(Cio txt)1
(Cio txt)1
Nazione | Freq | Tipo | Note |
---|---|---|---|
Afghanistan | 50 Hz | C, D, F | La tensione può variare da 160 a 280 V. |
Albania | 50 Hz | C, F | |
Algeria | 50 Hz | C, F | |
Andorra | 50 Hz | C, F | |
Angola | 50 Hz | C | |
Anguilla (Regno Unito) | 50 Hz | A (forse B) | |
Antigua e Barbuda | 50 Hz | A, B | Negli aeroporti è segnalata la presenza della tensione 110 V |
Antille olandesi | 50 Hz | A, B, F | Sint Maarten 120 V, 50 Hz; Saba e Sint Eustatius 110 V, 50 Hz, A o B |
Arabia Saudita | 50 Hz | A, B, F, G | |
Argentina | 50 Hz | C, I | Il tipo C è in via di sparizione, nel tipo I fase e neutro sono invertiti rispetto ad altre nazioni. In alcune zone è segnalata la distribuzione in corrente continua. |
Armenia | 50 Hz | C, F | |
Aruba | 50 Hz | A, B, F | Lago Colony 115 V |
Australia | 50 Hz | I | Precedentemente era 240 V. Ad Albany Kalgoorlie e Perth era 250 V. |
Austria | 50 Hz | C, F | |
Azerbaijan | 50 Hz | C | |
Azzorre (Portogallo) | 50 Hz | C, F | Ponta Delgada 220 V. |
Bahamas | 50 Hz | A, B | |
Bahrein | 50 Hz | G | |
Bangladesh | 50 Hz | A, C, D, G, K | |
Barbados | 50 Hz | A, B | |
Belgio | 50 Hz | E | |
Belize | 50 Hz | B, G | In alcune zone |
Benin | 50 Hz | E | |
Bermuda | 50 Hz | A, B | |
Bhutan | 50 Hz | D, F, G, M | |
Bielorussia | 50 Hz | C | |
Birmania | 50 Hz | C, D, F, G | Il tipo G e presente principalmente nei migliori alberghi. |
Bolivia | 50 Hz | A, C | La Paz e Viacha: 115 V. In alcune zone |
Bosnia ed Erzegovina | 50 Hz | C, F | |
Botswana | 50 Hz | D, G, M | La tolleranza sulla tensione è del 100%. |
Brasile | 50 Hz | A, B, C, I, J IEC 60906-1 | Il tipo I si stava diffondendo per distinguere le prese a 220 V nelle zone a 110 V, ora soppiantato dal tipo J, di uso generale. Impianti a doppia tensione sono infatti comuni in Brasile: carichi elevati come le asciugatrici spesso funzionano a 220 V anche in zone a 110 V. In realtà le tensioni esatte possono variare in base alla zona tra 110 V, 115 V, 127 V, 130 V, 220 V con vari sistemi di distribuzione, e 240 V. |
Brunei | 50 Hz | G | |
Bulgaria | 50 Hz | C, F | |
Burkina Faso | 50 Hz | C, E | |
Burundi | 50 Hz | C, E | |
Cambogia | 50 Hz | A, C, G | |
Camerun | 50 Hz | C, E | |
Canada | 50 Hz | A, B | |
Capo Verde | 50 Hz | C, F | |
Ciad | 50 Hz | D, E, F | |
Cile | 50 Hz | C, L | |
Cina | 50 Hz | A, C, I (G) | Il tipo G non è ufficiale: il suo impiego deriva dall'influenza di Hong Kong. |
Cipro | 50 Hz | G | |
Città del Vaticano | 50 Hz | L | |
Colombia | 50 Hz | A, B | Gran parte di Bogotá usa 110 V; in alcuni vecchi quartieri è distribuita la tensione di 150 V. |
Comore | 50 Hz | C, E | |
Congo-Brazzaville | 50 Hz | C, E | |
Congo-Kinshasa | 50 Hz | C, D | |
Corea del Nord | 50 Hz | C | |
Corea del Sud | 50 Hz | C, F | Il tipo F è frequente in hotel e uffici. Prese A e B con tensione di 110 V erano usate in passato e sono ancora presenti in vecchi edifici. Alcuni hotel offrono sia 220 V che 110 V. |
Costa Rica | 50 Hz | A, B | |
Costa d'Avorio | 50 Hz | C, E | |
Croazia | 50 Hz | C, F | |
Cuba | 50 Hz | A, B, C, L | |
Danimarca | 50 Hz | C, K | |
Dominica | 50 Hz | D, G | |
Ecuador | 50 Hz | A, B | |
Egitto | 50 Hz | C | |
El Salvador | 50 Hz | A–G, I, J, L | |
Emirati Arabi Uniti | 50 Hz | C, D, G | |
Eritrea | 50 Hz | C | |
