A questi anni risalgono alcuni ritratti giovanili di grande freschezza,
ancora liberi dalle costrizioni formali della committenza, quali la
vivida immagine di Vernon Lee, esposta a Parigi alla Galerie Georges
Petit insieme a quattro studi veneziani.
Artista consapevole di ciò che lo circondava nella capitale dell'arte
moderna acquista nel 1884 due schizzi di Eduard Manet alla 'Vendita
all'asta' tenutasi da Drouot, poi si reca a Londra e, con il romanziere
ed amico Henry James, visita gli studi di alcuni artisti tra i quali
J.E. Millais e Frederic Leighton.
Il legame con James, al quale deve l'introduzione nei circoli londinesi,
influenzerà non poco il lavoro di Sargent riflettendosi nell'intensità
psicologica della sua ritrattistica.
Lo stesso anno espone al Salon il
famoso ritratto di Madame X , bellissima e facoltosa donna dell'alta
società parigina del tempo. Il ritratto, originariamente intitolato con
il vero nome della effigiata, aveva suscitato profondo scandalo, sia per
l'arditezza della soluzione pittorica dell'incarnato perlaceo sia per
l'abbigliamento giudicato lascivo nel dettaglio della spallina
distrattamente abbassata, che costrinse l'autore prima a modificarne
l'aspetto e poi a lasciare definitivamente il mercato parigino.
Alla fine dell'estate del 1885 a causa di un piccolo incidente avvenuto
mentre nuotava è costretto a trattenersi per un periodo nel
Worcestershire, in Inghilterra. Inizia un periodo di fervida creatività
e di riflessione sulla pittura en plein air francese.
Il Sargent ritrattista ha ormai conquistato il mercato anglosassone e il
1888 è l'anno della sua prima personale a Boston che riscuote un
successo trionfante mentre su "Art Journal" appare un articolo a lui
interamente dedicato. Monet gli fa visita nell'ottobre a Londra.
Nel 1890 espone alla Expo Universelle ed è insignito della carica di 'Chevalier
de la Légion d'Honneur'.
Questo è un anno importante per il pittore che
riceve l'incarico per la decorazione murale della Biblioteca Pubblica di
Boston. Inizia così un viaggio-studio a ritroso nell'iconografia
religiosa delle antiche civiltà verso il recupero di una semplificazione
formale dall'intensa comunicativa, improntata agli insegnamenti della
tradizione classicista della scuola murale francese.
Questo ciclo di pitture, dedicato alla storia della religione, dal
paganesimo all'ebraismo, alla nascita del cristianesimo, è il primo dei
tre grandi incarichi pubblici che nell'insieme lo impegneranno per più
di un trentennio, protraendosi fino alla sua morte nel 1925.
Inizia una serie di lunghi viaggi di ricerca e di ricognizione formale
nell'arte del passato che lo conducono in Egitto, Grecia, Turchia,
Siria, Spagna e ancora in Italia. Nel luglio del 1891 è Parigi per le
nozze della sorella Violet con Francis Ormond.
Nel 1894, a soli 38 anni, viene eletto membro della Royal Academy con
l'appoggio dell'allora presidente, Sir Frederic Leighton. In questo
periodo le commissioni dei ritratti subiscono uno straordinario
incremento, tanto da renderlo il ritrattista più ambito
dell'establishment anglosassone.
Nell'aprile del 1895 è a Boston per sovrintendere all'installazione
della Fine dell'Ebraismo, prima parte del suo ciclo murale. Nel 1896 gli
viene commissionato un ritratto da parte del Metropolitan Museum of Art
di New York. Nel 1898 è a Venezia: dipinge Un interno a Venezia. Nel
febbraio 1899 è la volta della sua seconda personale a Boston.
Nel 1903 si reca a Boston per proseguire l'installazione del ciclo
murale.
Riprendono a pieno ritmo i viaggi di studio e di ricognizione: nel 1901
la Norvegia, nel 1905 la Palestina, nel 1903, 1908 e 1912 la Spagna e
poi ancora e sempre l'Italia.
Adesso sono giardini e vedute montane ad attirare il suo sguardo: i
parchi, le statue le fontane raccontano della sua mai tramontata
passione per l'arte rinascimentale e manierista; le valli, i sentieri, i
ruscelli, colti da angolature audaci e strutturati da potenti effetti di
luce confessano il desiderio di impadronirsi dei più sfuggenti spazi
aperti della pittura 'en plein air'.
La tecnica dell'acquerello è ora il mezzo più indicato a catturare e
restituire l'immediatezza della sensazione ottica del pittore.
Libri su John Singer Sargent |
Il volto di Gesù. Storia di un'immagine dall'antichità all'arte contem... Caroli Flavio, Mondadori |
Follia? Vita di Vincent Van Gogh Guerri Giordano B., Bompiani |
Davanti all'immagine Sgarbi Vittorio, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
La pittura moderna e la tradizione romantica del Nord da Friedrich a Rothko Rosenblum Robert, 5 Continents Editions |
Arte moderna. Dal Postimpressionismo all'Informale Mondadori Electa |
Trattato della pittura Leonardo da Vinci, Giunti Demetra |
Vermeer Tazartes Maurizia, Mondadori Electa |
Bosch Dello Russo William, Mondadori Electa |
Arte d'Oriente. Arte d'Occidente. Per una storia delle immagini nell'era della global... Caroli Flavio, Mondadori Electa |
Episodi e personaggi dell'Antico Testamento De Capoa Chiara, Mondadori Electa |
Grande atlante del Rinascimento Zuffi Stefano, Mondadori Electa |
Grande atlante del design dal 1850 a oggi Morteo Enrico, Mondadori Electa |