Niklaus+Manuel
settemuseit
/niklaus-manuel-139/amp/
Gossip

Niklaus Manuel

Niklaus Manuel, artista e riformatore di Berna, fuse pittura, satira e impegno politico lasciando un segno profondo nella cultura svizzera

Niklaus Manuel – settemuse.it

Manuel Niklaus, conosciuto anche come “Deutsch”, fu un pittore, disegnatore, scrittore e uomo politico svizzero, nato a Berna nel 1484 e attivo per tutta la vita principalmente nella sua città.

La sua prima formazione artistica avvenne probabilmente presso un pittore di vetrate, come suggeriscono le due vetrate realizzate nel 1509 a Kirchberg presso Burgdorf. Nonostante sia oggi considerato uno degli artisti svizzeri più importanti della sua epoca, dedicò gran parte della sua energia anche ad altre attività, tra cui la politica e la scrittura.

L’influenza di Albrecht Dürer, Hans Baldung Grien e dei pittori del nord Italia spinse Niklaus ad abbandonare lo stile tardo-medievale, ricercando nuove forme espressive nei suoi disegni, ritratti e dipinti a tema mitologico e biblico.

Temi e stile artistico

Un tema ricorrente nelle sue opere è il potere femminile, evidente nei cinque nudi femminili del 1510 e nell’Allegoria sulla propria moralità del 1513, dove utilizza simboli e riferimenti ideogrammatici. I suoi lavori uniscono eleganza e grottesco, con riferimenti agli artisti tedeschi contemporanei.

Tra le opere più significative spicca la monumentale “Dance of Death” (1516-1519), un ciclo di affreschi sulle pareti esterne della Franziskanerkirche di Berna, distrutto nel 1660. L’opera raffigurava 41 coppie di figure su uno sfondo di arcate, un tema molto diffuso nella tradizione nordica.

Attività politica e scrittura

Dal 1516 al 1522 Manuel combatté come mercenario in Italia e fu protagonista della vita religiosa e politica di Berna. Appassionato sostenitore della Riforma, scrisse poesie satiriche contro il papato, identificato come l’Anticristo. Fu anche autore di testi letterari di rilievo come Il venditore di indulgenze (1526), Il testamento della Messa (1528) e Il gioco del Carnevale (1540).

Oltre alla pittura, si dedicò al disegno per incisioni su legno, vetro e metallo, nonché alla scultura. Tra i suoi dipinti più celebri figurano “Piramo e Tisbe” e “La decollazione di Giovanni Battista”.

Manuel Niklaus morì a Berna nel 1520, lasciando un’eredità complessa fatta di arte, letteratura e impegno politico che influenzò profondamente la cultura svizzera del XVI secolo.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Published by
Antonio Papa

Recent Posts

Dulbecco Gian Paolo

Biografia ed esposizioni di Dulbecco Gian Paolo Nasce a La Spezia il 12 settembre 1941.…

20 ore ago

Dieta Mediterranea: il segreto per vivere più a lungo e in salute

Tutti i benefici della dieta mediterranea, il modello alimentare riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.…

22 ore ago

Hunt William Holman

Esplora i temi e le tecniche dell'arte di Hunt William Holman, un protagonista del movimento…

3 giorni ago

Mario Mafai

Dalla casa di Via Cavour alla ribalta internazionale: la vita e l’arte di Mario Mafai,…

8 mesi ago

Riccardo Zandonai

Riccardo Zandonai, compositore italiano, nacque a Rovereto in provincia di Trento nel 1883 da famiglia…

9 mesi ago

Sirani Elisabetta

Biografia e vita di Sirani Elisabetta (Italia 1638-1665) Elisabetta Sirani, pittrice Barocca italiana ed una…

5 anni ago