Dalla caduta di Atene alla rivoluzione di Lisippo: la nascita dell’individualismo trasformò la pittura e la scultura greca in un’arte personale e libera

Tra V e IV secolo a.C., la pittura e la scultura greca vissero una svolta decisiva: l’affermazione dell’individualismo. Gli artisti non lavoravano più solo per la gloria della città, ma iniziarono a sviluppare una ricerca personale, lontana dalle direttive pubbliche.
Figure come Zeusi e Parrasio, entrambi attivi tra Grecia e Asia Minore, viaggiarono liberamente per soddisfare committenti privati e appassionati. Zeusi si vantava del suo brillante chiaroscuro, Parrasio della sua perfetta padronanza della linea. Era “arte per l’arte”, tecnicamente sicura e libera, pensata per un pubblico colto e indipendente.
La caduta di Atene (404 a.C.) segnò la fine dell’arte come espressione civica. Gli artisti persero il legame con le regole collettive e iniziarono a sostituire la fedeltà alla realtà con scelte personali. Nacque un’arte più soggettiva e sperimentale, preludio all’ellenismo.
Eufranore e il nuovo eroismo
Tra i protagonisti di questo cambiamento ci fu Eufranore, scultore e pittore attivo nel IV secolo a.C. Celebre per il bronzo di Paride e per dipinti come il Teseo liberato dal Minotauro, univa corpi robusti e muscolosi a un’intensa drammaticità psicologica. Le sue figure hanno teste grandi e un’energia interiore nuova rispetto al passato classico più equilibrato.
Il Mausoleo di Alicarnasso
Un altro momento chiave fu la costruzione del Mausoleo di Alicarnasso (360 a.C.), dove grandi maestri come Timoteo, Skopas, Leocare e Bryaxis lavorarono insieme. Ognuno mise in mostra il proprio stile: Timoteo con eroi sereni e composti, Skopas con figure nude violente e cariche di pathos, Leocare con un perfetto equilibrio formale come nel celebre Apollo Belvedere. Fu una competizione artistica che celebrò il talento individuale.
Filosofia e spiritualismo
La nascita dell’individualismo fu alimentata anche dalla filosofia. Platone incoraggiava una ricerca interiore, e artisti come Prassitele tradussero queste idee in statue che univano idealizzazione e sensualità, come la celebre Afrodite di Cnido. Con Prassitele, per la prima volta la figura femminile assunse un ruolo centrale nella scultura.
Lisippo, invece, rivoluzionò il ritratto: con le sue statue di Alessandro Magno inaugurò la rappresentazione fisionomica e psicologica, rendendo l’individuo protagonista. Fu uno degli scultori più prolifici dell’antichità, autore di centinaia di bronzi, spesso atleti e figure eroiche, oggi noti solo tramite copie romane.