foto Croazia Svetivincenat

Guida di Svetivincenat

Dov'è Sveti Vincenat (Sanvincenti)

 Sanvincenti (Sveti Vincenat)- La Piazza

Il vecchio borgo medievale si trova nella parte centrale dell'Istria, 16 km a nord di Dignano (Vodnja), vicina alla strada che attraversa in verticale l'Istria, la A9(B9), su un altipiano calcareo, lievemente ondulato.

Qui, dall'alto, gli antichi Istri presidiavano i rari ma preziosi pascoli sottostanti ed i terreni coltivati.

Al centro di questo altipiano, sorse Sanvincenti: il suo nome venne citato per la prima volta nel 965.

Cosa vedere a Sveti Vincenat (Sanvincenti)

Caratteristici di Sanvincenti (Sveti Vincenat) sono il castello quadrangolare con le quattro torri ai lati e la stupenda piazza rinascimentale quadrangolare, una delle piu belle dell'Istria, sulla quale si affacciano la chiesa parrocchiale, la cittadella, la Loggia Municipale e alcuni palazzi rinascimentali, nel centro della piazza è una cisterna in pietra bianca.

(pubblicita' prj A1)



Cosa vedere a Sanvincenti - La cisterna

Al centro della bella piazza rinascimentale di Sveti Vincenat è posta una panciuta cisterna.
 Sanvincenti (Sveti Vincenat) - la Cittadella

La cisterna era alimentata dall'acqua piovana e, quando fu costruita, costituì motivo di orgoglio per la gente che viveva intorno ad essa, come dimostra la scritta apposta: «1808 a spese del popolo fu eretta questa cisternà», tanto che presto divenne un'occasione di visita per tanti “forestieri” che arrivavano da tutto il contado.

Cosa vedere a Sveti Vincenat - Il Castello

 Sanvincenti (Sveti Vincenat) - La Cisterna

Costruito dai Castropola, signori di Pola, nel XII secolo in contemporanea con la costruzione del paese di Sanvincenti, nel 1250, il borgo risulta da vecchi documenti, assegnato alla nobile famiglia dei Sergii di Pola.

Dopo la prima metà del XIII secolo, il feudo vescovile di Sanvincenti venne assegnato dalla diocesi di Parenzo ad Alberto II conte di Gorizia e di Pisino.
Nella seconda metà del XV secolo la cittadella, allora posseduta dai Morosini, venne ampliata nella parte della torre medievale e, nel contempo, vennero costruiti i piu importanti edifici pubblici, la chiesa parrocchiale e la Loggia.

(pubblicita' ads A2)


Cosa Vedere a Sanvincenti - L'Abbazia

 Sanvincenti (Sveti Vincenat) - la Chiesa parrocchiale

Nella zona di Sanvincenti dove esistevano poche case semi abbandonate, nel IX o X secolo i Benedettini fondarono un'Abbazia, dedicata a San Vincenzo, martire spagnolo morto nel 304.

Allora, questa parte interna dell'Istria, dopo le invasioni barbariche dei secoli precedenti, era pressoché deserta ed i frati, con la creazione di questo convento, che divenne il centro della vasta area circostante, furono, quindi, determinanti per la continuazione della vita civile, così difficile alla fine del primo millennio.

(pubblicita' ads A3)


Cosa vedere a Sanvincenti - Le Chiese

 Sanvincenti (Sveti Vincenat) - Accesso al borgo

Il piu vecchio monumento di Sanvincenti è la chiesa di San Vincenzo (XIII secolo) che si trova vicino al cimitero.

L'Antica chiesa ha una struttura romanica con tre absidi e le pareti sono decorate con pitture.
Una cappella gotica fu aggiunta alla chiesa nel 1466.

Meno antica è la chiesa di Santa Caterina del XV secolo, a struttura quadrangolare in stile gotico come la chiesa di Sant'Antonio.

La chiesa parrocchiale di Santa Maria Annunziata (della fine del XV secolo) ha la facciata rinascimentale. Tra le opere conservate in questa chiesa, vi è una porta lignea scolpita del XVI secolo e dipinti di Nostra Signora e i Santi (Palma il Giovane), l'Annunciazione (Giovanni Porta-Salviati), due altari a rilievo del 1555 e l'altare principale barocco.

La chiesa di San Rocco con il suo portico fu eretta nel XVII secolo


(pubblicita' prj max)



Foto Svetivincenat (Sanvincenti) - Croazia

slideshow
slideshow

foto croazia svetivincenat 1

foto croazia svetivincenat 2

foto croazia svetivincenat 3

foto croazia svetivincenat 4


(pubblicita' ads F1)


foto croazia svetivincenat 5

foto croazia svetivincenat 6

foto croazia svetivincenat 7

foto croazia svetivincenat 8


(pubblicita' ads F2)


foto croazia svetivincenat 9

foto croazia svetivincenat 10

foto croazia svetivincenat 11

foto croazia svetivincenat 12


(pubblicita' ads F3)


foto croazia svetivincenat 13

foto croazia svetivincenat 14

foto croazia svetivincenat 15

foto croazia svetivincenat 16


(pubblicita' ads F4)


foto croazia svetivincenat 17

foto croazia svetivincenat 18

foto croazia svetivincenat 19

foto croazia svetivincenat 20


(pubblicita' ads F5)


foto croazia svetivincenat 21

foto croazia svetivincenat 22

foto croazia svetivincenat 23

foto croazia svetivincenat 24

foto croazia svetivincenat 25

foto croazia svetivincenat 26

foto croazia svetivincenat 27

foto croazia svetivincenat 28

foto croazia svetivincenat 29

foto croazia svetivincenat 30

foto croazia svetivincenat 31

foto croazia svetivincenat 32

foto croazia svetivincenat 33






(pubblicita' ads AF)



linea

6 offerta ibsLibri e Guide sulla Croazia e l'Istria

Istria. Croazia del nord
2009, White Star
Croazia. Storia nazionale e vocazione europea
Steindorff Ludwig, 2008, Beit
L'imprinting dell'Istria
Stanich Roberto, 2009, Lampi di Stampa
Croazia
2009, Boroli Editore
Il pensiero e l'opera di Dora d'Istria fra Oriente europeo e Italia
D'Alessandri Antonio, 2007, Gangemi
Croazia
McKelvie Robin, 2009, Morellini
Glossario del dialetto veneziano di terraferma. Provincia nord-orientale di Venezia, Destra Piave Trevigiana, Pordenone, Istria, Dalmazia
Zambon Oscar, 2009, Vianello Libri
Croazia. Carta stradale e guida turistica. 1:200.000
2009, De Agostini
Italia camping & village 2008. Guida dei campeggi, villaggi e bungalows in Italia, Corsica e Istria
2008, Editoriale Franco Lozzi
Croazia
Maric Vesna, Mutic Anja, 2009, EDT
L'Istria e la minoranza italiana nella crisi jugoslava (1974-1994)
Anderini Sabina, 2006, Prospettiva Editrice
Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Serbia e Montenegro, Albania, Macedonia
2008, Touring


(pubblicita' ads CP)