Giambattista Tiepolo madonna del carmine

Biografia e vita di Giambattista Tiepolo (1696-1770)

Ritratto di Giandomenico Tiepolo

Giambattista Tiepolo, decoratore, disegnatore e incisore Italiano, nasce a Venezia da una agiata famiglia di armatori e invece di seguire l'attività di famiglia, per acconsentire alle sue tendenze, nel 1710 viene affidato al pittore storico Gregorio Lazzarini, che lo tiene nella sua bottega rococò per insegnargli le tecniche pittoriche ed il disegno, ma lo abitua anche a lasciarsi guidare dai lavori di altri pittori, ad adeguarsi alle committenze, a mettersi in gioco con soggetti nuovi ed a studiare gli artisti antichi, ma anche i suoi contemporanei.

Nel 1717, sentendosi ormai pronto, Tiepolo lascia la bottega del Lazzarini ed incomincia la sua carriera artistica che lo vedrà lavorare indefessamente per una produzione prodigiosa: la sua carriera è essenzialmente la storia di un lavoro incessante ed i suoi servizi erano richiesti dalla Svezia alla Spagna.

Le sue prime opere eseguite a Venezia, sono principalmente a olio, con tonalità molto scure essendo in quel periodo influenzato dallo stile ombroso e drammatico di Piazzetta.

(pubblicita' ads A1)


Ancora alla ricerca del suo stile, intorno al 1725 il pittore si dedica all'affresco esprimendo il lato scenografico della sua arte, decorando Venezia il Palazzo Sandi-Porto.

In breve la tavolozza del Tiepolo si schiarì sotto l'influenza di Paolo Veronese e, descritto dai suoi contemporanei come il "Veronese rinato", con il suo grande predecessore ebbe in comune l'amore per lo sfarzo, usò spesso abiti del XVI secolo nei suoi dipinti, e per i colori brillanti, abbandonando presto "lo stile diligente del maestro ed essendo tutto fuoco e spirito, ne adottò uno rapido e libero"

Affresco di Giandomenico Tiepolo

Nel 1726 Tiepolo, chiamato a Udine per affrescare il Duomo, la cappella del Santissimo Sacramento e poi il Palazzo Vescovile e della Cattedrale, realizzando la delle sue vòlte più famose.

Dopo aver lavorato ad Udine per tre anni, risponde agli inviti a dipingere in varie città italiane ed in particolare a Milano, dove realizza cicli di affreschi per i palazzi "Archinto" edificato nel 1731 (purtroppo andato distrutto nel 1943), "Clerici" nel 1744 e "Dugnani" nel 1731.

A Bergamo lavora nella cappella Colleoni negli anni 1732-33, portando a una gloriosa conclusione la tradizione italiana dell'affresco, cominciata con Giotto quattrocento anni prima.

Dipinto di Giandomenico Tiepolo


Tutte le opere di affresco, le tele con scene mitologiche e storiche e le pale d’altare vengono eseguite, una dopo l’altra, con cadenzata continuità, nel periodo in cui la sua vena creativa si manifesta inesauribile.

Sono di questo periodo anche la decorazione del soffitto di Santa Maria dei Gesuati (Venezia, 1737-39), e dei dipinti realizzati per la scuola dei Carmini (1740-44) e le "Storie di Antonio e Cleopatra" (1747-50).

Sottoposto ad incessanti richieste, il Tiepolo nel 1750 si reca a Wurzburg in Germania per la realizzazione di affreschi alla Kaisersaal del Palazzo del Principe-Vescovo. Affiancato dal figlio Giandomenico, Tiepolo nel 1757 affresca la "Villa Valmarana ai Nani" a Vicenza, realizza il ciclo di decorazioni per il palazzo Rezzonico di Venezia, la "Gloria della famiglia Pisani" nella villa di Stra e la cappella della Purià ad Udine.

Al culmine della sua fama e ricchezza viene invitato dal re di Spagna a Madrid dove si reca con i figli Giandomenico e Lorenzo.

A Madrid gli vengono affidati gli affreschi del Palazzo del Trono e altre due sale.

Finito il suo incarico a corte nel 1766, Tiepolo chiede il permesso a Carlo III di rimanere a Madrid per eseguire una serie di sette Pale per la chiesa di San Pascual Baylòn vicino ad Aranjuez,(1770 dipinte ad olio su tela.

Gianbattista Tiepolo muore a Madrid nel 1770, dopo una vita dedicata interamente alla pittura, lasciando all'ammirazione dei posteri, incredibili soffitti affrescati nei quali la parte centrale raffigura spesso un cielo aperto, dove il pittore, superata la solidità tipica del Rinascimento, ma sostenuto da una superba capacità nel disegno, realizza delicati effetti spaziali, che includono leggerissime figure fluttuanti nell'aria in modo naturale e convincente.