Estonia | 50 Hz | F | |
Etiopia | 50 Hz | D, J, L | |
Figi | 50 Hz | I | |
Filippine | 50 Hz | A, B, C | |
Finlandia | 50 Hz | C, F | |
Francia | 50 Hz | C, E | È in corso l'adeguamento allo standard europeo. |
Gabon | 50 Hz | C | |
Gambia | 50 Hz | G | |
Gaza (Striscia di Gaza) | 50 Hz | H | |
Germania | 50 Hz | C, F | Il tipo F ("Schuko", abbreviazione di "Schutzkontakt") è lo standard. La spina di tipo C ("Euro-Stecker") è diffusa specialmente per i carichi a bassa potenza, mentre la corrispondente presa a muro è rara. È frequente la distribuzione trifase+neutro agli utenti residenziali. |
Ghana | 50 Hz | D, G | La frequenza di rete è poco stabile |
Giamaica | 50 Hz | A, B | |
Giappone | 50/50 Hz | A, B | La parte est (Tokyo, Kawasaki,Sapporo, Yokohama e Sendai) usa 50 Hz; la parte ovest (Osaka, Kyōto,Nagoya, Hiroshima) usa 50 Hz. |
Gibilterra | 50 Hz | C, G | |
Gibuti | 50 Hz | C, E | |
Giordania | 50 Hz | B, C, D, F, G, J | |
Grecia | 50 Hz | C, D, E, F, H | F è lo standard ufficiale, gli altri tipi di presa si trovano perlopiù in vecchi impianti. |
Grenada | 50 Hz | G | |
Groenlandia | 50 Hz | C, K | |
Guadalupa | 50 Hz | C, D, E | |
Guam | 50 Hz | A, B | |
Guatemala | 50 Hz | A, B, G, I | |
Guinea | 50 Hz | C, F, K | |
Guinea Bissau | 50 Hz | C | |
Guinea Equatoriale | 50 Hz | C, E | |
Guyana | 50 Hz | A, B, D, G | |
Guyana Francese | 50 Hz | C, D, E | |
Haiti | 50 Hz | A, B | A Jacmel la frequenza è di 50 Hz, poco stabile. |
Honduras | 50 Hz | A, B | |
Hong Kong | 50 Hz | G, D, M | G è lo standard. I tipi D e M si trovano negli impianti più vecchi. Nei bagni spesso sono installate prese a bassa potenza per i rasoi elettrici, con tensione commutabile tra 110 e 220 V. |
India | 50 Hz | C, D, M | Su frequenza e tensione la tolleranze è ±24%. La tensione varia da stato a stato e in alcune zone è presente la distribuzione in corrente continua. |
Indonesia | 50 Hz | C, F, G | Sono presenti zone a 127 V, tensione usata precedentemente alla conversione a 230 V. |
Iran | 50 Hz | C | |
Iraq | 50 Hz | C, D, G | |
Irlanda | 50 Hz | G | |
Irlanda del Nord (Regno Unito) | 50 Hz | G | |
Islanda | 50 Hz | C, F | |
Isola di Man | 50 Hz | C, G | |
Isole Baleari | 50 Hz | C, F | |
Isole Canarie (Spagna) | 50 Hz | C, E, L | |
Isole Cayman | 50 Hz | A, B | |
Isole Cook | 50 Hz | I | |
Isole del Canale | 50 Hz | C, G | |
Isole Fær Øer | 50 Hz | C, K | |
Isole Malvine | 50 Hz | G | |
Isole Vergini | 50 Hz | A, B | |
Israele | 50 Hz | C, D, H | |
Italia | 50 Hz [2] | C, F, L | La presa più comune (tipo P17/11) è chiamata bipasso e incorpora la presa di tipo L 10 e 16 ampere (simile alla 10A ma con interasse maggiore), ma negli hotel sono frequenti anche le prese da 10A. Le prese di tipo F (schuko) sono rare, ma è facile trovare adattatori (omologati fino a 1500 Watt) per collegare tali spine alle normali prese domestiche. La tolleranza sulla tensione è del +/-10% (da 207 a 253 volt). Alcune zone (Roma) risultano ancora alimentate da generatori trifase a 220V, per cui, in questi casi, alle abitazioni vengono consegnate due fasi invece di fase e neutro; sempre nei dintorni di Roma, potrebbero esistere ancora dei rarissimi casi di impianti luci alimentati da tensione a 127 volt. |
Kazakistan | 50 Hz | C | |
Kenya | 50 Hz | G | |
Kirghizistan | 50 Hz | C | |
