La FIAT è sempre al centro dei pensieri degli amanti del settore automotive, ed ora emerge una notizia che tutti attendevano da tempo. Scopriamo uno dei progetti più incredibili di sempre.
Non sarà più la FIAT di una volta, quel marchio che aveva quasi il monopolio sul mercato dell’auto del nostro paese, ma l’impatto è pur sempre notevole sulle scelte della clientela. Al giorno d’oggi, la casa di Torino sta riorganizzando la propria produzione, con una gamma che è sempre più basata sui SUV. Dalla Grande Panda deriveranno la Giga Panda e la Panda Fastback, due modelli che vedremo per la prima volta in azione nel 2026.

La prima, con ogni probabilità, si chiamerà Grizzly, ed avrà a disposizione anche la versione da 7 posti, adatta per le famiglie più numerose e per chi ha bisogno di spazio. Entrambe nasceranno a Kenitra, in Marocco, con motori sia ibridi che elettrici a disposizione. Nel frattempo, i più romantici sono tornati a sognare il ritorno sul mercato della FIAT Campagnola, un modello che è ormai fuori dalla produzione da quasi quarant’anni, ma che i fan della casa di Torino non hanno mai dimenticato. Andiamo a scoprire questo nuovo ed entusiasmante progetto.
FIAT, la Campagnola immaginata da Simolude è unica
Per chi non la ricordasse, la FIAT Campagnola è stata prodotta tra il 1951 ed il 1987, sia nelle declinazioni militari che civili, ed ottenne un enorme successo in diversi angoli del mondo. Ebbene, l’artista Simolude, sulla propria pagina Facebook, ha caricato un render che mostra la nuova Campagnola, con un’anima che ricorda il modello originale, ma design moderno. Il look omaggia la vecchia versione, mettendo al primo posto il tema della robustezza, e come potete notare in questo scatto, la nuova Campagnola sembra pronta per affrontare un percorso in off-road. Le tecnologie, inoltre, sono di ultima generazione, per il perfetto mix tra passato e presente che tutti richiedono.

La FIAT Campagnola realizzata da Simolude ha un design squadrato, con paraurti in acciaio e passaruota molto muscolosi, mentre i fari sono Full LED e formai U. Il tetto, inoltre, può essere rimosso, e la lunghezza, di circa 4 metri, la rende una vettura resistente ma compatta, utile anche nei percorsi cittadini.
Visualizza questo post su Instagram
Le sospensioni hanno escursione lunga, poi ci sono differenziali bloccatili ed una trazione integrale immancabile. L’autore la immagina con motori ibridi ed elettrici, questi ultimi con doppio motore per ogni asse, così da avere una perfetta gestione della coppia. Sognare non costa nulla.