Bolsena e lago di Bolsena guida e foto pagina 2

Il borgo di Bolsena: lungo la via Francigena, tra domus romane, castello e miracoli

Come arrivare al Lago di Bolsena

Panorama del Lago di Bolsena 5

Ci sono luoghi nella conosciuta città di Bolsena che sono trascurati o dimenticati rispetto alle attrazioni legate alle fresche e chiare acque del lago, frutto dall’attività del complesso vulcanico Vulsino.

Nella parte alta del colle dove sorgeva l’antica città romana di Volsinii, fondata dai superstiti della distrutta città etrusca di Velzna, l’odierna Orvieto, si trova un interessante e panoramico sito archeologico, che gode della incredibile vista sul lago e sulle isole, tra resti dell’antico foro, latrine, basilica, antiche strade e domus dipinte.

Tra i luoghi dimenticati si ricorda la Chiesetta della Madonna dei Cacciatori, nata in forza della devozione popolare sul finire del XV secolo e abbandonata pochi decenni dopo.

Si trova all’incrocio di antiche strade, dove sorgeva un probabile luogo sacro pagano; è sfuggita alle sovrapposizioni del tempo ed attraverso la ricca e composita decorazione pittorica, mostra i protagonisti e la religiosità più antica del luogo.

Anche in questi dipinti si trova conferma dell’antico culto della martire bambina che diede origine ad una conversione e fede duratura.



(pubblicita' prj A1)



Per le strette vie al fianco del castello, testimonianza del dominio medioevale della famiglia Monaldeschi della Cervara, si può raggiungere la parte bassa del borgo lungo la Via Francigena, dove si uniscono quattro strutture che raccontano diversi momenti della storia di questo importante centro della cristianità antica ed attuale.

In uno di questi ambienti, e precisamente nella basilica ipogea, nel 1264 è avvenuto il Miracolo Eucaristico che ha istituito la festività del Corpus Domini.

Panorama del Lago di Bolsena 3

Ancora oggi qui si conservano le pietre macchiate del sangue del Miracolo, la pietra del martirio con le impronte di Santa Cristina, la sua tomba, le sacre reliquie e le suggestive catacombe paleocristiane scavate sotto il luogo in cui più tardi verrà eretta per volontà della comunità e di Giovanni de Medici, figlio di Lorenzo il magnifico, la Basilica di Santa Cristina.

Vieni a scoprire Bolsena domenica 2 aprile con Antico Presente (www.anticopresente.it).

Lago di Bolsena


(pubblicita' ads AF)



Foto del Lago di Bolsena

slideshow
slideshow


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F2)



(pubblicita' ads F3)



(pubblicita' ads F4)



(pubblicita' ads F5)


Lago di Bolsena


(pubblicita' prj max)



linea

6 offerta ibsLibri e Guide su Lazio

A piedi nel Lazio vol 1-3
Alla scoperta dei monti del Lazio. Itinerario dei parchi montani 
Al parco con i tuoi. Guida a un itinerario tra i monti del Lazio 
Gli eremi di Celestino V. 29 giorni a piedi e in treno attraverso Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Lazio
Lazio. La guida per il turista curioso e goloso 
Escursionismo d'autore nella terra degli etruschi. Viaggio nella Maremma laziale 
Lazio perenne. Pittori, cronaca e storia tra Settecento e Novecento
Termalismo antico e moderno nel Lazio
Escursionismo d'autore nella terra degli etruschi. Viaggio nella Tuscia. I monti Cimini e le valli delle antiche civiltà rupestri
Lazio montano. Turismo e territorio: Analisi demografica e patrimonio abitativo-Offerta ricettiva e domanda turistica


(pubblicita' ads CP)