foto Francia Straasburgo


Foto di Strasburgo

slideshow
slideshow


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F2)



(pubblicita' ads F3)



(pubblicita' ads F4)



(pubblicita' ads F5)







(pubblicita' ads AF)



(pubblicita' prj max)


Guida di Strasburgo

Dove si trova

Strasburgo, situata a Nord-est della Francia sulla riva sinistra del fiume Reno, è la capitale del Parlamento europeo e del Consiglio d'Europa da cui dipende la Corte europea dei diritti dell'Uomo.
Città di frontiera con la Germania, Strasburgo è stata segnata da differenti amministrazioni germaniche e francesi.

La storia di Strasburgo

foto StrasburgoLa sua storia ricca e tormentata ha lasciato un patrimonio architettonico considerevole.

Il centro città situato sulla Grande Ile è tutto iscritto al patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco dal 1988 e comprende la Cattedrale Notre-Dame de Strasbourg e il quartiere chiamato "La Petite France".

Iniziata la costruzione nel 1276 la cattedrale di stile chiaramente gotico prende il suo aspetto definitivo nel XIV secolo ed è famosa per il suo orologio astronomico, capolavoro d'arte e di scienza, il suo famoso rosone di 12 metri di diametro, oltre all'organo che risale alla costruzione della chiesa.

Il quartiere della Petite France, visitabile tutto a piedi, è caratterizzato dalle bellissime case medievali e cinquecentesche a graticcio, una diversa dall'altra, che si affacciano sul fiume Ill, un vero panorama del Rinascimento renano.

Un edificio notevole è l'antica Dogana uno dei rari testimoni del commercio medievale della città.

Strasburgo si è abbellita attraverso i secoli con Palazzi che risalgono al XVII e XVIII secoli come il Palazzo dei Rohan, oggi museo, il palazzo dell'Università, e la biblioteca nazionale, la seconda della Francia.

Cosa vedere

foto StrasburgoE' consigliabile visitare il centro storico dotato di una vasta zona pedonale e fare un giro in bateau-mouche per ammirare dall'acqua le splendide case e palazzi che si affacciano sul fiume Ill.

Strasburgo, città vivacissima, offre molti divertimenti con i suoi cinema teatri, mostre, musei e concerti.

E' collegata dal TGV con Parigi che in sole due ore e trenta percorre a 360km all'ora la distanza dalla capitale alla città. Per godere a pieno della visita è consigliabile un soggiorno di due o tre giorni. Da non perdere una giornata nella vicina città di Colmar, altro gioiello medievale e rinascimentale dell'Alsazia.

Case a graticcio

foto Strasburgo(maisons a colombages in francese), è il termine che si usa per definire una geniale e plurisecolare metodologia costruttiva in cui l’edificio è sorretto da una struttura lignea portante, fatta di montanti, travi e puntelli, sapientemente assemblati tra loro. Questo scheletro di assi a vista, straordinariamente sofisticato ed ecologico, poteva sopportare le grandi sollecitazioni di neve e vento.

Una vota eretta l’intelaiatura portante, rimanevano gli spazi vuoti tra le travi e i pannelli (spazio chiamato Gefach), che venivano riempiti talora con un graticcio o una cannicciata di rami sottili rivestita di argilla su entrambi i lati, talaltra con un impasto di ciottoli o laterizi.

Il risultato finale era un edificio in cui – a differenza di quanto realizzato nell’architettura classica - struttura e decorazione venivano a essere la stessa cosa, ingegnosa ed esteticamente pregevole.

Tali principi rimasero validi fino all’Ottocento, naturalmente declinati in tutta una serie di adattamenti, variazioni e trasformazioni influenzate dalle varie correnti artistiche, dalle caratteristiche regionali, dalle possibilità economiche e dalla fantasia dei mastri carpentieri.

Così le case a graticcio si svilupparono in una stupefacente varietà di forme, intrecci e decorazioni, a volte figurative, altre puramente ornamentali, tanto che si può affermare che non esistano due case Fachwerk uguali.



(pubblicita' ads CP)