Guida di Imperia
Come arrivare a Imperia

Imperia è un capoluogo nato nel 1923 con l’unione dei comuni di Oneglia e di Porto Maurizio.
In auto:
Sia che si provenga da
Genova che dalla Francia, si arriva a Imperia percorrendo l'Aurelia o uscendo agli svincoli di Imperia Ovest (Porto Maurizio) e di Imperia Est (Oneglia) dell' Autostrada dei Fiori (A10 Genova-Ventimiglia).
In treno:
Imperia è dotata di due stazioni: Oneglia e Porto Maurizio.
In aereo:
L'aeroporto più vicino è quello di Villanova d'Albenga. Gli scali più importanti sono il Costa Azzurra di Nizza e il Cristoforo Colombo di Genova.
In barca:
Chi arriva via mare può attraccare al porto turistico di Porto Maurizio.
(pubblicita' ads F1)
Imperia cenni storici

Il comune di Imperia è stato istituito il 21 ottobre 1923 con un Regio Decreto, sottoscritto da Benito Mussolini, mediante l'aggregazione di una decina di piccoli comuni comprendenti Oneglia e Porto Maurizio.
Il progetto era quello di creare una città unica, di modello classico, che prendeva il nome dal torrente Impero, che separa Porto Maurizio e Oneglia.
Tracce di questa volontà, che si ispira ai principi dell'ideologia fascista, sono evidenti nell'architettura civica: il Municipio, L'Ufficio Tecnico Erariale, il Palazzo delle Poste ed i Giardini di Piazza della Vittoria, tutti collocati a metà strada tra i due centri principali.
Imperia ieri e oggi

Durante la seconda guerra mondiale Imperia fu più volte bombardata ed ha fatto molta fatica a riprendersi.
Oggi, con la creazione del porto turistico, la città vive un periodo positivo.
Piazza Dante è il nucleo della città moderna, i cui portici circondano la fontana centrale che ancora oggi viene chiamata Rondò, per via della forma tondeggiante con cui fu costruita nel 1820.
(pubblicita' ads F2)
Imperia Stazione Ferroviaria

La costruzione a monte, sul torrente Impero, della nuova stazione ferroviaria, realizzata con il progetto di sdoppiamento dei binari da Finale Ligure a Ventimiglia, è un volano per nuove iniziative, specialmente turistiche.
Imperia Duomo di San Maurizio

Il Duomo di San Maurizio è la chiesa più grandiosa e più ampia di tutta la Liguria, monumento, dell'arte neoclassica, e fu progettata e realizzata dall'architetto Gaetano Cantoni, in sostituzione della più antica chiesa parrocchiale.
I lavori, iniziati nel 1781, furono interrotti dalla Rivoluzione Francese e si conclusero solo nel 1838.
Dietro la facciata si scorge la lanterna circolare che costituisce il motivo centrale della cupola ottagonale,con terrazzo e lanterna circolare, che costituisce la caratteristica centrale della Chiesa.
(pubblicita' ads F3)
Imperia il nuovo porto

Fin dall'inizio Imperia ha goduto dei due piccoli porti di Oneglia e di San Maurizio, ma è in costruzione il nuovo Grande Porto Turistico che diventerà una delle marine di maggior pregio del Mediterraneo.
Nel 2009 è stato inaugurato il "Molo Lungo" e Oneglia si rinforza i suoi legami ai pittoreschi angoli di Porto Maurizio fra colli ricoperti di ulivi.
Questo traguardo che riguarda il sistema portuale porta indubbiamente benefici a tutti esercenti attraverso l'affermazione della vocazione turistica della città.