



Foto di Fiorenzuola di Focara

slideshow
slideshow


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F2)



(pubblicita' ads F3)





linea

6 offerta ibsLibri e Guide su Marche

La bandiera d'oro. Una storia segreta dei vessilli di Ancona
Giancarli Tommaso, 2012, Affinità Elettive Edizioni
Carta geologica dei mari italiani alla scala 1:250.000 NK 33-1-2. Ancona
2011, Ist. Poligrafico dello Stato
Storia di una trasformazione. Ancona e il suo territorio tra Risorgimento e unità
cur. Tosti Croce M., 2011, Il Lavoro Editoriale
Il palazzo della prefettura di Ancona. Luoghi e protagonisti di un'istituzione
cur. Mangone F., Manzo E., 2010, Massa
Ancona, in sul calar del sole. Provincia di Ancona. Ediz. italiana, inglese, tedesca e francese
Mangani Giorgio, Biondi Edoardo, 2006, Italia Turistica
Marche
2009, Editoriale Domus
Marche. Gente e terra
2008, Mondadori Electa
Le Marche e l'unità d'Italia
cur. Severini M., 2010, Codex
Marche
2012, Mondadori Electa
Marche. Con mappa
Krus-Bonazza Annette, 2011, Dumont


(pubblicita' ads CP)