Storia+dell%26%238217%3BArte+visiva+%26%238211%3B+L%26%238217%3Barte+negli+antichi+regni%3A+Grecia
settemuseit
/storia-dellarte-visiva-larte-negli-antichi-regni-grecia-141/amp/
Hot Topics

Storia dell’Arte visiva – L’arte negli antichi regni: Grecia

Dalla caduta di Atene alla rivoluzione di Lisippo: la nascita dell’individualismo trasformò la pittura e la scultura greca in un’arte personale e libera

Storia dell’Arte visiva – L’arte negli antichi regni: Grecia – settemuse.it

Tra V e IV secolo a.C., la pittura e la scultura greca vissero una svolta decisiva: l’affermazione dell’individualismo. Gli artisti non lavoravano più solo per la gloria della città, ma iniziarono a sviluppare una ricerca personale, lontana dalle direttive pubbliche.

Figure come Zeusi e Parrasio, entrambi attivi tra Grecia e Asia Minore, viaggiarono liberamente per soddisfare committenti privati e appassionati. Zeusi si vantava del suo brillante chiaroscuro, Parrasio della sua perfetta padronanza della linea. Era “arte per l’arte”, tecnicamente sicura e libera, pensata per un pubblico colto e indipendente.

La caduta di Atene (404 a.C.) segnò la fine dell’arte come espressione civica. Gli artisti persero il legame con le regole collettive e iniziarono a sostituire la fedeltà alla realtà con scelte personali. Nacque un’arte più soggettiva e sperimentale, preludio all’ellenismo.

Eufranore e il nuovo eroismo

Tra i protagonisti di questo cambiamento ci fu Eufranore, scultore e pittore attivo nel IV secolo a.C. Celebre per il bronzo di Paride e per dipinti come il Teseo liberato dal Minotauro, univa corpi robusti e muscolosi a un’intensa drammaticità psicologica. Le sue figure hanno teste grandi e un’energia interiore nuova rispetto al passato classico più equilibrato.

Il Mausoleo di Alicarnasso

Un altro momento chiave fu la costruzione del Mausoleo di Alicarnasso (360 a.C.), dove grandi maestri come Timoteo, Skopas, Leocare e Bryaxis lavorarono insieme. Ognuno mise in mostra il proprio stile: Timoteo con eroi sereni e composti, Skopas con figure nude violente e cariche di pathos, Leocare con un perfetto equilibrio formale come nel celebre Apollo Belvedere. Fu una competizione artistica che celebrò il talento individuale.

Filosofia e spiritualismo

La nascita dell’individualismo fu alimentata anche dalla filosofia. Platone incoraggiava una ricerca interiore, e artisti come Prassitele tradussero queste idee in statue che univano idealizzazione e sensualità, come la celebre Afrodite di Cnido. Con Prassitele, per la prima volta la figura femminile assunse un ruolo centrale nella scultura.

Lisippo, invece, rivoluzionò il ritratto: con le sue statue di Alessandro Magno inaugurò la rappresentazione fisionomica e psicologica, rendendo l’individuo protagonista. Fu uno degli scultori più prolifici dell’antichità, autore di centinaia di bronzi, spesso atleti e figure eroiche, oggi noti solo tramite copie romane.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

F1, disastro Ferrari in Brasile: la reazione di Vasseur al botto di Leclerc

Charles Leclerc non ha avuto la possibilità di dire la sua in pista. Interlagos è…

2 settimane ago

Da MediaWorld il Black Friday è già arrivato: questi cellulari costano pochissimo, prezzo stracciato

Il mese di novembre è quello del Black Friday, e sarà possibile acquistare tanti prodotti…

2 settimane ago

Bagaglio a mano gratuito e risarcimento per voli cancellati: l’UE impone nuove regole alle compagnie aeree

Il Parlamento Europeo ha presentato un documento per tutelare i diritti dei viaggiatori e imporre…

2 settimane ago

Peppe Vessicchio, la figlia in lacrime a Storie Italiane: ‘Non sono lucida’

Morte Beppe Vessicchio, le prime parole della figlia a Storie Italiane. Il commosso ricordo. Beppe…

2 settimane ago

Grande Fratello, attimi di tensione: Giulia accusa un malore improvviso. Come sta ora (VIDEO)

Attimi di paura al Grande Fratello dopo quanto accaduto a Giulia in diretta. La mattinata…

2 settimane ago

Allarme nel mondo alimentare: tonno e pesce spada sotto accusa, pericolo enorme

Il tonno ed il pesce spada sono due pesci molto apprezzati e che fanno parte…

2 settimane ago