Odilon+Redon
settemuseit
/odilon-redon-74/amp/
Gossip

Odilon Redon

Un bambino gracile, un sogno che diventa colore: Odilon Redon trasforma fragilità e immaginazione in opere che aprono la strada al simbolismo e al surrealismo

Odilon Redon – settemuse.it

Odilon Redon (nome di battesimo Bertrand-Jean) nasce in una famiglia benestante a Bordeaux il 22 aprile 1840. È il secondogenito di Bertrand Redon e Marie Guérin (detta Odile), una creola di origine francese che avrà cinque figli: Ernest, Odilon, Marie, Léo e Gaston. Di costituzione fragile — tanto che si teme non possa sopravvivere — a soli due giorni viene portato nella campagna di Peyrelebade, nella tenuta agricola di famiglia vicino a Listrac nel Médoc, e affidato alle cure di una nutrice.

La sua infanzia trascorre tra la solitudine e la natura silenziosa delle campagne, elementi che segneranno profondamente la sua immaginazione. A dieci anni mostra già una grande inclinazione per il disegno. Tuttavia, la famiglia indirizza i suoi studi verso l’architettura e le scienze, facendolo iscrivere al liceo di Bordeaux, dove incontra il botanico Armand Clavaud, figura determinante che gli trasmette amore per la natura e una sensibilità filosofica.

Nel 1855 studia con il pittore Stanislas Gorin, poi, dopo il diploma, tenta senza entusiasmo di seguire la strada dell’architettura. Nel 1864 si trasferisce a Parigi e frequenta l’atelier di Jean-Léon Gérôme, ma abbandona presto l’accademismo accademico che non sente suo. È in questo periodo che sviluppa il suo stile unico, fatto di visioni oniriche, simboli e mondi interiori.

All’inizio della carriera realizza soprattutto litografie e disegni a carboncino, i celebri Noirs, popolati da creature fantastiche, figure misteriose e atmosfere cupe. Queste opere lo avvicinano ai circoli simbolisti francesi e suscitano l’ammirazione di scrittori come Joris-Karl Huysmans, che nel romanzo À rebours (1884) cita le sue immagini come emblema dell’arte decadente e visionaria.

Dalla fine degli anni Settanta, Redon comincia a usare sempre di più il colore, passando ai pastelli e agli oli su tela. Nascono così opere dai toni più luminosi e spirituali, con fiori fluttuanti, volti evanescenti e composizioni quasi sognanti. Questa evoluzione cromatica lo porta a dialogare con il nascente simbolismo europeo e a influenzare generazioni di artisti, tra cui i Nabis e, più tardi, i surrealisti.

Tra i suoi lavori più noti vi sono le serie di litografie ispirate a Edgar Allan Poe, le composizioni floreali e opere come Il Buddha, Ofelia tra i fiori e Il giorno. Redon rimane un autore appartato, schivo, ma capace di trasmettere una sensibilità spirituale e un’idea di arte come visione interiore.

Muore a Parigi nel 1916, lasciando un’eredità che lega romanticismo, simbolismo e prefigurazioni surrealiste, con uno sguardo unico verso il sogno e l’<strong’inconscio.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Published by
Antonio Papa

Recent Posts

Paradiso delle signore, il segreto di Rosa e Marcello esplode alla vigilia delle nozze: Adelaide sotto shock

A pochi giorni dalle nozze, un segreto inconfessabile rischia di mandare tutto in frantumi tra…

55 minuti ago

Uomini e Donne, l’annuncio dell’ex dama fa tremare i fan: “tre diagnosi di cancro”

I fan di Uomini e Donne hanno dimostrato tutta la loro vicinanza all'ex dama del…

2 ore ago

La Lancia più potente di sempre ora fa paura anche alle supercar: ha quasi 300 CV sotto il cofano

La Lancia ha la sola Ypsilon nella propria gamma attuale, ed una sua particolare versione…

5 ore ago

La FIAT che somigliava ad una Porsche con la faccia da Punto: la faceva chi si occupava delle Ferrari

La storia della FIAT è ricca di auto entrate a far parte dell'immaginario collettivo, ma…

8 ore ago

Più ricchi gli Agnelli o Elon Musk? La verità su chi ha in mano il futuro dell’auto

Il rampollo della famiglia Agnelli, John Elkann, ha ereditato una posizione economica da capogiro. Elon…

23 ore ago

Dulbecco Gian Paolo

Biografia ed esposizioni di Dulbecco Gian Paolo Nasce a La Spezia il 12 settembre 1941.…

2 giorni ago