Video del lago di Iseo con drone




Guida di Lago d'Iseo

Come arrivare sul Lago d'Iseo



Il lago d'Iseo appartiene in parte alla provincia di Brescia (costa Est) e in parte alla provincia di Bergamo (costa Ovest)

In auto:
Alla costa Bresciana, centri di Iseo, Pilzone, Sulzano, Sale Marasino, Marone e Pisogne si arriva con l'Autostrada A4 Milano-Brescia uscendo dalla tangenziale di Brescia, dai caselli di Ospitaletto, Paderno Franciacorta o da Rovato, per poi proseguire sulla SS 510 seguendo i segnali stradali.
Alla Costa Bergamasca, centri di Sarnico, Lovere, Riva di Solto e gli altri paesi si arriva con l'Autostrada A4 Milano-Brescia uscendo dal casello di Grumello, Castelli Caleppio e Capriolo, per poi proseguire sulla SS 469 seguendo i segnali stradali.
In treno:
La costa Bresciana è servita da una vecchia e lenta linea ferroviaria che parte dalla Stazione di Brescia, costeggia tutto il lago e si inerpica in mezzo alle montagne, mentre la Costa Bergamasca per il treno si appoggia a Bergamo da dove partono gli autobus per il Lago d'Iseo.
In aereo:
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Orio al Serio, di Milano Linate e di Montichiari.

(pubblicita' prj A1)



Lago d'Iseo

Lago d'Iseo - Veduta

Uno dei laghi più belli d'Italia di origine glaciale, formato in migliaia d'anni di erosione e ritiro dei ghiacciai, mantiene un aspetto vagamente selvaggio che incuriosisce ed affascina i visitatori.

Alimentato dal fiume Oglio, il Lago d'Iseo è il lago che per ampiezza è solo settimo fra i laghi d'Italia (61 kmq) ma al centro vanta la più grande isola lacustre d'Europa: Montisola.

Montisola

Lago d'Iseo - Montisola

Considerata da anni la perla del Lago d’Iseo, è uno dei luoghi più frequentati da turisti di ogni nazionalità, durante i mesi estivi.

Non sono ammesse automobili e per gli ospiti sono disponibili biciclette a noleggio e pulmini di servizio.

Varie corse del battello durante ogni giorno, collegano Montisola, che è conosciuta anche per le favolose trattorie e ristorantini.

Le Piramidi di terra di Zone

Lago d'Iseo - Piramidi di terraLago d'Iseo - Piramidi di terraUno degli spettacoli naturali più singolari della conca Sebina è costituito dalle Piramidi di terra che si vedono abbandonando la strada che costeggia il Lago d'Iseo a Marone seguendo le indicazioni per per Zone.

I francesi le chiamano poeticamente "fate dei boschi" e possono raggiungere un'altezza di 30 metri. Queste torri di terra sono i resti ancora visibili dell'era glaciale.

I massi che si vedono in equilibrio sulla punta impediscono che la pioggia eroda il terreno, composto di sassi ed argilla, permettendo la conservazione di queste imponenti guglie di terra.
Lago d'Iseo - Piramidi di terra

Quando il masso poi cade, la piramide inizia rapidamente a sgretolarsi sotto i "colpi" dell'acqua piovana.

Nel frattempo altre se ne formano lungo il fronte della frana che arretra, lentamente erosa dagli agenti naturali.

Tutto il territorio interessato (21,23 ettari) è protetto e per i visitatori sono stati preparati appositi sentieri di percorrenza, adeguatamente protetti nei punti più pericolosi.

Portare i ragazzi a vedere questo fenomeno serve a insegnare loro la geologia e molte scolaresche ne approfittano.

(pubblicita' ads A2)


Le Torbiere di Iseo

Lago d'Iseo

Sulla sponda meridionale del lago vi è una riserva naturale che si estende per 360 ettari: La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino.

E' una zona umida, composta da canneti e tranquilli specchi d'acqua, raggiungibile da Iseo seguendo la provinciale per Provaglio.

Una visita a questo paradiso del bird-watching è un'esperienza unica: qui 17 specie di uccelli vi nidificano e vivono in libertà.

Paesi sul lago d'Iseo della sponda Bresciana

Lago d'Iseo

Lago d'Iseo - Riserva della Torbiera

Iseo è il paese che ha dato il nome al lago.

Nel secolo scorso la sua economia era legata alla coltivazione del baco da seta, alla lavorazione della seta, alla pesca ed ai cantieri navali, ma da una ventina d'anni il turismo è la voce più importante delle sue finanze.

Gli altri centri rivieraschi che hanno alle spalle più o meno la stessa storia, ma che si sono sviluppati in tempi moderni in graziose località di vacanza, sulla sponda bresciana sono: Clusane, Paratico, Sale Marasino, Marone, Sulzano, Pisogne.

Lago d'Iseo


(pubblicita' ads AF)



Foto del Lago d'Iseo

slideshow
slideshow


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F2)



(pubblicita' ads F3)



(pubblicita' ads F4)



(pubblicita' ads F5)



(pubblicita' prj max)



linea

6 offerta ibsLibri e Guide su Lombardia

Storia della valle Brembana
Riceputi Felice, 2004, Corponove
Andar per rifugi. Vol. 2: Valle Brembana.
Benedetti Lucio, Carissoni Chiara, 1997, Junior
Alto milanese. E i capolavori del '500 lombardo. Ediz. italiana e inglese
2008, Touring
Feste sagre & mercatini in Lombardia
2007, Lozzi & Rossi
Ciaspole. 52 escursioni in Lombardia
Benedetti Lucio; Carissoni Chiara, 2008, Junior
Laghi lombardi e del Nord Italia
Teller Matthew; Ratcliffe Lucy, 2007, Vallardi Viaggi
Come eravamo. Anno '70. Linguaggi e protagonisti dell'arte in Lombardia
2008, Silvia
Lombardia. Itinerari golosi tra le Alpi e il Po
Bionda Debora; Vischi Carlo, 2007, Gribaudo
Giovanni da Milano. Capolavori del gotico fra Lombardia e Toscana
2008, Giunti Editore
Europeismo e federalismo in Lombardia dal Risorgimento all'Unione europea
2007, Il Mulino
Il grande libro dei misteri della Lombardia risolti e irrisolti
Crimi Federico; Facchetti Giulio M., 2008, Newton Compton
Lombardia. Tradizioni culturali e costumi nei luoghi della storia. Ediz. italiana e inglese
Ravanelli Renato, 2007, Grafica e Arte
L'incanto dei laghi lombardi dalle isole Borromee al Vittoriale
Marvulli Margherita, 2008, Ist. Poligrafico dello Stato
Lombardia rinascimentale
Balzarini M. Grazia; Monaco Tiziana, 2007, Jaca Book
Lombardia 1:200.000
2008, Tourin
Mountain bike in Lombardia e Canton Ticino. 62 itinerari fra Varese Mendrisio e Como
De Franco Luca; Gattoni Matteo, 2007, V-Sud
Milano e la Lombardia
2008, Michelin Italiana
Ottocento lombardo. Arti e decorazioni
2007, Skira
Prealpi lombarde. Itinerari per cresta
Martina Ercole, 2008, Nordpress
Antologia dei poeti italiani contemporanei. Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli
2006, Aletti


(pubblicita' ads CP)