Riccardo+Zandonai
settemuseit
/riccardo-zandonai-145/amp/
Gossip

Riccardo Zandonai

Riccardo Zandonai, compositore italiano, nacque a Rovereto in provincia di Trento nel 1883 da famiglia di umili origini.

Riccardo Zandonai fin dall’infanzia espresse un notevole talento musicale, incoraggiato dal padre che suonava il flicorno baritono nella banda del paese.

Tuttavia, fino al 1894, non intraprese studi regolari di musica, ma familiarizzò con gli strumenti musicali che aveva a disposizione, come la chitarra dello zio, il violino e il clarinetto nella banda, ed un vecchio organo della chiesa.

Riccardo Zandonai (Settemuse.it – Wikimedia)

Dal 1894 al 1896 frequenta il Liceo di Rovereto e sembra che il brano intitolato Serenata e Barcarola del 1894 fosse la prova di ammissione alla classe del maestro Gianferrari.

Zandonai proseguì gli studi musicali e si diplomò nel 1901 presso il Conservatorio di Pesaro, diretto da Pietro Mascagni.

Nel 1908, Arrigo Boito, fiducioso del talento del giovane musicista, lo presentò all’Editore Ricordi, che lo incaricò di comporre la sua prima opera lirica, la fiaba Il grillo del focolare, con la quale Zandonai si impose all’attenzione del pubblico e della critica.

Seguirono le opere Conchita (1911), Melenis (1912) e Francesca da Rimini (1914), dall’omonima tragedia di Gabriele D’Annunzio, considerata il capolavoro di Zandonai, che introdusse nel mondo musicale italiano, imperniato sul melodramma verista, elementi del sinfonismo tedesco e dell’impressionismo musicale francese.

Anche le successive opere di Zandonai, fra le quali Giulietta e Romeo (1921), I cavalieri di Ekebù (1923), Giuliano (1928), Una partita (1933) e La farsa amorosa (1933), contengono pagine di notevole freschezza ed inventiva.

Zandonai fu anche un sensibile direttore d’orchestra, compositore di musica sinfonica e cameristica.
Si ricordano, per orchestra, le composizioni: Quadri di Segantini (1911), Patria lontana (1918), Rapsodia trentina (1937); e concerti per vari strumenti, fra cui il Concerto romantico (1921) per violino e orchestra ed il Concerto andaluso (1937) per violoncello e orchestra.

Zandonai scrisse anche musica sacra: la Messa da Requiem e il Te Deum, musica per il balletto Biancaneve, musica per film e pagine corali di vario genere.

Dal 1940 ricoprì la carica di direttore del Conservatorio di Pesaro e morì in questa città nel 1944.

Simone Tortoriello

Classe 1996, Giornalista Pubblicista. Amante del calcio, dei motori e dello sport in generale, dopo l’esperienza fallimentare sul prato verde ho avuto maggior fortuna nel “dietro le quinte”. Grande tifoso dell’Inter e della Ferrari, sono cresciuto al momento giusto per godermi il periodo più buio della storia di entrambe.

Published by
Simone Tortoriello

Recent Posts

Dulbecco Gian Paolo

Biografia ed esposizioni di Dulbecco Gian Paolo Nasce a La Spezia il 12 settembre 1941.…

20 ore ago

Dieta Mediterranea: il segreto per vivere più a lungo e in salute

Tutti i benefici della dieta mediterranea, il modello alimentare riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.…

22 ore ago

Hunt William Holman

Esplora i temi e le tecniche dell'arte di Hunt William Holman, un protagonista del movimento…

3 giorni ago

Mario Mafai

Dalla casa di Via Cavour alla ribalta internazionale: la vita e l’arte di Mario Mafai,…

8 mesi ago

Sirani Elisabetta

Biografia e vita di Sirani Elisabetta (Italia 1638-1665) Elisabetta Sirani, pittrice Barocca italiana ed una…

5 anni ago

Bisson Edouard

Biografia e vita di Bisson Edouard (Francia 1856-1939) Edouard Bisson è stato un pittore preraffaellita…

5 anni ago