Galleria opere d'arte di Tiepolo

slideshow
slideshow

Giambattista Tiepolo Educazione della Vergine (1732)
Educazione della Vergine (1732)



Annunciazione
Annunciazione



Giambattista Tiepolo Immacolata concezione (1737)
Immacolata concezione (1737)



Giambattista Tiepolo Immacolata concezione (1767)
Immacolata concezione (1767)


(F1)

La Vergine con sei santi
La Vergine con sei santi

La Vergine appare a san Filippo
La Vergine appare a san Filippo

Adorazione dei re Magi
Adorazione dei re Magi

Natività
Natività

La Vergine appare a san Domenico
La Vergine appare a san Domenico

Madonna del cardellino
Madonna del cardellino

Madonna del Carmine
Madonna del Carmine

Madonna del Carmine e anime del purgatorio
Madonna del Carmine e anime del purgatorio


(F3)

La Vergine appare a san Domenico
La Vergine appare a san Domenico

La visione di sant'Anna
La visione di sant'Anna

La visione di sant'Anna
La visione di sant'Anna (dett)

Tre angeli appaiono ad Abramo
Tre angeli appaiono ad Abramo

Cristo con la croce
Cristo con la croce

Portando la croce
Portando la croce

Scoperta della vera croce
Scoperta della vera croce

Ultima cena
Ultima cena

Apparizione della Vergine a san Simone
Apparizione della Vergine a san Simone

Apparizione della Vergine a san Simone (dett)
Apparizione della Vergine a san Simone (dett)

Giambattista Tiepolo Martirio di Sant'Agata (1755)
Martirio di Sant'Agata (1755)

Giovanni battista in predicazione
Giovanni battista in predicazione

Il sacrificio di Melchisedek
Il sacrificio di Melchisedek

Il sacrificio di Ifigenia
Il sacrificio di Ifigenia

San Giacomo il grande
San Giacomo il grande

Ultima comunione di santa Lucia
Ultima comunione di santa Lucia

Il profeta Isaia
Il profeta Isaia

Glorificazione di san Domenico
Glorificazione di san Domenico

Martirio di san Bartolomeo
Martirio di san Bartolomeo

Un angelo soccorre Agar
Un angelo soccorre Agar

Il sacrificio di Isacco
Il sacrificio di Isacco

Agar nel deserto
Agar nel deserto

Il sogno di Giacobbe
Il sogno di Giacobbe

Il giudizio di re Salomone
Il giudizio di re Salomone

Decapitazione di Giovanni battista
Decapitazione di Giovanni battista

Abramo prega davanti a tre angeli
Abramo prega davanti a tre angeli

Il flagello dei serpenti
Il flagello dei serpenti

Adoratori
Adoratori

Virtù teologali
Virtù teologali

Papa san Clemente in adorazione della Trinità
Papa san Clemente in adorazione della Trinità

Tentazione di sant'Antonio
Tentazione di sant'Antonio

La raccolta della manna
La raccolta della manna

Istituzione del Rosario
Istituzione del Rosario

Istituzione del Rosario (dett)
Istituzione del Rosario (dett)

Istituzione del Rosario (dett)
Istituzione del Rosario (dett)

Istituzione del Rosario (dett)
Istituzione del Rosario (dett)



linea

6 offerta ibsLibri su Tiepolo

Tiepolo, Canaletto, Piranesi e altri. Incisioni venete del Settecento dei musei civici di Padova
cur. Pellegrini F.,  Il Poligrafo
Giambattista Tiepolo. Tra scherzo e capriccio. Catalogo della mostra (Udine, 22maggio-31 ottobre 2010)
cur. Donazzolo Cristante C., Gransinigh V., 2010, Mondadori Electa
Città del Tiepolo. Udine
Menis Giancarlo, 2007, Magnus
Tiepolo e le storie di Scipione
cur. Fiorio M. T., 2009, Skira
Immagini del sacro da Dà¼rer a Rembrandt, da Mantegna a Tiepolo. Capolavori dalla Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi di Chiari
2007, La Compagnia della Stampa
Giambattista e Giandomenico Tiepolo. Villa Valmarana ai Nani. Ediz. multilingue
Rigon Fernando, 2008, Sassi
Giambattista Tiepolo e Salvatore D'Addario
Saba Sardi Francesco, 2006, Spirali
Tiepolo
Mariuz Adriano, 2008, Cierre Edizioni
L'Olimpo sul soffitto. I due Tiepolo tra Venezia e l'Europa
Zorzi Alvise, 2006, Mondadori
Da Canaletto a Tiepolo
cur. Scarpa Sonnino A., Lupo M., 2008, Skira
Il rosa Tiepolo
Calasso Roberto, 2006, Adelphi
I grandi veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo. Capolavori dall'Accademia di Carrara di Bergamo. Catalogo della mostra (Roma)
cur. Valagussa C., Villa G. C., 2010, Silvana