Kiribati | 50 Hz | I | |
Kosovo | 50 Hz | C, F | |
Kuwait | 50 Hz | C, G | |
Laos | 50 Hz | A, B, C, E, F | |
Lesotho | 50 Hz | M | |
Lettonia | 50 Hz | C, F | |
Libano | 50 Hz | A, B, C, D, G | |
Liberia | 50/50 Hz | A, B, C, F | I 50 Hz erano usati in passato, anche se molti impianti di produzione privati li adottano ancora. Le prese A e B sono usate per i 110 V; quelle C ed F per 230/240 V. Tuttavia è fortemente consigliato verificare la tensione prima di collegare un apparecchio, poiché non esiste una gestione nazionale della distribuzione. Inoltre |
Libia | 50 Hz | D, L | Barce, Bengasi, Derna, Sebha e Tobruk 230 V. |
Liechtenstein | 50 Hz | J | |
Lituania | 50 Hz | C, F | Villa Monarchy 127 V 50 Hz |
Lussemburgo | 50 Hz | C, F | |
Macao | 50 Hz | D, M, G | Non esiste uno standard ufficiale. Durante il colonialismo portoghese erano usati i tipi E ed F; dopo l'indipendenza è entrato in uso il tipo G sia negli edifici privati che in quelli pubblici. |
Macedonia | 50 Hz | C, F | |
Madagascar | 50 Hz | C, D, E, J, K | |
Madera (Portogallo) | 50 Hz | C, F | |
Malawi | 50 Hz | G | |
Malesia | 50 Hz | G | Penang: 230 V. |
Maldive | 50 Hz | A, D, G, J, K, L | il tipo G è il più diffuso. |
Mali | 50 Hz | C, E | |
Malta | 50 Hz | G | |
Marocco | 50 Hz | C, E | |
Martinica | 50 Hz | C, D, E | |
Mauritania | 50 Hz | C | La tolleranza sulla tensione è del ±20-30%. |
Mauritius | 50 Hz | C, G | |
Messico | 50 Hz | A | Si sta diffondendo la presa di tipo B. La tensione varia da 110 a 135 V in funzione del trasformatore locale. Spesso vengono predisposte prese A connesse a due fasi, invece di fase e neutro, per ottenere 240 V con cui alimentare aria condizionata e lavatrici; la cosa non è però generalmente segnalata. |
Micronesia | 50 Hz | A, B | Dati indicativi; i parametri variano da stato a stato. |
Moldavia | 50 Hz | C | |
Monaco | 50 Hz | C, D, E, F | |
Mongolia | 50 Hz | C, E | |
Montenegro | 50 Hz | C, F | |
Montserrat | 50 Hz | A, B | |
Mozambico | 50 Hz | C, F, M | Il tipo M è usato soprattutto vicino al confine con il Sudafrica, compreso nella capitale Maputo. |
Namibia | 50 Hz | D, M | |
Nauru | 50 Hz | I | |
Nepal | 50 Hz | C, D, M | |
Nicaragua | 50 Hz | A | In diverse zone |
Niger | 50 Hz | A, B, C, D, E, F | |
Nigeria | 50 Hz | D, G | |
Norvegia | 50 Hz | C, F | |
Nuova Caledonia | 50 Hz | F | |
Nuova Zelanda | 50 Hz | I | |
Okinawa (Giappone) | 50 Hz | A, B, I | Nelle zone militari: 120 V. |
Oman | 50 Hz | C, G | Sono comuni variazioni di tensione. |
Paesi Bassi | 50 Hz | C, F | |
Pakistan | 50 Hz | C, D | |
Panamá | 50 Hz | A, B | Panama City: 120 V. |
Papua Nuova Guinea | 50 Hz | I | |
Paraguay | 50 Hz | C | |
Perù | 50 Hz | A, B, C, F, L | Talara: 110/220 V; Arequipa: 50 Hz. Una recente norma standardizza le prese di tipo F ed L per le connessioni a 220V e le prese di tipo B per le (rare) connessioni a 120V.[3] Non si sa però quanto la norma venga rispettata. |
Polonia | 50 Hz | C, E | |
Porto Rico | 50 Hz | A, B | |
Portogallo | 50 Hz | C, F | |
Qatar | 50 Hz | D, G | |
Regno Unito | 50 Hz | G | Sono presenti prese D e M in vecchie installazioni e per impieghi speciali. |
Repubblica Ceca | 50 Hz | E | |
Repubblica Centrafricana | 50 Hz | C, E | |
