Video di Muggia con drone




Guida di Muggia

Come arrivare a Muggia



Muggia è l'ultimo pezzo d'Italia nel Golfo di Trieste, facile da raggiungere.

In auto:
Muggia è raggiungibile in automobile, sia utilizzando l'autostrada A4 da Venezia-Mestre che l'autostrada A23 da Tarvisio-Austria ed uscire al casello di Lisert.
Si può arrivare a Sistiana passando per la strada panoramica Costiera e quindi attraversare il centro di Trieste seguendo poi le indicazioni per Muggia
Oppure, questa è la via più veloce anche se meno suggestiva, si continua lungo l'autostrada fino ad incontrare le indicazioni per Muggia.

In aereo:
L'aeroporto più vicino a Muggia è quello di Trieste "Ronchi dei Legionari" e che fornisce collegamenti diretti giornalieri con le principali città italiane, nonché con gli aeroporti di Monaco di Baviera e Londra.

In traghetto:
si arriva a Muggia anche via mare con le corse della linea marittima Trieste-Muggia, attracco a Trieste dal molo Pescheria. Partenze ogni ora circa.

In autobus:
Dalla stazione FS di Trieste si prende la linea di autobus n. 20 che porta direttamente a Muggia in circa mezz'ora.

(pubblicita' ads A1)


Cosa vedere a Muggia

Muggia è l'ultimo lembo d'Italia in terra d'Istria e, come terra di confine e biglietto di presentazione per chi viene dall'Est, è un piccolo gioiello che non sfigura con la bella Trieste che la guarda attraverso la Baia.

Muggia, cinto da mura medievali e dominato dal Castello trecentesco offre ai turisti la vista del Duomo dall'inconfondibile facciata di stile gotico veneziano che si affianca ad altre chiese di pregio, tra cui la Basilica di Santa Maria Assunta, nota a tutti con il nome di chiesa di Muggia Vecchia, di origine romanica.

Il centro storico di Muggia riporta in piccolo le caratteristiche del centro storico veneziano, con calli strette e architetture tipiche, come la Casa Veneta.

Da visitare sono il Palazzo Comunale, restaurato di recente, il tranquillo centro storico, che confluisce nell'antico Mandracchio e il porto, ove trovano ormeggio le barche dei pescatori locali

Muggia cenni storici

Muggia di notte

Alle origini dell'insediamento non si sviluppa sul mare ma sul colle, dove la ricostruzione individua "Muggia Vecchia".

Il Castrum Muglae è un centro fortificato.

A partire dall`XI secolo e fino al 1420 il Castello risulta sotto la giurisdizione del Patriarca di Aquileia.

Rasa al suolo dai Triestini, che risparmiarono però la piccola basilica di Santa Maria Assunta, prima sotto il domini di Venezia.

Nei secoli gli insediamenti sulla collina si spopolarono, mentre si sviluppava il nuovo insediamento a mare, chiamato Borgo Lauro, fondato intorno all'anno Mille.

Il Borgo, destinato a evolversi nella Muggia attuale, riflette i suoi legami con la Serenissima soprattutto nell'impianto urbano, articolato in strette calli tra i quali si aprono campielli nella migliore tradizione veneziana.

Sotto la Signoria di Venezia, Muggia dal 1420 condivise le sorti della Serenissima di cui conserva ancora conserva impronte evidenti: il dialetto, le tradizioni gastronomiche, lo stile gotico-veneziano di alcune case, le calle tortuose, le logge, gli archi acuti e gli antichi stemmi sulle facciate.

Il nucleo storico è raccolto attorno al "mandracchio", darsena riservata alle piccole imbarcazioni che si insinua fin dentro il paese, cinto da tratti delle antiche mura nelle quali si aprono alcune porte superstiti.

Baricentro della vita cittadina è piazza Marconi, sulla quale prospetta il municipio, rifatto in epoca fascista inglobando i resti del quattrocentesco palazzo dei Rettori e ancora oggi ornato dal regolamentare leone di San Marco.

(pubblicita' ads A3)


Cosa fare a Muggia

Muggia - Antiche mura

Muggia è una città di mare e, durante la stagione estiva offre al turista ospitalità e divertimento, oltre la cura della buona cucina.

Durante tutto l'anno, magari avvolti in una bruma magica e luminosa, il turista può scoprire in se stesso l'archeologo e lo storico, scoprendo una storia di secoli sulle vecchie pietre.

Un richiamo ormai consolidato nei secoli è il ripetersi del Carnevale di Muggia che richiama numerosi allegri ospiti, ma coinvolge l’intera popolazione impegnata nell’allestimento dei carri allegorici, ricchi di movimenti, per trasformare la loro città in un vero e proprio teatro all’aperto offrendo momenti di divertimento e di serena allegria.

La spiaggia di Muggia

Il piccolo territorio di Muggia offre agli amanti della vita estiva in riva al mare, sette km di litorale.

Belle spiagge sabbiose si alternano a tratti con scogli, protetti a una folta vegetazione mediterranea colorata di oleandri e ginestre.

Le spiaggia sono ben attrezzate con stabilimenti balneari, piccoli bar, locali pubblici, noleggio barche, assistenza a sub.

Di grande interesse il porto turistico di S. Rocco, uno dei principali dell’alto Adriatico, che può ospitare fino a 525 barche, con una lunghezza massima di 60 metri.

Muggia vanta anche una spiaggia per cani "Fido Lido" via di Trieste, 15



Foto di Muggia

slideshow
slideshow


(F1)

linea

6 offerta ibsLibri e Guide sul Friuli Venezia Giulia

Gorizia e provincia. Grado, la laguna, il Collio Redipuglia, l'Isonzo
2003, Touring
Castelli e città nel Friuli Venezia Giulia
Degrassi Donata, 2011, Editrice Goriziana
Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lago di Garda 1:200.000. Ediz. multilingue
2011, Marco Pol
La cucina del Friuli Venezia Giulia
Rorato Giampiero, 2011, Morganti Editori
Le ultime valli. Camminate di confine in Friuli Venezia Giulia
Pilgram Gerhard, Berger Wilhelm, Koroschitz Werner, 2010, Forum Edizioni
Borderwine. I pionieri del vino in Friuli Venezia Giulia
Tommasi Martina, 2010, Luglio (Trieste)
Guida a funghi e tartufi di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige
Raris Fernando, 2010, De Bastiani
Terre a nordest. Friuli Venezia Giulia 1996. A vent'anni dal terremoto
2010, Alinari IDEA
Nordic walking in Friuli Venezia Giulia. Quaranta itinerari selezionati. Ediz. italana e inglese
Beluffi Marco, Meneghetti Marco, 2010, Sportler
I fiumi del Friuli Venezia Giulia
De Cillia Antonio, Cordenos Giuseppe, cur. Strassoldo R., 2000, Gaspari
Ricette del Friuli Venezia Giulia
2003, Charta
Friuli Venezia Giulia. Un percorso tra arte, storia e natura
Ciol Elio, Ciol Stefano, 2007, Cierre Edizioni