Domenico Bigordi detto il Ghirlandaio, nacque a Firenze l'11 Gennaio
dello stesso anno di nascita di Lorenzo de’ Medici, il 1449.
Appartenente ad una benestante e numerosa famiglia di artigiani,
Domenico, comincia a lavorare come orafo presso la bottega del
Verrocchio, ma la passione del giovane apprendista sono la pittura e,
soprattutto, il mosaico tanto che, presto, si ritrova allievo di Alessio
Baldovinetti, un famoso affrescante e maestro di mosaico.
Sono ricordati con il soprannome di Ghirlandaio anche i fratelli di Domenico, David e Benedetto ed il figlio Ridolfo, tutti pittori che lo affiancano in molti lavori.
Uno dei primi affreschi per il quale Domenico Ghirlandaio viene ricordato nella storia dell'Arte italiana, sono quelli della Collegiata di Santa Fina a San Gimignano (1475).
Nel 1481, il Papa Sisto IV lo chiama a Roma con Cosimo Rosselli,
Sandro Botticelli e Perugino per dipingere nella Cappella Sistina la "Vocazione
di Pietro e Andrea".
La Cappella doveva essere dipinta con dieci storie entro il 15 marzo 1482, pena una multa colossale.
![]()
|
Rinascimento in Valdarno. Una
mostra per cinque maestri. Giotto, Masaccio, Beato Angelico, Andrea Della Robbia, Domenico Ghirlandaio. Ediz. italiana e inglese 2007, Polistampa |
Ghirlandaio Papa Rodolfo, 2008, Giunti Editore |
Rinascimento in Valdarno. Una mostra per cinque maestri. Giotto,
Masaccio, Beato Angelico, Andrea Della Robbia, Domenico Ghirlandaio.
Ediz. italiana e inglese 2007, Polistampa |
Ghirlandaio Ullmann |
Domenico Ghirlandaio. Ediz. spagnola Micheletti Emma, 1992, Scala Group |
Bartolomeo di Giovanni.
Collaboratore di Ghirlandaio e Botticelli-Associate of Ghirlandaio and Botticelli 2004, Polistampa |
Domenico Ghirlandaio Micheletti Emma, 1990, Scala Group |
Domenico Ghirlandaio. Ediz. tedesca Micheletti Emma, 1990, Scala Group |
Domenico Ghirlandaio. Ediz. francese Micheletti Emma, 1990, Scala Group |
Ghirlandaio Quermann Andreas, Ullmann |