foto romantiche, romanticismo per sfondi


Immagini romantiche

slideshow
slideshow


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F2)



(pubblicita' ads F3)



(pubblicita' ads F4)



(pubblicita' ads F5)








(pubblicita' ads AF)


Curiosità su Romanticismo

Romanticismo e passione.

Secondo il filosofo francese Jean-Luc Nancy, è molto sottile la differenza fra "amore romantico" e "amore fisico". Precisa: "E' molto discutibile. L’amore romantico non è meno fisico di quello che si potrebbe definire "libertino". Non esclude il corpo ma dà all’atto sessuale una portata affettiva e spirituale che l’amore libertino si suppone non gli dia. Ma penso che ci sia sempre, quando due persone entrano in relazione, un momento durante il quale i corpi si aprono a qualcosa che li sorpassa, a un infinito".

Definizione di romanticismo sul dizionario.

Movimento culturale, sorto in Germania alla fine del sec. XVIII e diffusosi in tutta Europa, che, di contro al razionalismo classicista e illuminista, esaltava il sentimento, la fantasia, la spiritualità, l'originalità creativa mentre, sul terreno politico, formulava i concetti di nazione e di indipendenza nazionale; connotazione romantica di autori e opere: esempio A. Manzoni

Nella letteratura e nell'arte di altre epoche, modo di sentire e di esprimersi che presenta analogie con i caratteri del movimento romantico: esempio W. Shakespeare

Propensione al sogno, alla malinconia. Sinonimo: sentimentalismo

Perché quando ci si innamora si perde la testa?

L'amore scatta grazie ad una molecola: la feniletilamina, o Pea, che causa il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore legato al piacere e al desiderio sessuale. In elevate concentrazioni i suoi effetti sono simili a quelli delle anfetamine (euforia, insonnia, inappetenza). Anche il comportamento ossessivo dell’innamorato dipende dalla dopamina, benché il fisiologico “elisir d’amore” comprenda pure serotonina e noradrenalina.

Perché si dice "Mal d'amore"?

La dopamina, negli innamorati come in chi fa uso di droghe, dà dipendenza. Per questo l’improvvisa assenza dello stimolo che fa produrre più feniletilamina e quindi dopamina (l’amata/o), provoca una vera crisi di astinenza. Gli effetti indotti da questo insieme di molecole durano, secondo gli studiosi, dai 18 mesi ai 3-4 anni, dopo i quali i sintomi scompaiono progressivamente, per assuefazione.

Vedi anche: Il romanticismo nell'arte


(pubblicita' prj max)



(pubblicita' ads CP)