In Italia c’è una vasta gamma di musei che sono visitati da milioni di persone ogni anno, provenienti da tutto il mondo. Ecco quali sono i più importanti in assoluto.
L’Italia è un paese che avrà tanti difetti, tanti aspetti in cui non è all’altezza di altri stati, ma sul fronte delle bellezze e del patrimonio culturale, vanta un netto vantaggio rispetto a tutti gli altri. Le città di Roma e Firenze su tutte sono ricche di storia e di meraviglie che ogni anno vanno a richiamare l’interesse di milioni e milioni di turisti, che arrivano da ogni angolo del mondo.

Secondo i numeri dell’American Art Awards, riferiti all’anno 2023, l’Italia si può dire molto soddisfatta dei numeri che hanno fatto segnare i propri musei. Due nani fa sono infatti stati superati i 50 milioni di visitatori nei nostri musei, per una crescita di circa il 25% rispetto al 2019, vale a dire l’ultimo anno prima dello scoppio del Covid-19. Andiamo, a questo punto, a scoprire quali sono i musei più importanti del nostro paese, in base a quelli che sono i numeri dei turisti che li hanno visitati.
Musei, i Vaticani dominano davanti agli Uffizi di Firenze
In base ai numeri del 2023, i Musei Vaticani hanno attirato la bellezza di oltre 6 milioni di visitatori, prendendosi il primato in questa speciale graduatoria. Nel cuore della città di Roma, a Città del Vaticano, è possibile ammirare dei veri e propri capolavori, che ogni anno attirano turisti di ogni nazione. Battuta così la Galleria degli Uffizi di Firenze, che comunque fa segnare la bellezza di 5 milioni di visitatori, in attesa di entrare in possesso di dati più recenti.

Roma e Firenze, dominano il podio, dal momento che al terzo posto si è piazzato il Colosseo, con 4 milioni di visitatori. Quarta pizza per Pompei, vicina al Colosseo e con un totale di ben 3,8 milioni di visitatori, davanti alla Galleria Borghese della capitale, con 2,5 milioni di turisti. Sesta la Pinacoteca di Brera di Milano a quota 1,2 milioni, davanti al Palazzo Ducale di Venezia che totalizza 1 milione di visitatori. In chiusa della top ten ci sono il Museo Egizio di Torino ad 800.000 visitatori, la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma con 700.000 spettatori ed il Museo di Capodimonte di Napoli, con 600.000 visitatori. L’Italia, ancora una volta, si conferma al top sul fronte del patrimonio culturale con tutti i suoi gioielli.