Un piccolo specchio d’acqua tra le Marocche di Dro e il Monte Casale, dove la natura incontra il silenzio. Il Lago di Cavedine racconta il volto più quieto del Trentino
Il Lago di Cavedine si trova a 28 km da Trento, a 241 metri di altitudine, nel cuore della valle del basso Sarca. È un bacino naturale di forma allungata, generato dal torrente Remon, che ne esce oggi canalizzato. Ha una superficie di circa un chilometro quadrato, una lunghezza di 2,5 km, una larghezza media di 600 metri e una profondità massima di 24 metri.
Da Riva del Garda si imbocca la SS45bis in direzione Arco, proseguendo fino a Drò, dove le indicazioni stradali guidano al lago. Da Trento, invece, basta seguire la stessa statale fino a Pietramurata. Il tragitto attraversa paesaggi spettacolari e introduce lentamente nella quiete del lago.
A nord del Lago di Garda, tra Dro e Pietramurata, si estende un paesaggio unico in tutto l’arco alpino: le celebri Marocche di Dro, una vasta distesa di massi franati dai monti Brento e Casale. In mezzo a questo scenario imponente, il Lago di Cavedine si distende come una gemma azzurra incastonata nella roccia, risultato dello sbarramento naturale prodotto dalle antiche frane.
Le acque limpide del lago ospitano numerose specie ittiche: trota iridea, tinca, cavedano, luccio, anguilla e coregone. Lungo le sponde è facile osservare cigni, folaghe, aironi cinerini e anatre selvatiche. I sentieri circostanti permettono di passeggiare tra olivi, faggi e lecci, dove convivono piante mediterranee e alpine grazie al clima mite della zona.
Il Lago di Cavedine è collegato ai laghi di Toblino e Santa Massenza, che insieme formano il sistema lacustre del Sarca. Gela raramente, anche durante gli inverni più rigidi, e per questo è considerato un lago temperato. Intorno al bacino si snodano sentieri ideali per trekking, mountain bike o arrampicata sulle pareti del Dain e del Monte Casale. Non mancano opportunità per il windsurf, il parapendio e i percorsi enogastronomici che attraversano la valle del Sarca, celebre per vini, olio e prodotti locali.
I paesi vicini, Drò e Pietramurata, offrono ospitalità in agriturismi e B&B, mentre Riva del Garda e Arco distano pochi chilometri e completano l’esperienza con cultura, sport e relax.
Biografia ed esposizioni di Dulbecco Gian Paolo Nasce a La Spezia il 12 settembre 1941.…
Tutti i benefici della dieta mediterranea, il modello alimentare riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.…
Esplora i temi e le tecniche dell'arte di Hunt William Holman, un protagonista del movimento…
Dalla casa di Via Cavour alla ribalta internazionale: la vita e l’arte di Mario Mafai,…
Riccardo Zandonai, compositore italiano, nacque a Rovereto in provincia di Trento nel 1883 da famiglia…
Biografia e vita di Sirani Elisabetta (Italia 1638-1665) Elisabetta Sirani, pittrice Barocca italiana ed una…