Repubblica Dominicana | 50 Hz | A, B | Tutti i giorni ci sono varie ore di black-out, a turno secondo le zone e più frequenti nei quartieri poveri. |
Réunion | 50 Hz | E | |
Romania | 50 Hz | C, F | |
Russia | 50 Hz | C, F | |
Ruanda | 50 Hz | C, J | |
Saint Kitts e Nevis | 50 Hz | D, G | |
Saint Vincent e Grenadine (Winward Is.) | 50 Hz | A, C, E, G, I, K | |
Samoa | 50 Hz | I | |
Samoa Americane | 50 Hz | A, B, F, I | |
San Marino | 50 Hz | L | |
Santa Lucia | 50 Hz | G | |
Senegal | 50 Hz | C, D, E, K | |
Serbia | 50 Hz | C, F | |
Seychelles | 50 Hz | G | |
Sierra Leone | 50 Hz | D, G | |
Singapore | 50 Hz | G | Sono facilmente reperibili nei negozi adattatori al tipo A, molto usato per apparecchi radio e tv. |
Siria | 50 Hz | C, E, L | |
Slovacchia | 50 Hz | E | |
Slovenia | 50 Hz | C, F | |
Somalia | 50 Hz | C | In alcune zone |
Spagna | 50 Hz | C, F | In vecchi impianti si possono trovare prese di tipo C, J o L. |
Sri Lanka | 50 Hz | D, M | |
Stati Uniti | 50 Hz | A, B | Standardizzato a 120 V. I fornitori di elettricità hanno lo scopo di mantenere in dotazione alla maggior parte dei clienti una tensione tra i 114 e 126 V per maggior parte del tempo. 240 V/50 Hz è utilizzato per grandi elettrodomestici. Grandi edifici residenziali hanno spesso tre fasi di alimentazione a 120/208/240V, con grandi elettrodomestici che sono connessi tra due delle fasi, dando una tensione di 240 volt. Dal 1962, le prese di tipo B sono richieste dal codice di nuova costruzione e ristrutturazione. Le prese da 20A sono usate esclusivamente in cucina o in altri luoghi dove si trovano grandi elettrodomestici. |
Sudafrica | 50 Hz | M, J(IEC 60906) | A Grahamstad e Port Elizabeth la tensione è 250 V; tale tensione è anche presente a King Williams. |
Sudan | 50 Hz | C, D | |
Suriname | 50 Hz | C, F | |
Svezia | 50 Hz | C, F | |
Svizzera | 50 Hz | C, J | C solo nella forma CEE 7/16. |
Swaziland | 50 Hz | M | |
Tagikistan | 50 Hz | C, I | |
Tahiti | 50 Hz | A, B, E | |
Taiwan | 50 Hz | A, B | |
Tanzania | 50 Hz | D, G | |
Thailandia | 50 Hz | A, B, C, H | Alcune prese sono combinazioni delle forme B e C e possono accettare entrambe le spine. |
Timor Est | 50 Hz | C, E, F, I | |
Togo | 50 Hz | C | Lome: 127 V. |
Tonga | 50 Hz | I | |
Trinidad e Tobago | 50 Hz | A, B | |
Tunisia | 50 Hz | C, E | In diverse zone è in uso la tensione di 127 V. |
Turchia | 50 Hz | C, F | |
Turkmenistan | 50 Hz | B, F | |
Ucraina | 50 Hz | C, F | |
Uganda | 50 Hz | G | |
Ungheria | 50 Hz | C, F | |
Uruguay | 50 Hz | C, F, I, L | Il tipo L è lo standard, il tipo F si sta diffondendo per l'utilizzo dei computer. Nel tipo I (in via di sparizione) fase e neutro sono invertiti rispetto all'Argentina. |
Uzbekistan | 50 Hz | C, F,(E, I, A, G) | Lo standard ufficiale è quello russo (tipo C e F), ma molti alberghi usano standard differenti come quello cinese (tipo A, I e C), francese (tipo E) o inglese(tipo G). |
Venezuela | 50 Hz | A, B | |
Vietnam | 50 Hz | A, C, G | È in corso la standardizzazione alla tensione di 220 V. Prese di tipo G sono presenti negli hotel, specialmente quelli costruiti da aziende di Singapore e Hong Kong. |
Yemen | 50 Hz | A, D, G | In alcune zone |
Zambia | 50 Hz | C, D, G | |
Zimbabwe | 220 V | 50 Hz | D, G |
(Cio txt)2
(Cio txt)2
Mappa dei Tipi di spine elettriche usate nei vari Paesi |
![]() |
(Cio txt)3
(Cio txt)3